Skip to main content

Pirati, navi da guerra e disastri commerciali. Il blocco di Suez è un rompicapo

Se la rimozione della gigantesca nave Ever Given impiega ancora qualche giorno, la catena di rifornimento globale potrebbe subire disagi significativi, provocando l’aumento dei prezzi di tutto quello che troviamo in negozio, dalla birra ai prodotti elettronici. Mentre circumnavigare l’Africa rischia di far finire le navi in balia dei pirati

 

La scommessa vincente dell’Italia migliore

Nell’anniversario della nascita di Guido Carli e a poche settimane dalla dodicesima edizione del Premio, memoria e analogie tra i valori di Maastricht e l’auspicata Rinascita. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Draghi sgancia l'eurobond nel mezzo del Consiglio

Il premier nel corso del Consiglio Europeo sottolinea la necessità di avviare un percorso per arrivare a emettere debito comunitario, al fine di resistere a nuove future crisi socio-economiche. Il modello è il debito federale americano

Oltre i ristori, alle imprese servirà liquidità. Il motivo lo spiega Caroli (Luiss)

L’economista e docente: gli indennizzi sono misure giuste ma temporanee, la politica industriale è un’altra cosa. Oggi occorre sostenere e dare cassa alle imprese affinché possano tornare ad assumere. Per quelle con prospettive di crescita si può intervenire anche sull’indebitamento. La Pa dovrebbe pagare i suoi debiti, tanto per cominciare

Pechino perde la battaglia delle banche con gli Usa

Per la prima volta in quattro anni le grandi banche statali cinesi vedranno i propri utili ridursi, fino all’8,3%. Mentre negli Stati Uniti, complice la miglior salute, il Tesoro autorizza gli istituti a pagare i dividendi agli azionisti

Dal gas al petrolio, quanto costa il blocco di Suez. Parla Tabarelli

Il blocco del canale in cui transita il 13% del commercio mondiale, petrolio in testa, secondo il presidente di Nomisma Energia innescherà una spirale rialzista, che non riguarderà solo l’oro nero. In compenso, però…

2020, l’anno dei pagamenti elettronici… e dei contanti. I numeri sorprendenti

Nell’anno del cashless e dei pagamenti elettronici, il numero di banconote in circolazione è più che raddoppiato rispetto al 2019 (+130%). Una buona parte sarebbe “dormiente”, cioè a scopo di risparmio, mentre una fetta non indifferente circola all’estero

C'è troppa Francia in Borsa Italiana. Il governo pronto a intervenire?

L’ingresso di Piazza Affari nel consorzio Euronext insieme a Cdp e Intesa è ormai cosa fatta. Ma mancano ancora dei passaggi per completare tutto. E Palazzo Chigi vorrebbe approfittarne per un ulteriore riequilibrio dei pesi

Il virus non ferma utili e investimenti di Terna

La società per la rete elettrica guidata dal ceo Stefano Donnarumma chiude un anno difficile con utili in crescita del 3,7% a quota 785 milioni e investimenti a 1,3 miliardi. Numeri che convincono la Borsa dove il titolo chiude in rialzo

Draghi punti su infrastrutture e Alta Velocità. E sui vaccini... Il punto di Quadrio Curzio

L’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: abbiamo un’Alta Velocità che andando a Sud a un certo punto sparisce, il Recovery Plan è l’occasione per completare l’opera. Al Paese servono infrastrutture e investimenti. I vaccini? L’Europa si renda autorevole dinnanzi alle aziende produttrici

×

Iscriviti alla newsletter