Nell’era degli algoritmi il faro dell’umanesimo, anche per la cultura aziendale. Il 22 novembre la Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli, “Intelligenza da vendere. Etica e impresa al tempo dell’IA”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Economia
Niente illusioni sulla crescita, ma sul debito la strada è quella giusta. Parola di Confindustria
Dal Centro studi di Viale dell’Astronomia ammettono che un Pil sotto l’1% nel 2024 è quasi scontato, ma sul versante del disavanzo non c’è da stare troppo preoccupati. Il vero problema è, semmai, il destino dell’auto
Ripensare la relazione tra Stato e mercato nell'era post-globalizzazione. Un'analisi necessaria
La sfida per le classi dirigenti è intensa e complessa, le imprese non possono più agire esclusivamente come entità autonome, ma devono considerare il contesto politico e sociale in cui sono inserite e lo Stato deve tracciare nuove linee regolatorie che promuovano non solo la crescita economica, ma anche il benessere collettivo. La vera innovazione risiede non solo nelle tecnologie o nei modelli di business, ma anche nella capacità delle classi dirigenti di rispondere con lungimiranza ai cambiamenti del nostro tempo
Un jolly chiamato petroyuan per i Brics. Ma anche stavolta non funzionerà
A Kazan, sulle rive del Volga, i Paesi del blocco antagonista al G7 sono pronti ad aumentare la circolazione della moneta cinese agganciata al prezzo del petrolio. Ma secondo le banche centrali si rischia solo di creare confusione nel sistema monetario, più che dare una spalla al dollaro
Cresce il divario tra i Paesi nordamericani e gli altri. Lo studio Confindustria-Deloitte
L’approfondimento di Confindustria e Deloitte elaborato in occasione della G7 Industry Stakeholders Conference, organizzata a margine della ministeriale G7 sullo Sviluppo prevista a Pescara dal 22 al 24 ottobre
Il debito mondiale cresce. Ed è anche colpa della Cina
Il Fondo monetario internazionale si prepara ad aggiornare, al rialzo, il conto dell’indebitamento globale. Un’impennata che porta anche la firma di Pechino
Dalle agenzie di rating un aiuto all'Italia. Ma sul debito la strada è ancora stretta
Da Fitch e Standard&Poor’s è arrivata una non scontata promozione ai conti italiani, condividendo il giudizio sul Paese anche con mercati e spread. Una spinta che però non allontana più di tanto la madre di tutte le sfide, rimettere il debito nell’alveo del nuovo Patto di stabilità
I sindacati recuperino l'indipendenza dai partiti. Scrive Merlo
Se si vuole far sì che il sindacato conservi intatto il suo ruolo e la sua funzione nella società contemporanea, è sempre più necessario e indispensabile che recuperi sino in fondo la sua autonomia e la sua libertà dalla politica e dai partiti. L’intervento di Giorgio Merlo
Crescita e stabilità, una politica di bilancio sul filo del rasoio. L'opinione di Zecchini
Se l’impatto della manovra sulla crescita è modesto, quello per la stabilità finanziaria potrebbe essere più consistente qualora l’attuazione del piano di bilancio fosse priva di deviazioni, e non intervenissero eventi straordinari con significative ripercussioni negative sui due lati del bilancio. L’analisi di Salvatore Zecchini
Stop all'unanimità e sistema fiscale. La nuova Europa possibile secondo il prof. Gallo
Non si può avere una centralizzazione delle politiche monetarie e sociali senza avere, nel contempo, la possibilità di più consistenti entrate proprie da aggiungere a quelle, per ora davvero esigue, attribuite ad essa dai Trattati europei. Dobbiamo convincerci che le risorse proprie non sono solo il debito. Sono anche tasse europee sulle quali basare l’emissione di debito. Il commento di Franco Gallo, giurista e presidente emerito della Corte Costituzionale, al dibattito del Gruppo dei 20 sull’Europa a una svolta