Il commissario Paolo Ciocca interviene in audizione alla Camera e torna a chiedere regole certe ed efficaci per beneficiare al massimo di una rivoluzione globale e inarrestabile. L’Italia è la solita Cenerentola, Francia e Germania (ma non solo) si sono già attrezzate. Il caso AideXa, prima fintech europea per piccole e medie imprese a ottenere la licenza bancaria
Economia
Salvini, il Pd e quel blocco ai licenziamenti che non serve a nulla. Parla Ichino
Intervista al giuslavorista ed ex senatore dem: più tardi si affronterà il problema dell’occupazione più sarà violento lo shock, su questo fronte la Lega vuole solo sfruttare le debolezze del Pd e complicargli la vita. Ilva, Autostrade e Alitalia? Lo Stato non è un bravo imprenditore
Pensionati e neoassunti, luci e ombre del contratto di espansione
Il rischio che oggi si corre è quello di lasciare soli e senza guida i giovani neoassunti, come sottolinea Gabriella Àncora, presidente nazionale di Ciu-Unionquadri. Ecco quali soluzioni possono essere d’aiuto per le imprese che si avvalgono di questo strumento per il ricambio generazionale
L'inflazione per ora non fa paura. Né all'Ue e né agli Usa
Il probabile rialzo dei prezzi negli Usa, complici i mastodontici piani pandemici di Biden, sarà un problema gestibile secondo gli operatori dell’Ue e un bene per l’economia statunitense secondo il segretario al Tesoro Yellen. Per ora insomma, niente stretta monetaria in vista
Tra geopolitica dei vaccini e accordo G7 su un'imposta globale. Scrive Scandizzo
Il Covid-19 ha esacerbato le fragilità sociali nella distribuzione del benessere e della ricchezza in tutto il mondo, e scatenato comportamenti egoistici e rivali nelle abitudini di consumo, paure irrazionali e indisponibilità a cooperare. Per questo la decisione sull’imposta globale minima è una buona notizia
Pechino ha fretta, lo yuan digitale entra nel mercato. Mentre le cripto...
Primi 40 milioni in moneta virtuale sulla piazza di Pechino, preludio di un’operazione su scala nazionale. Ora i cittadini della capitale potranno comprare in valuta digitale. Ennesimo siluro a Bitcoin, su cui la morsa del Dragone si stringe sempre di più
Recovery plan, il rischio faglia tra Italia e resto d’Europa
È evidente che o l’Italia riuscirà ad agganciare la ripresa sfruttando al meglio l’occasione offerta dal Recovery Fund (di cui siamo i principali beneficiari), o perderà ancora più terreno rispetto ai partner. Anche perché, in uno scenario a doppia velocità che vedesse gli altri Paesi ripartire con forza a fronte di una Italia arrancante, si innescherebbe un pericoloso circolo vizioso
Zone economiche speciali e traffici illeciti. L'analisi di D'Amico (Femoza)
C’è un’evidente correlazione tra zone economiche speciali e traffici illeciti. Un elemento da tenere in considerazione dall’Italia, considerando la spinta impressa dal Pnrr. L’analisi di Maurizio D’Amico, avvocato specializzato in diritto dell’Ue, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)
Con la tassa minima globale, addio web tax all’italiana. Parla Carnevale-Maffè
Secondo Carnevale-Maffè, economista della Sda Bocconi, l’accordo sulla tassa minima globale ha “un senso politico, prima che economico”. Poi dice: “La web tax all’italiana è stata sbugiardata”
Patto di stabilità e condizionalità sul debito Ue? La ricetta di Becchetti
Il patto di stabilità non deve tornare come prima ma le condizionalità non devono essere viste come un’ingerenza. La possibilità di fare debito “buono” che aumenta la produttività e la capacità di ripagarlo aumenta sensibilmente con lo stimolo esterno comunitario con cui dover negoziare la strategia di spesa.