Skip to main content

Web tax, Recovery Fund ed energia. Le saldature tra Italia e Francia (via Le Maire)

Italia e Francia vicine, non solo nell’industria. Nella sua giornata romana il ministro dell’Economia francese incassa il sostegno del titolare dello Sviluppo e del responsabile del Mef. E con via XX Settembre scatta subito il feeling sulla tassazione digitale e sulla necessità di portare a casa i 750 miliardi di aiuti

Diritti fondamentali e istituzioni europee, una strada da percorrere

L’Unione europea non è solo una costruzione economica ma rappresenta una comunità di valori che ci differenzia dal resto del mondo e che, quindi, caratterizza la nostra identità. L’analisi di Massimo Balducci

I debiti dei privati. Dal Whatever it takes all’As long as it needed

Sono usciti negli ultimi giorni due studi, uno della Bce, l’altro dell’Fmi. A livello multilaterale, la parola d’ordine è “coordinamento” tra aree economiche e le loro politiche di bilancio e monetario. Un “coordinamento” da effettuare nell’ambito del G20, che sarà presieduto dall’Italia. Il commento di Giuseppe Pennisi

Whirlpool, la soluzione è nella rigenerazione? L'analisi del prof. Pirro

La multinazionale chiude il sito di Napoli e trasferisce la sede in un altro Paese. La delocalizzazione e la possibilità di reindustrializzare le fabbriche sono temi al centro del caso. Nello specifico Invitalia sta lavorando ad un progetto di rigenerazione manifatturiera, con il gruppo Adler, comparto automotive e aerospazio, e con la Htl Fitting per rilanciare il lavoro. L’analisi di Federico Pirro

Tutela della proprietà. Perché c'è ancora molto da fare in Italia

Di Giacomo Bandini

L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Unicredit e Generali, perché Borghi (Pd) non fa il galletto

Con un corsivo sul Foglio il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi difende la relazione del comitato sulle banche e l’allarme su Unicredit e Generali nel mirino dei francesi. Altro che asse nella finanza, all’Italia non farebbe male ripassare un po’ di Napoleone e Colbert

Open Fiber e il ruolo del Mef fra Enel e Tim. Parla Debenedetti

L’economista e saggista a Formiche.net, dopo la lettera del governo a Enel affinché acceleri sul disimpegno in Open Fiber. Mossa legittima, lo Stato è azionista di riferimento del gruppo elettrico, mentre nell’ex Telecom è solo uno dei soci, per giunta indirettamente visto che figura Cdp. E poi la cessione della quota a Macquarie non è un danno per nessuno. Anzi…

L'Italia e i debiti degli altri (occhio alla Cina...)

Impressionante la situazione della Cina dove il confine tra pubblico e privato è molto labile; a ragione del forte indebitamento delle grandi imprese il debito totale di Pechino è pari al 335% del Pil. Da considerare per la prossima presidenza dell’Italia al G20. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Nuove regole su Npl e dividendi. L'appello di Colombini (Banca Ifis)

Il ceo dell’istituto specializzato nella gestione dei crediti deteriorati e nei servizi alle imprese ascoltato in audizione presso la commissione di inchiesta sul sistema bancario. L’Europa riscriva il calendar provisioning e permetta il pagamento delle cedole agli azionisti. Intanto da Bankitalia via libera al progetto Gemini…

Mes, Conte cerca la quadra e gioca la carta Gualtieri

Ancora distanze nella maggioranza sulla riforma del Meccanismo che sancirebbe la sua trasformazione in paracadute pandemico. Ma forse si può dire sì alla riforma del Trattato a monte del Mes e no al prestito. Gualtieri, comunque, andrà in Parlamento. Perché all’Ecofin decisivo mancano sei giorni

×

Iscriviti alla newsletter