La tassa globale con aliquota al 15% sui profitti delle multinazionali concepita per porre fine ai paradisi fiscali arriva sul tavolo del G7 di Londra. Una battaglia da estendere all’Ocse che porta il nome di Joe Biden e Janet Yellen. Che in casa giocano un’altra delicata partita fiscale, con i Repubblicani…
Economia
Biden come Trump, guai a investire nelle società cinesi
Il presidente americano allunga la lista di aziende cinesi dalle quali stare alla larga perché legate a doppio filo ai comparti sicurezza e difesa del Dragone. Facendo suo il blitz di Trump di otto mesi fa
Blocco degli sfratti, la rivolta dei proprietari. C'è un giudice a Strasburgo
L’avvocato Federico Marini Balestra (partner di Bird & Bird) spiega perché il blocco degli sfratti, prorogato di tre mesi in tre mesi, viola non solo i diritti dei proprietari di casa, ma anche le regole del buon senso. Ora la questione è in mano alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Il nuovo Patto di Stabilità che serve all'Italia e all'Europa. Parla Bruni (Ispi)
Secondo l’economista e vicepresidente Ispi, le regole che ispirarono l’austerity non torneranno perché già prima della pandemia Bruxelles lavorava a una riforma del Patto, ma non è pensabile un’Europa senza vincoli. La soluzione sono parametri di bilancio calibrati in base alla situazione di ogni Paese. I licenziamenti? L’Ue ha ragione
Italia attenta, rigore e austerity stanno per tornare. Il monito di Piga
L’economista e docente di Tor Vergata: il Patto di Stabilità non se ne è mai andato, le vecchie regole di bilancio torneranno e ci faranno male. Draghi potrebbe avere la forza e la credibilità per negoziare vincoli più soft. Ma non è detto che lo faccia, Monti insegna…
Il dl Semplificazioni riduce davvero la burocrazia? L'opinione dell'avv. Bello
Alcune modifiche vanno senza dubbio nella direzione del miglioramento dei rapporti tra cittadino e Pa, in termini di certezza nella conclusione del procedimento (silenzio assenso e potere sostitutivo), su altre permangono tuttavia profili di dubbio. L’analisi dell’avvocato Francesco Paolo Bello, partner Deloitte Legal, responsabile dipartimento Diritto amministrativo
Lo sboom delle Spac colpisce anche le banche
La crisi di sfiducia che sta investendo le società veicolo manda a picco le commissioni sulle Ipo riservate alle banche di investimento che fungono da advisor. Negli ultimi due mesi incassi crollati da 3 miliardi a 400 milioni di dollari
È tornato il falco tedesco. E chiama in causa Mario Draghi
A poche ore dallo squillo di campanella dell’Ue sul Patto di Stabilità, l’ex ministro delle Finanze tedesco Schäuble torna a invocare il rigore fiscale post-pandemico. Cercando la sponda di Mario Draghi
Perché la sintonia tra Bankitalia e governo è una buona notizia
L’assist così completo e pieno da parte della Banca d’Italia al governo è una novità, ma anche una buona notizia. La novità potrebbe non meravigliare in considerazione del fatto che nei due posti chiave del governo, il presidente e il ministro delle Finanze, operano due figure di diretta provenienza dalla stessa Banca centrale. L’analisi di Salvatore Zecchini
I rischi nella lunga tregua commerciale tra Usa e Cina
Il mondo ha respirato con sollievo quando i due principali contendenti – Washington e Pechino – hanno firmato una “tregua di 18 mesi”, proprio pochi giorni prima che scoppiasse la pandemia. I 18 mesi di tregua sono trascorsi poche settimane fa. Se volessimo fare un bilancio in poche righe si potrebbe dire che la Cina non ha mantenuto nessuno degli impegni presi. L’analisi di Giuseppe Pennisi