Skip to main content

Il bivio delle banche centrali secondo Pennisi

Da un lato, ci si chiede se si debba proseguire sulla strada di quelle politiche monetarie non convenzionali che vanno ormai sotto il nome di Quantitative Easing. Da un altro ci si domanda se gli obiettivi delle Banche centrali non debbano essere arricchiti. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Cosa contiene la nuova proposta di legge sulla privacy di Hong Kong

Con un brillante esempio di lawfare, Hong Kong utilizza la privacy per ridurre la trasparenza del controllo pubblico sui fatti del potere. Nulla vieta che gli Stati occidentali seguano la strada weaponizzare i diritti. E potrebbe non essere un male. L’analisi di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Relazioni industriali e ammortizzatori sociali. Il caso Gnk visto da Benvenuto

L’ex sindacalista e leader storico della Uil: crisi come quella della multinazionale inglese si possono neutralizzare con una solida e organica riforma degli ammortizzatori sociali, perché sedersi intorno a un tavolo e aprire una vertenza non basta più. La minimum tax? Il mondo cambierà, sono dieci anni che la invoco…

Il Dragone rosso vede nero. Le insolvenze cinesi toccano il record

Nei primi sei mesi dell’anno le aziende della Repubblica Popolare hanno accumulato 116 miliardi di yuan in debito insoluto nei confronti dei sottoscrittori di bond, raggiungendo cifre mai viste prima. E per la fine del 2021 si prevede un nuovo record. E se fosse tempo di resuscitare il too big to fail?

Riforma fiscale progressiva? Tutti i nodi da sciogliere secondo Zecchini

Sono due i documenti su cui ci si può basare, al momento, per farsi un’idea su come sarà la riforma fiscale contenuta nel Pnrr. Salvatore Zecchini, economista Ocse, ne analizza punti salienti, vantaggi e criticità

Così la cosmetica traina la ripresa economica (e personale) degli italiani

Di Renato Ancorotti

L’industria si colloca tra le eccellenze tricolori grazie ad alcune peculiarità: il valore economico dimostrato dai numeri che, dal fatturato all’occupazione, hanno dato prova di capacità di reazione anche durante la pandemia; il valore scientifico attestato dai costanti investimenti in ricerca e innovazione; il valore sociale

Global tax e G20, i nodi da sciogliere secondo Polillo

L’accordo per una tassa globale sulle multinazionali raggiunto al G20 di Venezia è storia, ma l’appuntamento è al prossimo ottobre per sciogliere i nodi rimasti, dall’aliquota fiscale alle web tax nazionali. Il commento di Gianfranco Polillo

Minimum tax, non basta la parola. La versione di Cazzola

È senza dubbio un segno interessante che si cominci a pensare ad un minimo di fiscalità comune in un blocco di Paesi Membri del G20. Ma attenzione a non pretendere che lo stesso paio di calzoni sia indossato da persone con taglie diverse. In sostanza, è necessario individuare con equilibrio l’introduzione di una minimum tax, per evitare di agevolare, nei fatti, le economie meno competitive

Da falchi a colombe. Se l'Olanda applaude l'Ercole Draghi

Un editoriale del principale quotidiano finanziario olandese FD applaude al Recovery plan di Mario Draghi, “è come Ercole, può riscattare l’Italia in Ue”. Sembrano lontani gli strali dei falchi olandesi contro le finanze italiane e gli ultimatum di Mark Rutte. Ma resta un dubbio: cosa succede quando Super Mario non c’è più?

Non solo G20, la battaglia dell'Antitrust contro i paradisi fiscali

All’indomani dello storico accordo in seno al G20 sulla tassa globale che porrà fine alle zone franche fiscali, torna utile ricordare quanto detto e scritto dall’Autorità per la concorrenza a proposito dei colpi bassi dei paradisi..

×

Iscriviti alla newsletter