Prima con Giorgetti e poi con Colao, dal governo Draghi arriva un’improvvisa folata di vento sul progetto mai veramente partito. Ma c’è il solito nodo della governance. Il presidente della Commissione Trasporti Paita a Formiche.net: meglio una rete pubblica, però basta perdere tempo. C’è di mezzo anche il Recovery Plan
Economia
I tempi delle amministrazioni italiane e i decreti attuativi
Ogni disposizione di legge richiede una serie di decreti attuativi. Il ministro Enrico Giovannini ha dichiarato di aver dato disposizioni all’ufficio legislativo del proprio ministero, non solo di preparare dei disegni di legge da inviare al Parlamento, ma anche, nel contempo, di mettere mano ai decreti di attuazione. Ecco alcuni consigli per velocizzare la Pa da parte del prof. Massimo Balducci
Vaccini, chip, spazio e idrogeno. Ecco la strategia di Giorgetti e Le Maire
Vaccini, idrogeno, spazio e semiconduttori. Sono i quattro pilastri dell’autonomia strategica europea a trazione italo-francese. Dal Mise Giancarlo Giorgetti e il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire svelano la road map. Un altro tassello che rinforza l’asse fra Roma e Parigi
Manifatturiero, niente licenziamenti. Parola di Bonomi
“Per l’industria manifatturiera” che può utilizzare la cassa integrazione ordinaria “non ci saranno licenziamenti”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, chiarisce la situazione rispetto al blocco dei licenziamenti che
Mps corteggiata da una cordata americana. Ma il governo...
Due mesi fa al Tesoro, azionista del Monte, è arrivata la proposta di un pool di investitori a stelle e strisce, per entrare nella banca che il governo vorrebbe spingere tra le braccia di Unicredit. Ma la scarsa esperienza bancaria degli americani avrebbe scoraggiato il governo. Ma a Siena serve uno sposo…
Alitalia può decollare, poi lo Stato dovrà venderla. Il piano di Nobili (IV)
Il capogruppo di Italia Viva in Commissione Trasporti alla Camera: il piano industriale è un ottimo punto di partenza, la compagnia dovrà rendersi sostenibile volando su tratte redditizie e individuare infine un partner industriale. Perché lo Stato non metterà più soldi
Risparmi, che fine farà il tesoretto di tremila miliardi di dollari
Povertà e disuguaglianze nell’anno della pandemia sono aumentate ma nei Paesi avanzati le famiglie a reddito medio e medio-alto hanno ridotto i loro consumi abituali sia per i lockdown sia per ragioni precauzionali per il timore di perdere il lavoro. Risparmi che i governi stanno valutando come poter utilizzare. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Le Spac inondano il mercato. Amsterdam prossimo hub globale
Nei primi due mesi dell’anno i veicoli nati per portare in Borsa le aziende più promettenti hanno raccolto l’equivalente di quanto attratto in tutto il 2020. Ma le autorità Usa e gli analisti temono un’indigestione a Wall Street. Intanto Amsterdam si prepara a fare il pieno
Quattro motivi per cui il decreto Sostegni può funzionare. Parla Baldassarri
L’economista ed ex viceministro in vista dell’approvazione del pacchetto di misure per imprese e famiglie: questo provvedimento non ha nulla a che vedere con quelli di Conte. Garantisce ristori a tutte le imprese in tempi brevi, per giunta tarando gli indennizzi su un anno di perdite. E stana chi evade le tasse. La proposta di Le Maire? Ovvia, il Patto di Stabilità va riscritto dalla A alla Z
Il Recovery non sia il concorrente degli investimenti privati
C’è il rischio che il Recovery Fund sia usato al posto delle risorse che i fondi d’investimento privati erano già pronti a dedicare alle infrastrutture italiane. Invece dovrebbe fungere da volano per quei progetti che da decenni vivono uno stallo dovuto alla carenza dei requisiti economico-finanziari minimi. L’analisi di Oriana Granato, partner e head Law Infrastructures and Project Finance EY