Skip to main content

Born (again) in the Usa. Come investire negli Stati Uniti, le opportunità per gli italiani

Se è vero che la Cina si allontana, per le aziende europee che sapranno dimostrarsi innovative si apriranno diverse opportunità di business e partnership. Già nel 2021. Come segnalato da Export Usa, l’Italia è, insieme alla Germania, il paese favorito per la realizzazione di grandi opere con tecnologie innovative

Il petrolio? Sbagliato darlo già per morto. Il richiamo di Clò

L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La transizione energetica non è ancora iniziata. Secondo il ceo di Total nei prossimi anni mancheranno 10 milioni di barili al giorno. Per cui o la transizione energetica avrà già fatto sì che di quei 10 milioni non vi sia necessità, o altrimenti i prezzi schizzeranno in su”

Investimenti, turismo e vaccini. Marco Fortis e le priorità del governo

Intervista al vicepresidente della Fondazione Edison. Giusta la cabina di regia interna al Mef, adesso bisogna lavorare sul cronoprogramma degli investimenti da inserire nel Recovery Plan. Sui vaccini ha ragione Confindustria, ma espropriare il brevetto alle Big Pharma è roba da Medio Evo. Il turismo? Oggi è la nostra Silicon Valley

La telefonata Yellen-Visco. L’obiettivo G20 è la ripresa economica post-pandemia

Nella telefonata, Yellen “ha espresso la sua intenzione di continuare a lavorare a stretto contatto con l’Italia durante la presidenza del G20 sulle loro priorità condivise: porre fine alla pandemia, sostenere una ripresa economica globale forte ed equilibrata, migliorare il sostegno ai paesi a basso reddito e affrontare con forza la minaccia del cambiamento climatico”

Rendimenti, Tesla e il Bitcoin. La connection che spaventa Wall Street

Anche oggi molti titoli del Nasdaq sono finiti sotto pressione, trascinati dal nuovo capitombolo di Tesla. Naturali le ripercussioni su tutta la borsa americana. C’entra la paura per l’inflazione e l’impennata del costo del debito americano. Ma non solo…

Dopo l'Africa ora anche il Pakistan inguaia Pechino

Il governo di Islamabad chiede la rinegoziazione di 22 miliardi di prestiti concessi per la costruzione di centrali termiche e ferrovie. Un copione già visto in Africa e che rischia di ripetersi altrove

Satispay, il governo dice sì alla cinese Tencent. Draghi e le sfide fintech

Secondo l’agenzia Reuters ieri il governo avrebbe dato l’ok (con prescrizioni) all’ingresso in Satispay di Square e della cinese Tencent, già nel mirino di Trump

Il secolo delle Spac, le società tutte cassa e fiuto. Ecco come funzionano

Muovono oltre 100 miliardi di capitale e sono in rapida espansione. Le società nate per intercettare imprese dalle grandi potenzialità e quotarle in Borsa sono molto più di un esperimento. Il primo focus di Formiche.net dedicato alle Spac

Una nuova Bretton Woods? Solo con crescita e uscita dal debito

La conferenza di Bretton Woods venne preparata da un lungo lavoro diplomatico di Stati Uniti e Gran Bretagna e includeva solo gli Stati che sarebbero stati i vincitori della Seconda guerra mondiale. Ora si tratterebbe di un’assise multilaterale in quanto tutto il mondo è stato colpito dalla pandemia da Covid-19. Tra le varie ipotesi in campo si vagheggia che l’istituzione possibile potrebbe essere il G20, quest’anno presieduto dall’Italia

Merce contraffatta, un giro di affari che parte soprattutto dalla Cina. Il report Ue

Lo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dell’Ocse punta il dito contro la Cina e Hong Kong come luoghi di partenza del 79% dei prodotti contraffatti che vengono sequestrati nei container a livello mondiale. Secondo gli ultimi dati, il commercio di merci contraffatte vale 460 miliardi di euro a livello globale

×

Iscriviti alla newsletter