Il nostro sistema paese dipende dall’industria del turismo e dal suo indotto. Tale industria deve poter contare su una solida rete di collegamenti e infrastrutture, di cui il trasporto aereo rappresenta una componente essenziale. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher
Economia
Lectio Magistralis di Letta e Cucinelli sul futuro dell’etica
In continuità con la lezione del grande economista e uomo delle istituzioni Guido Carli, la Fondazione, che prende il suo nome, ed è presieduta da Romana Liuzzo, lancia una nuova sfida per riportare al centro l’individuo e i suoi bisogni. Lectio Magistralis sul Futuro dell’Etica in diretta streaming venerdì 5 marzo alle ore 17, con Brunello Cucinelli e Gianni Letta
Banche, mattone e debito, Pechino e i suoi trucchetti secondo Pelanda
L’economista a Formiche.net, dopo l’alert della vigilanza bancaria sulla bolla immobiliare nell’ex Celeste Impero: il governo racconta quello che vuole ma la verità è che le crepe nell’economia cinese esistono da almeno 7-8 anni. E comunque la via della seta è già fallita. L’Europa e i vaccini? Strategia fallimentare, ma alla fine qualcuno ci metterà una pezza
Chi è Carlo Filangieri, nuovo ad di Fibercop (Tim)
Filangieri, laureato in ingegneria elettronica, ha una lunga esperienza professionale nel gruppo Tim dove negli anni ha ricoperto diversi incarichi in Italia e in Brasile
Perché la proroga dello stop ai licenziamenti è un errore
Lo stop agli esuberi fino al 30 giugno contribuisce unicamente a consolidare ulteriormente le perplessità sin qui avanzate sia in termini di vantaggio sociale che in termini di legittimità costituzionale della misura. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava
Vaccini tricolori e burocrazia a prova di Recovery Plan. Parla Caroli
La storia insegna che una burocrazia inefficiente può vanificare sforzi, idee e investimenti. Per questo il Recovery Plan non può non attrezzarsi con una Pa all’altezza del compito. Il piano di Giorgetti per produrre vaccini in Italia è una partita che vale la pena giocare, la nostra industria è un’eccellenza globale. Intervista all’economista e docente Luiss
Tasse digitali, tra G20 e mille domande. AmCham in campo
I tavoli di collaborazione sono aperti, ma i problemi non mancano. Risolveremo la questione entro metà 2021? Un webinar di AmCham consente agli esperti di analizzare lo stato e i problemi del dibattito internazionale sulla tassazione digitale
Mercati e mattone, la Cina ora teme la bolla finanziaria americana
Sul Congresso del Popolo che si aprirà tra due giorni si allunga l’ombra delle bolle finanziarie occidentali, effetto collaterale delle misure pandemiche. E Pechino, con un debito quasi fuori controllo, rischia grosso. L’avvertimento della vigilanza cinese
Davvero a Washington qualcuno tifa per la stretta Ue su Big Tech?
Secondo Ben Scott, ex consigliere di Hillary Clinton, il presidente Biden vorrebbe tassare le Big Tech ma la polarizzazione politica non lo permette. Così, dice l’esperto, negli Usa si tifa per il Digital Services Act europeo. Funzionerà?
Urge una nuova visione di politica industriale. Scrive Zecchini
Francia e Germania hanno aggiornato le loro strategie di politica industriale, muovendosi nella direzione di una più ampia politica industriale europea. L’Italia, dal canto suo, non ha svolto un ruolo di proposizione e finirà con l’andare a rimorchio dell’iniziativa franco-tedesca, eppure dovrebbe avere una più lungimirante visione per far evolvere il sistema verso nuovi assetti che consentano il ritorno alla perduta prosperità. L’analisi di Salvatore Zecchini