Skip to main content

I Panda Bond funzionano. Così Cdp aiuta le imprese italiane

Un anno e mezzo fa la prima emissione obbligazionaria riservata agli investitori cinesi. E ora, parte della liquidità raccolta sosterrà un colosso tutto italiano come Danieli

Se i mercati se ne infischiano (per ora) della crisi Renzi-Conte

Dopo il Consiglio dei ministri in nottata che ha sancito la spaccatura con Italia Viva e nel corso di una giornata poltica carica di tensione, Piazza Affari ha viaggiato per tutto il giorno in territorio positivo e lo spread Btp/Bund è sceso. Segno che per gli investitori non c’è ancora un problema governo. Intanto Christine Lagarde…

Deutsche Bank, imprese e università. Chi volta le spalle a Trump

Deutsche Bank, da anni in rapporti con il quasi ex presidente, valuta l’interruzione delle linee di credito all’impero immobiliare del magnate. Ma gli effetti dell’assalto a Capitol Hill vanno molto oltre: l’addio di aziende, banche, università

Da Prodi a Crosetto, l’allarme sulla fuga industriale dall'Italia

La nascita del quarto gruppo mondiale dell’auto è solo l’ultimo caso di una politica industriale troppo spesso distratta sulle grandi operazioni che riguardano i nostri asset strategici. Le stilettate di Prodi e Crosetto

Attenzione! Cina e Giappone fanno incetta di debito italiano

Secondo Reuters, complici i rendimenti positivi, i grandi investitori stranieri stanno puntando forte sulle emissioni di debito sovrano italiano. E l’Asia, con Pechino e Tokyo, è in prima linea. Un trend che proseguirà anche nel 2021

Recovery plan, niente panico ma fare in fretta. Parla Galli

L’economista dell’Osservatorio sui conti pubblici della Cattolica: niente panico ma il tempo stringe e il piano va approvato il prima possibile. Mi preoccupa l’assenza di governance ma più di tutto la mancanza di progetti reali. Impossibile immaginare una ripresa dell’economia senza prima abbattere il virus. L’assalto al Congresso? Una lezione per l’Europa: da oggi in poi dovrà farcela con le sue gambe

crisi

Il packaging come indicatore di benessere sociale. Il punto di Busca (Comieco)

Di Claudio Busca

Il comparto del packaging cellulosico e l’intera filiera cartaria e cartotecnica si è dimostrato quanto mai essenziale nel periodo della pandemia. Per il futuro, bisognerà puntare su investimenti in innovazione e qualità, stando al passo con i tempi che cambiano. Il commento di Claudio Busca, responsabile public affairs Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica

Nozze Unicredit-Mps? È ora di fare chiarezza. Parla De Mattia

Lo storico dirigente di Bankitalia, oggi editorialista: la diversa natura delle due banche non è necessariamente un limite, ma il Tesoro dovrebbe spiegare come, quando e a quale costo uscirà dal capitale del Monte dei Paschi. Ammesso e non concesso che Siena debba andare in sposa a Unicredit. Il successore di Mustier? La politica stia lontana e lasci lavorare il nuovo ceo

Gli elicotteri aprono il 2021 di Leonardo. Ecco i contratti dall'America Latina

Nuovo contratto dal Messico e designazione per l’elicottero presidenziale dalla Colombia. Si apre così l’anno di Leonardo, con due notizie dall’America Latina per i bimotori AW169 e AW139 in configurazione “Vip e corporate”, un mercato globale su cui la quota di Leonardo è del 40%

Web (digital) tax, l’Italia eviti la fuga in avanti. Cerra spiega perché

Di Rosario Cerra

Andare avanti da soli espone a inevitabili “retaliation”. Sulla tassazione digitale meglio lavorare insieme fra partner Ue e Usa, senza remore ma neanche scatti in avanti. L’analisi di Rosario Cerra, presidente del Centro economia digitale

×

Iscriviti alla newsletter