Un accordo inter-governativo implica un nuovo negoziato tra gli Stati che ci stanno. Un processo molto più lungo e complesso di quanto anticipato a luglio, e particolarmente dannoso per quegli Stati, come l’Italia, che hanno previsto esplicitamente nella loro programmazione di bilancio l’impiego di risorse in arrivo dal Recovery Fund. Il commento di Pennisi
Economia
Enel, Eni, Coca Cola e non solo. Ecco chi traina l'Italia (meridionale). L'analisi di Pirro
Il nostro Paese e le sue aree meridionali devono difendere e valorizzare il patrimonio tecnologico e professionale delle grandi aziende, favorendone sempre di più, in esclusive logiche di mercato, le sinergie con le Pmi
La banda larga di Tim arriva dall’alto. È la space economy, bellezza!
Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha ufficializzato un accordo da 150 milioni con la francese Eutelsat per portare la connessione negli angoli più remoti d’Italia grazie al supporto dei satelliti
Inutile e dannosa. Assobibe spiega perché la sugar tax va cestinata
Negli ultimi anni la presenza di zucchero nelle bevande analcoliche è diminuito costantemente. In più c’è da fare i conti con una pandemia che ha devastato una filiera intera. Per questo le imprese riunite nell’associazione chiedono lo stop definitivo alla tassa che dovrebbe entrare in vigore a luglio 2021. Il presidente di Assobibe Pierini a Formiche.net: consumi a picco, dalla tassa un colpo mortale al settore
Il ricatto sul bilancio Ue? Solo Merkel può sbloccarlo. Parla Nelli Feroci (Iai)
Conversazione di Formiche.net con Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai, riguardo lo scontro sul bilancio andato in scena a Bruxelles. Nella migliore delle ipotesi, osserva il diplomatico italiano, vuol dire un ritardo nell’approvazione della programmazione di bilancio e nella peggiore un blocco vero e proprio
Bilancio Ue, niente compromessi con Ungheria e Polonia. La versione di Nannicini
L’economista e deputato dem: il Recovery Fund è molto più di un piano di aiuti, è la base dell’unione fiscale che manca. Se Budapest e Varsavia vogliono fermare il bilancio, escano dal gioco ma non impediscano a chi crede nel sogno europeo di raggiungere l’integrazione su tasse e debito e di ottenere gli aiuti. Cancellare il debito pandemico italiano? Tutto si può fare, ma vanno ridiscussi i trattati. L’Europa è pronta?
I giovani e il Covid-19. Partono i Dialoghi italo-francesi
Il Covid metta a rischio di progetti professionali e personali delle nuove generazioni. Che aspettano il Green New Deal. La ricerca Ipsos presentata nell’ambito della terza edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa
Spiluccando la legge di Bilancio. L'analisi di Pennisi
Cosa c’è e cosa no nella manovra da 38 miliardi anti-Covid. Con un dubbio: riuscirà la legge di Bilancio a invertire la rotta della recessione? L’analisi di Giuseppe Pennisi
Così Ungheria e Polonia fanno lo sgambetto al Recovery Fund
Budapest e Varsavia si oppongono al rispetto dello Stato di diritto quale condizione per la concessione degli aiuti. Ora servono nuovi negoziati per mettere in sicurezza i 750 miliardi
L’innovazione vince. Mor spiega le mosse di Poste, Nexive, Nexi e Cdp
I due deal sui pagamenti digitali e la consegna dei pacchi dimostrano essenzialmente due cose. Che l’Italia quando ci si mette sa vincere le sue partite e battere la concorrenza. E che lo Stato può essere un ottimo timoniere nelle grandi aziende. Il commento del deputato di Italia Viva, Mattia Mor