Skip to main content

Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse

E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…

Ecco la vera cura da cavallo che serve all'Italia. Parla Codogno (Lse)

Chissà cosa intendeva ieri il premier Giuseppe Conte quando in Senato annunciava nell'ambito delle comunicazioni sul Consiglio Ue odierno, "una cura da cavallo per il sistema Italia: siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha".  Che l'Italia non faccia Pil, non è certo un mistero. Ma da…

Pensioni. Prima della riforma, i numeri. Il commento di Pennisi

Dopo le prime quattro tornate di incontri con i sindacati, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha annunciato che il 13 marzo presenterà la posizione di partenza per una riforma del sistema previdenziale in grado di traghettare il sistema al dopo Quota 100 con nuove forme di flessibilità in uscita che siano finanziariamente sostenibili. Prima di formulare proposte è bene fare…

Irpef, salviamo il soldato Ryan (il ceto medio). La richiesta dei commercialisti al governo

La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una…

Meno burocrazia e più made in Italy. La ricetta di Bellanova per l'agricoltura

Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…

La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera

Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…

Perché il bilancio Ue non piace a nessuno (e come ci siamo arrivati). L'analisi di Polillo

L’Italia ed il dramma dell’Europa. Di un’Europa, secondo l’immagine data dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che non riesce ad affrontare “sfide” particolarmente “complesse”, che gli sono di fronte. Come “la transizione verde, il governo europeo dei flussi migratori, il rilancio della crescita e dell'occupazione”. In una fase, come quella appena trascorsa, che è stata caratterizzata da “una lunga crisi…

Sos industria. I sindacati chiamano il governo

Le reazioni dal mondo produttivo e del lavoro si erano rincorse sui giornali negli ultimi giorni. E alla fine è arrivata anche una nota ufficiale dei sindacati di categoria. La sera del 13 febbraio è stato approvato l’emendamento per lo slittamento della moratoria ad agosto 2021 da febbraio 2021 del Pitesai, la mappa che il Mise deve mettere a punto per…

Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia

L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…

Sud, tasse e pensioni. La ricetta di Nicola Rossi per l'Italia

Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell'agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell'Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano. Rossi, l'esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è…

×

Iscriviti alla newsletter