L’ex dirigente di Bankitalia ed editorialista: se davvero è stata la manina del Mef, complici i dissapori su Mps, ad aver accompagnato il manager alla porta, allora questo andava detto fin da subito dal diretto interessato. Nell’attesa, rimane una strategia industriale premiata dai numeri ma forse poco in linea con la natura e la stazza di Unicredit
Economia
Dalle crisi alle riforme. Sacconi racconta come reinventare lo Stato
Pubblichiamo un estratto del libro di Maurizio Sacconi, “Volevo solo una girandola – Racconti brevi di vita pubblica” (Marsilio) tratto dal capitolo “Come usare le situazioni di crisi per fare le riforme”
La rete unica attrae i capitali esteri. Ecco come (e cosa si mormora a Roma)
Il fondo emiratino Adia punta all’11% di Fibercop, società che dovrebbe unirsi a Open Fiber per la rete unica. Operazione notificata al comitato Golden power. Occhio a Vivendi…
No alla sirena della patrimoniale. Ma... Parla De Luca (Confcommercio)
L’economista di Confcommercio: follia tassare i patrimoni in questo momento, sarebbe il colpo di grazia al morale di famiglie e investitori. Il governo dovrebbe piuttosto pensare un vero riassetto dell’Irpef e alla riduzione selettiva dell’Iva. Servirebbero dieci miliardi solo per il 2021, ma non arriveremo a tre
Digitale, sostenibilità e nuove competenze. Le traiettorie per il rilancio del Paese
Next Generation EU e Green Deal visti dal punto di vista delle imprese. È stato questo il focus del terzo appuntamento dei Dialoghi italo-francesi, l’iniziativa promossa dalla Luiss Guido Carli e da Sciences Po, in collaborazione con The European House Ambrosetti. Chi c’era e cosa si è detto
Terremoto in Unicredit, passo indietro di Jean-Paul Mustier
Il manager francese alla guida dell’istituto dal 2016 ha annunciato di non volersi ricandidare e di lasciare la banca alla scadenza naturale del mandato, il prossimo aprile. Differenze di vedute con il board sul piano industriale dietro l’addio e forse lo zampino di Mps. Ma i numeri premiano comunque la sua gestione
Next Generation Eu, attenzione ai conflitti di competenza. Il monito di Cipolletta
“I ministeri non devono essere bypassati”. Formiche.net ha intervistato l’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che si è detto perplesso sulle ipotesi circolate in queste ore a proposito della governance per il Recovery Fund pur riconoscendo come il governo abbia fatto bene a porre il tema dell’organizzazione e del metodo
Se la finanza si fa big data. Le conferme di S&P, Euronext e Lvmh
Movimenti, m&a e passaggi di top manager verso realtà innovative e digitali confermano lo scenario delineato dal commissario Consob, Paolo Ciocca. I casi S&P, Borsa-Euronext e Lvmh
Il Made in Italy? Contro l’incertezza serve l’antidoto della fiducia
La forza del Registro delle imprese delle Camere di commercio – gestito da InfoCamere – come fonte ufficiale e costantemente aggiornata sui 6 milioni di imprese che operano nel nostro territorio e i 10 milioni di imprenditori che le amministrano. L’articolo di Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere
Recovery Fund, meno manager e più Stato. I suggerimenti di Tria
Intervista all’economista ed ex ministro dell’Economia: un errore affidare la governance delle risorse a Palazzo Chigi, il Tesoro è il luogo naturale di ogni investimento pubblico, basta con la mania dell’accentramento. I manager saranno anche bravi, ma per dedicarsi a pieno a tale compito dovrebbero tanto per cominciare dimettersi dalle loro cariche. Il Mes? Dall’Italia una soluzione soddisfacente, nessuno è obbligato a chiedere i prestiti