Ieri la giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese. Ma per assicurare stabilità all’area del Medio Oriente occorre creare lo Stato palestinese, ma anche riconoscere il diritto all’esistenza dello Stato ebraico. Dal reciproco riconoscimento di entrambi si può guardare serenamente al futuro. Il pensiero del leader della Uiltec nazionale
Economia
Sì al Mes, no agli aiuti. Il (mezzo) ok dell'Italia
Nell’attesa audizione precedente all’Eurogruppo, il ministro dell’Economia ufficializza la linea italiana. Sì alla riforma del trattato che predispone la linea di credito pandemica e il paracadute per le banche. Ma per chiedere gli aiuti occorrerà il via libera del Parlamento
Confindustria ha ragione, il ristoro non basta. Scrive Cazzola
Altro che ristori, il piano Next Generation Eu rappresenta un’opportunità senza precedenti per realizzare, grazie al sostegno finanziario europeo, un programma massiccio di investimenti pubblici e privati che rilanci la competitività del sistema produttivo italiano nella fase di ripresa dell’economia post-pandemia
Mes e Bilancio Ue, due veti e un futuro (prevedibile). Scrive Giacalone
L’Ue non è affatto solo moneta e banca centrale, ma Unione di regole e diritti. E non solo le regole stanno almeno al pari della contabilità, ma si può giungere alla conclusione paradossale e opposta: voi mantenete il veto e gli altri riproducono i piani per il futuro dentro l’euroarea
Il Recovery Fund e la carica dei 300. Il commento di Pennisi
Palazzo Chigi potrà davvero resistere all’urto dei trecento componenti della task force per il Recovery Fund delineate al vertice di maggioranza della notte del 28 novembre?
Mes sì e Mes no. Una proposta alternativa
Occorre agire ora e fuori dagli schematismi del Mes si o Mes no, coinvolgendo nella proposta di assorbimento e di accollo le banche che hanno sottoscritto di recente titoli di Stato italiani, laddove sarebbero le prime a soffrire di eventuali shock del mercato secondario dei nostri titoli, con tutto quanto ne consegue in fatto di rettifiche di bilancio, obblighi di accostamento e ricapitalizzazioni. Il commento dell’avvocato Edoardo Italiano (Studio Italiano&Partners)
Come sfruttare (al meglio) gli aiuti dell'Ue. Scrive Baretta
La legge di bilancio poggia su un delicato equilibrio tra misure di sostegno e di rilancio: rinnovo delle garanzie pubbliche per sostenere la liquidità delle imprese, credito d’imposta per la ricapitalizzazione delle Pmi, ma anche rifinanziamento del piano Transizione 4.0. Servirà un approccio integrato, capace di coniugare l’intervento pubblico con quello privato. La riflessione del sottosegretario dell’Economia, Pier Paolo Baretta
Così (al G20) l'Italia può frenare l'avanzata tech cinese. Scrive Sapelli
Tempo di ripensare un modello finanziario per l’Europa e non solo. Giulio Sapelli, storico ed economista, spiega perché l’ordoliberismo dilagante è alla base della disgregazione sociale occidentale e crea un terreno fertile per l’avanzata (tech) cinese
Phisikk du role - Maradona e la tv coccodrillo. Possiamo chiedere di più?
Il Covid ha ridotto la già abbastanza fievole voce della carta stampata, reinsediando la tv al centro del focolare domestico e rinnovandone il ruolo di fonte ufficiale dell’informazione. La rubrica di Pino Pisicchio
Recovery Fund, riusciremo a usarlo? Le incognite secondo Balducci
In attesa dei fondi occorre passare da un meccanismo di gestione e di controllo esclusivamente gerarchico ad un meccanismo basato sulle regole e sui processi. Regole che non dicano chi ha potere di decidere cosa ma che dicano cosa si deve fare, come e quando. Si tratta di cambiare le categorie mentali profonde. L’analisi di Massimo Balducci, docente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze