Skip to main content

Phisikk du role - Maradona e la tv coccodrillo. Possiamo chiedere di più?

Il Covid ha ridotto la già abbastanza fievole voce della carta stampata, reinsediando la tv al centro del focolare domestico e rinnovandone il ruolo di fonte ufficiale dell’informazione. La rubrica di Pino Pisicchio

conte

Recovery Fund, riusciremo a usarlo? Le incognite secondo Balducci

In attesa dei fondi occorre passare da un meccanismo di gestione e di controllo esclusivamente gerarchico ad un meccanismo basato sulle regole e sui processi. Regole che non dicano chi ha potere di decidere cosa ma che dicano cosa si deve fare, come e quando. Si tratta di cambiare le categorie mentali profonde. L’analisi di Massimo Balducci, docente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze

Italia resiliente (ma non a tutti i costi). Il monito di Confindustria

Prima della pandemia l’Italia era una potenza economica mondiale, a cominciare dalla manifattura. Il lockdown non ha fiaccato gli animi, anzi ha fatto emergere doti di resilienza non comuni. Ma questo non può giustificare un fallimento su 209 miliardi destinati all’Italia. Gli scenari industriali presentati a Viale dell’Astronomia

Quelle riforme (mancate) per il Recovery Fund. L'analisi di Tivelli

A meno che chi scrive non si sbagli, ad oggi non risultano alacri lavori in corso per mandare in porto quelle riforme che non solo ci chiede Bruxelles, ma che sono esiziali per la competitività e il rilancio del sistema Italia

Mes, Recovery Fund e debito. Parla Mario Turco

Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla programmazione e agli investimenti. Non servono figure ad hoc per gestire 209 miliardi di euro, questo governo ha tutte le carte in regole per utilizzare al meglio i fondi. Il Mes è un falso problema, vorrei che qualcuno mi spiegasse perché nessuno l’ha chiesto in Ue. La Bce? Sarebbe opportuno prevedere dilazioni per quei Paesi che si sono indebitati a causa della pandemia

Altro che Mes, qui serve una riforma fiscale. Parla Lucaselli (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia, membro della commissione Bilancio: da Gualtieri e Conte poco coraggio, i mercati ci stanno dimostrando che possiamo fare debito, peccato che stiamo buttando soldi in misure poco incisive. Il Mes non è la priorità, la sanità può attingere altrove. E poi l’Europa metterebbe il naso nelle nostre finanze

Via dalla Russia. Da New York un consiglio a Deutsche Bank

Tre anni fa lo scandalo finanziario legato al riciclaggio di denaro russo che ha travolto la banca tedesca. Ora, nonostante le sanzioni e una stretta sui controlli, per gli esperti del Dipartimento di New York è tempo che la banca abbandoni la Russia. Prima che sia il Cremlino ad accompagnare l’istituto alla porta

Perché i sindacati gioiscono per il rinnovo del contratto della ceramica

Ieri sera l’intesa tra le parti su 76 euro per circa 28mila addetti del settore. Fumata nera per il contratto dei metalmeccanici. Siglato l’accordo interconfederale sull’artigianato. La stagione contrattuale tra rinnovi realizzati e tanti altri che faticano a trovare un epilogo positivo

Di non utilizzo del Mes si muore. Pennisi spiega perché

Del Mes “sanitario” si muore, nel senso che decedono uomini e donne. Di utilizzo del Mes muore un governo; un danno molto inferiore a quello della perdita di vite umane, ma se si andasse a votare domani, l’esecutivo non verrebbe riconfermato. Il commento di Giuseppe Pennisi

Banche e Big Tech, una sfida che si può vincere. Parla Laura Grassi (PoliMi)

Intervista a Laura Grassi, direttrice del Fintech&Insurtech Observatory in seno al Politecnico di Milano. Battere le Big Tech non sarà facile per gli operatori tradizionali, che però possono contare su un’arma: la qualità dei propri dati

×

Iscriviti alla newsletter