Skip to main content

Coronavirus, costi ed effetti a catena sull'economia globale

Se la seconda economia del mondo ha un nemico in questo momento, quello è il Coronavirus. Capace di infettare il Pil del Dragone, che non a caso, dicono le stime più aggiornate, crollerà verticalmente nel primo trimestre dell'anno. Peccato che le vittime eccellenti non siano finite qui, perché anche il resto del mondo dovrà ingoiare il suo boccone amaro. I…

Anche Vodafone chiude le porte al 5G cinese. La partita geopolitica

Un divorzio da record: 200 milioni di euro nei prossimi cinque anni. A tanto ammonta la cifra che Vodafone dovrà pagare per eliminare dalla parte core della sua rete 5G in Europa tutte le apparecchiature di Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese con base a Shenzen, accusato dagli Stati Uniti di spionaggio e legami con il Partito comunista cinese.…

Da Bot people a investitori nell’economia reale? Serve educazione finanziaria. Parla Bufi (Anasf)

“Non possiamo pensare che da Bot people gli italiani improvvisamente si trasformino in investitori negli asset dell’economia reale: dalle infrastrutture al sostegno delle piccole e medie imprese. È un percorso lungo che va fatto con gradualità”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Maurizio Bufi, presidente di Anasf, l'Associazione nazionale dei consulenti finanziari che da ieri e fino a domani…

Pendolaria, come viaggia il trasporto ferroviario in Italia

La bella notizia è che in Italia cresce la mobilità sul ferro: agli italiani piace e dove si investe il successo è garantito, da Nord a Sud, dall’alta velocità alle linee metropolitane. Anche per i pendolari c’è una buona notizia (sono 5 milioni e 700 mila i pendolari che ogni giorno viaggiano su metro e treni regionali): sono in arrivo…

Cala la ricchezza e cresce la spesa. Il peso dei dati Istat sui bilanci della famiglia

A gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,5% del mese precedente). È quanto emerge dai dati preliminari diffusi dall'Istat. I DATI ODIERNI DIFFUSI DALL'ISTAT  La lieve accelerazione dell'inflazione è imputabile prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici non…

La prescrizione è importante, velocizzare i processi civili di più. Cottarelli spiega perché

La prescrizione è importante, ma perché non mettere sullo stesso piano la giustizia civile? Specialmente se fa rima con politica industriale e magari anche con Pil. Nei giorni in cui il governo vive l'ennesimo scossone, stavolta il tema è la riforma della giustizia targata Alfonso Bonafede (nome del ministro grillino), entrata in vigore dal primo gennaio e che prevede la sospensione della…

dominick-salvatore

Gli Usa, la Cina e il coronavirus. La versione di Dominick Salvatore

Questione di tempo. Il coronavirus si può battere, certo. Ma più il tempo passa, più sale il costo per le grandi economie mondiali. Chi rischia di più è la Cina, origine dell'epidemia che ha resuscitato i fantasmi dei passati flagelli. Attenzione però a commettere un errore, cioè pensare che solo il Dragone ne uscirà con le ossa rotte. Non è…

Si sgonfiano le mire calcistiche della Cina. Il Parma torna made in Italy

Il coronavirus, almeno per il momento, non c’entra nulla. Ma gli investimenti cinesi nel calcio cominciano a fare un po’ acqua da tutte le parti. Se prima era toccato al Milan restare appeso alle trattative di Mister Li che aveva acquistato due anni fa il club rossonero da Silvio Berlusconi, oggi è la volta di un’altra società cinese che ha…

La Cina, il petrolio e il bicchiere mezzo pieno. La versione di Tabarelli

Guardare il bicchiere mezzo pieno si può, anche quando si parla di Coronavirus, L'epidemia che sta mettendo in ginocchio la Cina, con ripercussioni sulle altre grandi economie globalizzate. Il suggerimento arriva da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da Formiche.net nel giorno in cui l'Opec, l'organizzazione mondiale dei Paesi produttori di petrolio, ha preso in considerazione il taglio della…

Come rispondere alla politica del coronavirus. Il commento di Pennisi

Ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni viene presentato un quadro eloquente di ciò che possiamo chiamare “la politica del virus”. Di fronte ai primi casi, gli intellettuali del regime - l’autoritario sistema borbonico che vigeva a Milano - negano l’esistenza della peste discettando che non esiste in quanto non si tratta né di “sostanza” né di “materia”. Quando la peste si…

×

Iscriviti alla newsletter