Donald Trump e la Fed non si fermano più. Dopo aver portato a zero il costo del denaro a mezzo taglio tassi e aver sfoderato un bazooka da 700 miliardi di dollari sotto forma di Qe, negli Usa non è finita qui. La banca centrale americana e la Casa Bianca sembrano tornati a tutti gli effetti a essere quelle macchine da guerra dei tempi di…
Economia
Vi racconto la prossima crisi finanziaria. Il commento di Pennisi
Pochi si sono chiesti perché la Federal Reserve ha abbassato i tassi d’interesse e lanciato un massiccio programma di Quantitative Easing, nonostante l’economia americana stia crescendo ad un tasso annuo del 2%. C’è, senza dubbio, la forte preoccupazione che la pandemia del “coronavirus” porti a una grave recessione mondiale che colpirebbe di brutto anche gli Stati Uniti. Se si hanno…
Pmi, giustizia e tasse. Tutte le misure del Cura Italia
Dal Salva Italia al Cura Italia. Il governo va ancora una volta in soccorso della nostra economia, alle prese con una delle più grandi crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale, decidendo di sparare ora e subito tutte le munizioni a disposizione, almeno per ora. Sono i famosi 25 miliardi a deficit con cui l'esecutivo proverà a tappare la falla…
L'Europa chiama (e finanzia) le startup contro il coronavirus. Ecco come
Centosessantaquattro milioni di euro per le startup e le pmi innovative che possono aiutare a combattere il coronavirus. Sono i fondi messi a disposizione dall'Unione europea attraverso lo strumento "Accelerator" dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea (EIC) con un bando dal basso rivolto, appunto, a tutte le imprese tecnologiche che possono aiutare a trattare, testare, monitorare o aiutare in…
La maledizione del debito e il sismografo dello spread. L'analisi di Giacalone
La Federal reserve taglia notevolmente i tassi, allineandosi alla Banca centrale europea, e promette iniezioni di liquidità per reggere l’apertura di Borsa. Che invece scende. Vedremo poi, ma la prima risposta è in linea con le altre Borse, in giro per il mondo. La ragione c’è: si va verso la recessione. Anche le asimmetrie temporali nei contagi spingono in quella…
Perché il decreto Cura (forse) Italia e non le aziende
Secondo quanto si apprende dagli organi di stampa è stato approvato Il decreto-legge recante misure urgenti a sostegno dell’economia (il cosiddetto “Dl Cura Italia”) all’esito di ore con ritmi serrati di studio, elaborazione e confronto tra forze di maggioranza, opposizione, parti sociali e istituzioni economiche e finanziarie. Si tratta di una gestazione indubbiamente molto complessa che però, mai come in…
La Fed affonda Piazza Affari. Cosa rischia l’Italia secondo gli analisti
Non è bastato portare a zero il costo del denaro. Né tantomeno l’annuncio di un bazooka a stelle e strisce da 700 miliardi di dollari per l’acquisto dei titoli di stato americani. La mossa della Federal Reserve, seguita a ruota dalle banche centrali di mezzo mondo, ha gettato ancora di più nel panico gli investitori, regalando un'altra settimana al cardiopalma…
Covid-19. L'occasione per un nuovo modello di Pubblica amministrazione
L'emergenza da Covid-19 è, evidentemente, tante cose insieme. Lutti, stress test di tenuta per il sistema istituzionale, produttivo, relazionale, familiare, e poi lezioni esperienziali da imparare, e ancora sforzo ideativo, e infine spinta creatrice di soluzioni innovative. Emergenza virus è, quindi, anche cambiamento, che in parte sarà necessariamente reversibile (con recupero di gran parte delle abitudini e degli stili di…
Vigiliamo sulla sicurezza dei lavoratori. Parola di Garofalo (Femca-Cisl)
Le priorità della Femca Cisl sono sempre state la salute e la sicurezza dei lavoratori. Lo sono ancor di più in questa fase delicata, che ci sta chiamando tutti a comportamenti e sforzi eccezionali, fuori dal comune. Nei contratti dei nostri settori abbiamo da sempre inserito protocolli che prevedono una normativa sulla sicurezza avanzata ed efficace, in grado di tutelare…
Coronavirus, salvare vite umane o l’economia? Il prof. Scandizzo spiega il dilemma
I modelli epidemiologici del coronavirus sono ancora speculazioni senza riscontri empirici sufficienti, ma alcuni risultati significativi emergono dalla esperienza cinese (Xinkai et al, 2020). Il tasso di gravità della malattia e il tasso di mortalità sono rimasti apparentemente invariati durante l'intera epidemia. L'intervento del governo ha avuto un effetto moderato sul tasso di incubazione, ma il tasso di guarigione ha…