Secondo il recente sondaggio “Giovani e futuro” di Proger Index Research poco più del 31% dei ragazzi tra 25 e 35 anni non accetterebbe un lavoro con retribuzione uguale o inferiore al reddito di cittadinanza. Antonio Mastrapasqua legge con dati alla mano la situazione del lavoro in Italia
Economia
Dove vanno le auto? Gli scenari di Marlia tra cloud, ecologia e nuovi posti di lavoro
La pandemia è stata un acceleratore di processi già esistenti nel mondo dell’automotive, uno di questi riguarda le competenze. C’è una domanda insoddisfatta di molte migliaia di posizioni lavorative nella nicchia industry. Circa 10mila nuovi posti di lavoro si potrebbero creare solo nella distribuzione auto in 3-5 anni grazie al digitale. Colloquio con Marco Marlia, ceo e co-fondatore di Motork
La rete tifa più gli azzurri che la Nazionale. Ecco i giocatori più amati
Nel giorno di Italia-Galles, Domenico Giordano di Arcadia analizza il mood online sugli Europei. È più facile tifare gli “azzurri” che la Nazionale, gli attaccanti sono più amati dei difensori, le donne parlano di Donnarumma e l’unico politico che è riuscito a cavalcare l’onda social senza esserne travolto è…
Innovazione e sostenibilità. Gli appunti per la diplomazia del futuro di Marco Alberti
Il diplomatico e Senior International Institutional Officer di Enel, autore di Open diplomacy (Rubbettino), parla con Formiche.net: “La diplomazia diventerà un System Orchestrator, ovvero chi mette assieme parti diverse per valorizzare la forza di ciascuno. Parola d’ordine, aprirsi all’interazione multi stakeholders. Innovazione e sostenibilità, due leve decisive e inseparabili”
L'eurobond è una svolta e la Germania non potrà opporsi. Parla Paganetto
L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: l’emissione di titoli europei rappresenta una svolta per l’architettura comunitaria, i tedeschi hanno capito che o si marcia tutti uniti o si sprofonda definitivamente. Ora la sfida sono politiche commerciali all’altezza di una competitività dominata da Usa e Cina. L’inflazione? Non mi preoccupa, per ora…
Così la Bidenomics fa breccia nell'Ue. L'analisi di Cdp
I piani pandemici del presidente americano orientati alla spesa e alla crescita possono essere il preludio a un definitivo addio al vecchio rigore e a una riscrittura del Patto di Stabilità. Ma occhio all’inflazione…
L'Italia meglio del previsto. Draghi a Barcellona parla del futuro economico europeo
Il premier interviene al Cercle d’Economia e prevede per Spagna e Italia una crescita oltre le attese. Ma non dimentica che la lotta contro la pandemia non è ancora finita. E serve ancora una politica monetaria espansiva
Più smart, meno working? Come sarà il rientro al lavoro dopo l’estate
Il governo britannico ha varato un progetto di legge per creare il diritto al telelavoro e vietare l’obbligo di presenza negli uffici. Mentre nelle banche d’affari americane sta accadendo il contrario: tutti in ufficio, il prima possibile. Ma i dipendenti nei sondaggi si schierano per la flessibilità. Col rischio che i posti di lavoro se ne vadano all’estero
Cattivi pagatori, ma a livello globale. Il report di Atradius sull'Asia
Un po’ la pandemia, un po’ le finanze ballerine, nella disciplinata Repubblica Popolare quasi la metà delle fatture è pagata in ritardo. Ma c’è chi fa peggio, come gli Emirati Arabi, dove sei pagamenti su dieci vengono saldati fuori tempo massimo
Quale futuro per il petrolchimico di Porto Marghera?
Secondo Pirani (Uiltec) il progetto per un hub dell’idrogeno a Porto Marghera costituirebbe un’ipotesi di alto livello e vaste potenzialità. In quest’ottica sarebbe consequenziale un piano di assunzioni rivolte alle nuove generazioni e caratterizzato da competenze innovative