Il gruppo assicurativo controllato da Cassa Depositi e Prestiti lancia la copertura dei rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali da parte delle imprese
Economia
Piano anticrisi. Ecco cosa farà la Bce
Domani nel primo pomeriggio il presidente della Bce annuncerà le nuove misure con cui fronteggiare la temibile seconda ondata. A cominciare da un programma Pepp rinforzato per 4-500 miliardi
Recovery plan, perché la Pa è meglio dei manager. Parla il prof. Piga
L’economista e saggista a Formiche.net: i manager hanno sempre fallito, la storia lo insegna. Ci sono fior di dirigenti pubblici bravi e preparati di cui il premier farebbe bene a fidarsi. L’Italia è di nuovo prigioniera del Fiscal compact, ma vale ugualmente la pena prendere i prestiti del Recovery Fund. Unicredit? Mps non è la sposa giusta
Next Generation, il piano italiano è già un'occasione perduta? Scrive Scandizzo
Per quanto possiamo essere tutti consapevoli del fatto che l’impegno del Next Generation presuppone un’iniziativa di tipo progettuale e di governance pubblica a carattere straordinario e senza precedenti, la bozza del piano al momento in circolazione appare come un lodevole esercizio di impostazione. Privo però del carattere di coerenza e ambizione insito nella natura del progetto europeo sottostante. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Unione bancaria, ecco perchè Bloomberg cita il caso Unicredit
La manina pubblica che ha spinto Mustier al passo indietro rivela una seconda verità. Le banche europee non hanno più fretta di condividere regole e rischi nell’ambito dell’unione bancaria, in tempi di pandemia meglio attaccarsi al proprio Paese. Il manager francese la pensava diversamente, per questo è saltato. Gli investitori, comunque, non sono tranquilli
Chi è Angela Natale, nuova presidente di Boeing Italia
Ingegnere, originaria di Caserta, in Boeing dal 2012 e con precedente esperienza in Alenia Aeronautica, Angela Natale sarà la nuova presidente di Boeing Italia, managing director per il sud Europa del campione americano dell’aerospazio
Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150
Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo
Il Recovery Plan può funzionare. Becchetti spiega perché
L’economista e saggista: dall’ambiente all’Irpef, il documento messo a punto da Palazzo Chigi è un ottimo punto di partenza e scioglie alcuni nodi, a cominciare dalla governance. Chi lo critica sbaglia, sarebbe molto meglio risparmiare il fiato e attuare il piano. Che con qualche limatura può essere ancora meglio
Fate presto. L'ultimatum delle imprese a Ursula
Le Confindustrie di Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia scrivono all’Europa affinché superi lo stallo e trovi al più presto la quadra sul bilancio comunitario, senza il quale non è possibile bloccare il Recovery Fund
Così l’Opec scommette sul vaccino. L’analisi di Falasca (Egic)
Il recente vertice Opec Plus ha prodotto un pareggio ma si confermano le difficoltà di un equilibrio di medio-lungo periodo. E cresce il malcontento emiratino. L’analisi di Piercamillo Falasca (Euro-Gulf Information Centre)