La caduta di Kabul e il disimpegno statunitense aprono a un riassetto dell’economia dell’Afghanistan, pronta a scendere a patti con la Cina a sua volta a caccia di nuovi capisaldi per la Via della Seta. Ma ci sarà anche un aumento della spesa globale per la Difesa. Ecco cosa scrivono gli analisti della banca d’affari elvetica
Economia
Perché manca il riconoscimento della dignità del lavoro
Sia nel modello liberista che in quello socialista l’uomo viene ridotto ad una serie di relazioni economiche e la persona scompare come soggetto autonomo di decisioni morali. Per farla riemergere dalle nebbie che ci circondano dobbiamo attingere perciò alla luce della Dottrina sociale cattolica. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Debito pubblico? Il governo chiuda i rubinetti. La versione di Mastrapasqua
Se è vero, come dice Gianfranco Polillo, che è necessario guardare al rapporto debito e Pil e non solo la crescita del primo, è altrettanto vero che in Italia la preoccupazione riservata alla spending review è decisamente calata, non tenendo conto dei sacrifici necessari che uno Stato come l’Italia dovrebbe fare per fargli fronte
Ultimo volo Alitalia. Il racconto di Pennisi
Giuseppe Pennisi ricorda il volo inaugurale del Roma-New York in 747 ed il Catania–Roma di pochi giorni dopo perché quasi simbolici della decadenza della compagnia area. “La svolta deve essere netta e non può non includere il contratto di lavoro e la scelta, su base esclusivamente professionale, degli addetti”
Cina vs big tech. Se la crociata di Xi colpisce anche il partito
La fortuna del polo tech di Hangzhou è anche merito della collaborazione tra funzionari locali del Partito comunista (favorevoli all’innovazione) e gli imprenditori locali. Un sodalizio che Pechino vuole infrangere
La stangata prossima ventura sulle pensioni
Nessuno o quasi ne parla, ma si sta preparando in questa calda estate una stangata prossima ventura sui redditi dei pensionati di cui solo i “barracuda esperti” si renderanno conto. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Lavoro, green pass obbligatorio e Pnrr. La panoramica di Granelli (Confartigianato)
A tu per tu con il presidente nazionale dell’associazione di categoria. “La certificazione vaccinale obbligatoria in azienda? Noi siamo favorevoli”. E sulle riforme del governo lancia il monito: “Si tenga in debito conto il ruolo delle piccole imprese, un’eccellenza italiana”
Riforme e competenze. La sfida del Recovery Plan italiano
Che cosa si è detto al Meeting di Rimini nel corso del dibattito dal titolo “Capitale umano e sviluppo sostenibile” al quale hanno partecipato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, l’amministratore delegato e direttore generale di Tim Luigi Gubitosi, il chief institutional affairs ed external communication officer di Intesa Sanpaolo Stefano Lucchini e il presidente di Conai Luca Ruini
Il debito cresce? Non stracciamoci le vesti ma... La ricetta di Polillo
Non basta stracciarsi le vesti, nel constatare che il debito pubblico continua ad aumentare in valore assoluto. Occorre invece misurarsi sulle ricette più giuste ed opportune per far diminuire il rapporto debito/Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo in risposta a Mastrapasqua
La spintarella del nudging non funziona nella pandemia. Parola di Zecchini
Senza dubbio norme confuse e ricorso al nudging si sono dimostrati inadeguati a raggiungere l’immunizzazione di massa. Meglio avere norme chiare, semplici e facilmente praticabili, rafforzate da efficaci mezzi di dissuasione delle violazioni. L’analisi di Salvatore Zecchini