Skip to main content

La pandemia non sana l’economia. La versione di D'Ambrosio

Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere. Il commento di Rocco D’Ambrosio

Chi sale e chi scende. La Risk map 2021 di Sace

La società che insieme a Simest funge da polo dell’export per il made in Italy presenta la Risk Map 2021. Su 120 Paesi, condizioni economiche migliori di un anno fa in 22 Paesi

Se Panetta cita i Daft Punk: "Harder better faster stronger"

Secondo l’esponente della Bce, amante della musica, “alcuni potrebbero avere la tentazione di concludere che vi sia minore necessità di politiche economiche espansive, ma dobbiamo resistere a una tale tentazione”

Recovery Plan, ora ci siamo. La spinta di Gentiloni, Draghi sente Merkel

La telefonata tra il premier italiano e la cancelliera tedesca rivela tutta la preoccupazione della classe politica europea per la riuscita del piano che vale 750 miliardi. Mentre Gentiloni tira la volata: se si rispettano le scadenze possibili i fondi già a giugno

Infrastrutture, perché Recovery Plan e commissari non basteranno

Di Antonio Ortenzi

Se non troveremo il modo di porre le basi per una legislazione performante e moderna ci sono tutti gli ingredienti perché tutti i progetti infrastrutturali e le opere programmate (vecchie e nuove) si affossino nell’arco di pochi mesi o, ancor peggio, le risorse vengano sprecate. Il focus di Antonio Ortenzi, vice presidente esecutivo Osservatorio infrastrutture

Il falso problema dei brevetti sui vaccini e il Recovery modello Genova. Maffè all'attacco

L’economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffè: bravo Draghi a prevedere una governance interna al Mef, la via maestra deve essere il modello Genova in cui il privato lavora con regole chiare e certe. Sui vaccini tanti Paesi si sono mossi tardi e in disordine e ora ne pagano lo scotto. I brevetti? Un finto problema

Alitalia, otto mosse per rilanciarla. Scrive Michele Geraci

Di Michele Geraci

Se c’è una lezione di un anno di pandemia è che i trasporti sono strategici. Il rilancio di Alitalia passa da un sottile equilibrio fra Stato e mercato. E per otto mosse che ridiano respiro alla compagnia di bandiera, ecco quali. L’analisi di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise

Rinnovato il contratto delle pelli. Cosa cambia

Aumento medio di 90 euro a regime. La parte normativa caratterizzata dall’articolato in contrasto al dumping contrattuale. Soddisfatti i sindacati ed i rappresentanti di Assopelletterie e di Confindustria moda. Uiltec dedica il rinnovo del Ccnl a Pietro Larizza scomparso oggi

Banche, assicurazioni e tlc, è ora di alzare la guardia. L'alert degli 007

La pandemia ha reso più fragili i sistemi industriali e finanziari e più aggressivi i predoni stranieri, sempre pronti a incursioni corsare sugli asset strategici italiani. Un monito che il governo non deve ignorare

Il debito cinese è pronto a franare? Oggi si sono accese altre due spie

Ancora crepe nelle finanze pubbliche del Dragone, dopo gli allarmi su banche, imprese e via della Seta. Il colosso immobiliare China Fortune Land finisce in default per colpa di un bond non rimborsato da mezzo miliardo, mentre Pechino è pronta a ridurre le emissioni di titoli di Stato per contenere il deficit

×

Iscriviti alla newsletter