Negli ultimi anni la parola bonus ha avuto un altro significato, rivelandosi poi per molti aspetti malus. Il caso dei troppi bonus varati soprattutto dai due governi Conte nell’analisi di Luigi Tivelli
Economia
Ottimismo e sprint digitale. L'Italia vista da Cernobbio
Dal tradizionale forum dell’Ambrosetti sul lago di Como arriva un dato sulla fiducia degli imprenditori, ai massimi dal 2014. Segno che la sfida del Covid si può vincere. E intanto il ministro Colao chiede una Google formato Ue…
I misteri sulle pensioni, la legge di bilancio e la campagna elettorale
Il governo, e soprattutto le forze politiche dell’attuale maxi-maggioranza, sanno che il tema pensioni è dinamite. Può incidere sulle forze politiche e provocare nuove tensioni in Parlamento. Il commento di Giuseppe Pennisi
Smart working e Pa, 5 ragioni per tornare in ufficio. Il punto di Mastrapasqua
Il pubblico impiego dovrebbe tornare al lavoro in ufficio. Non perché così suggeriscono molte grandi organizzazioni private, non perché così si esprimono molti lavoratori stanchi di trascinarsi tra la cucina e il salotto di casa, mentre la retorica di pochissimi colletti bianchi favoleggia di lavoro smaltito in libertà sulla spiaggia di Malibu o delle Canarie. Ma per almeno cinque buone ragioni
Per i dipendenti pubblici è ora di uno smart working ibrido. La proposta di Martone
L’ex viceministro del Lavoro e giuslavorista: un errore gli estremismi sul lavoro da remoto, ci sono certi settori delle amministrazioni che possono erogare gli stessi servizi anche a distanza, al contrario di altri. E comunque la produttività non ci rimette se si sta a casa davanti al pc. Il Pnrr? Una partita che si gioca sulle competenze…
Così i ricchi americani si preparano a schivare le tasse di Biden
Sui grandi patrimoni al di là dell’Atlantico incombe l’incremento fiscale con cui Biden intende finanziare i piani pandemici. Ma un salvagente c’è, grazie al quale proteggere del tutto o quasi i capitali. Intanto, in Cina…
Così la guerra cinese al Fintech diventa un boomerang da 3mila miliardi
La repressione cinese ai danni delle grandi aziende tecnologiche si è tradotta per il Dragone in perdita di investimenti, Ipo saltate e fatturati polverizzati. E ora anche Tencent delocalizza. Intanto gli Usa provano a bloccare l’acquisizione cinese della coreana Magnachip Semiconductor…
Occhio alla Sugar Tax. I rischi per l'industria secondo Assobibe-Nomisma
Se la tassa sulle bevande zuccherate dovesse entrare in vigore il primo gennaio 2022, essa comporterà un incremento della fiscalità del 28% che penalizzerà i consumi, con ripercussioni negative su ogni anello della filiera legate alle minori attività e conseguente rischio di perdita di posti di lavoro
Chi paga per il Covid? Scrive Pennisi
La destrutturalizzazione del mercato del lavoro, verificatasi con la recessione scatenata dalla pandemia, ha provocato un abbassamento dei salari d’ingresso che ha aumentato le disfunzioni del mercato del lavoro, specialmente in quella parte del terziario (come il turismo) che offre impiego stagionale. Le implicazioni più preoccupanti sono nel medio e lungo termine: le conseguenze della contrazione dell’occupazione e dei redditi sulle pensioni. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Smart working sì, smart working no. Il rebus di Brunetta visto da Becchetti
L’opportunità e l’efficacia dello smart working dipende dalla tipologia di lavoro. Quindi Brunetta che sta riportando i dipendenti della Pubblica amministrazione in ufficio ha ragione, ma non del tutto, scrive l’economista Leonardo Becchetti