Il bilancio 2020 di Enav certifica l’anno nero del trasporto aereo. La pandemia ha ridotto di oltre il 60% il traffico sul nostro Paese, con un calo di tutte le componenti. La Società guidata da Paolo Simioni registra comunque un incremento del 40,3% per i ricavi da mercato non regolamentato. Per uscire dalla pandemia si punta sull’innovazione, tra droni, satelliti e intelligenza artificiale
Economia
Dove si concentra il sogno americano delle aziende italiane (con l'aiuto di Simest)
Gli Stati Uniti rientrano nelle mete più ambite degli imprenditori. In quest’ottica Simest ha lavorato di concerto con il governo italiano per misure straordinarie che hanno dato nuovo respiro all’export italiano
Così la Cina prova a salvare la Bri prima che frani
La crisi del debito in Africa e i prestiti dalle clausole opache hanno fatto franare parte dei progetti della Via della Seta. Ma il Dragone non vuole mollare e per salvare il salvabile promette un aiuto alle finanze dei Paesi in via di Sviluppo e progetti per la green economy. Ma chi vorrà rinegoziare i finanziamenti pagherà di più
Dalle riaperture al Def, cosa chiediamo a Draghi. Parla Lucaselli (FdI)
La deputata di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Bilancio: dal Def una ventata di realismo che con Conte non c’era, ma sullo scostamento mancano indicazioni chiare. Sbagliato affidarsi solo al Recovery Plan, il futuro non si costruisce con le scommesse. Il Golden power va dosato ma è tempo di proteggere i gioielli di famiglia. Borsa? Draghi poteva fare di più
Che cos'è la Superlega e perché è uno schiaffo alla storia del calcio
Oggi il calcio è tramortito. Un’attività commerciale come un’altra. Un gioco per gente che conta miliardi invece di gol ed assist. È un giorno triste per tutti i dilettanti d’Europa, per tutti i vivai e gli oratori dove si insegue un pallone, per le squadrette che militano ai margini delle città, nei paesini, nelle periferie d’Europa. La Superlega è uno schiaffo alla storia del football. L’opinione di Gennaro Malgieri
Dal lockdown al boom della spesa. Segnali positivi post-pandemia
Secondo Moody’s tredici mesi di confinamenti e moratorie sui mutui hanno gonfiato le tasche dei risparmiatori nel mondo. E ora, con il recupero della normalità e della fiducia sono pronti a spendere il 6% del Pil globale in beni e servizi
Il doppio gioco di Pechino sulla moneta digitale. Mentre arriva il "britcoin"
I funzionari della vigilanza bancaria assicurano che l’avvento dello e-yuan non minaccerà gli altri sistemi monetari globali e che ogni Paese dovrebbe farsi la sua moneta virtuale. Peccato che Pechino sia ormai a un passo dal completare il progetto. Al quale si unisce anche la Gran Bretagna…
Vi spiego il cambio di passo che serve sui ristori. Parla Caroli
L’economista e docente Luiss in vista del decreto Sostegni-bis: giusta la proposta del ministro Giorgetti per calibrare gli indennizzi sulla perdita di margine e non di fatturato, in questo modo vengono premiati quegli imprenditori che non licenziano, nonostante la riduzione del business
27 banche sotto pressione sui temi ambientali. La mossa dei grandi fondi
Una coalizione di investitori e asset manager sta esortando le banche più grandi al mondo a intervenire a gamba tesa sui progetti ad alto tasso carbonico. Ecco come l’alta finanza si tinge (lentamente) di verde
La Superlega è il risultato della disperazione. Scrive Giuliani
Che senso ha innescare un processo distruttivo di questa portata, per l’esclusivo interesse di un ristretto club di soci che sembra aver dimenticato la sua stessa storia, il proprio retaggio e le emozioni donate a milioni di persone. Il commento di Fulvio Giuliani