Skip to main content

Bruxelles non scarichi l'Italia sul coronavirus. Parla Alberto Quadrio Curzio

Non si può sparare a un carro armato con la cerbottana. Che la si voglia o no, il coronavirus è a tutti gli effetti una catastrofe naturale, oltre che economica, e come tale va trattata e combattuta. Di questo è più che convinto Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso, professore emerito alla Cattolica di Milano (con un passato da sciatore…

Il nostro export crescerà anche nel 2020 (nonostante tutto). Parola di Terzulli (Sace Simest)

Tensioni e rivalità tra Stati Uniti, Cina ed Unione Europea, una Brexit ancora tutta da gestire, crescente instabilità, criticità finanziarie e indebitamento di diverse economie emergenti: si profila un anno molto complesso sui mercati esteri e per chi, come le imprese italiane, fa dell’export e dell’internazionalizzazione il proprio motore di crescita. Con il convitato di pietra, il coronavirus, che potrebbe…

Coronavirus, ecco quanto ci costa il niet del Cremlino. I numeri di Enit

E pensare che in Russia hanno in testa solo l'Italia e le sue bellezze, uniche al mondo. Il Belpaese è la prima meta dei viaggiatori dalla Russia secondo i dati dell'Enit, l'agenzia italiana per il turismo, impegnata in questi giorni nel difficile compito di quantificare i danni del coronavirus alla nostra economia turistica, che vale circa il 12% del Pil italiano…

Coronavirus, il destino del mondo si decide in un mese. Report Goldman Sachs

Tutto in un mese. Le speranze del mondo dinnanzi all'emergenza coronavirus si giocheranno nel mese di marzo, al termine del quale si chiuderà il primo trimestre del 2020. In quel momento, dice Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, in un report, si capirà se l'economia globale riuscirà in un colpo di reni oppure sprofonderà del tutto. Gli esperti di Goldman…

Chi preoccupa l'ennesima magia finanziaria di Erdogan

La Banca centrale turca si è mossa per aumentare le sue riserve di valuta estera consentendo un aumento delle operazioni di swap delle banche, in modo da coprire i prestiti in valuta estera tramite swap a breve termine. Ma se da un lato la mossa consentirà alle banche di depositare più della loro valuta estera presso la banca centrale, mentre…

Il buono pasto genera valore. Promemoria di Massagli (Anseb) al governo

Il buono pasto non perde nemmeno un colpo, ai tempi del Pil anemico e del coronavirus. Attenzione però, perché non è tutto oro quel che luccica e se uno strumento è valido non vuol dire che possa durare nel tempo prescindendo da un minimo di attenzione da parte del legislatore e della politica. Formiche.net ha sentito Emmanuele Massagli, dal 2015 alla…

Contro il coronavirus Conte faccia come Roosevelt. Il consiglio di Gustavo Piga

Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c'è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi…

Come affrontare l'emergenza coronavirus senza fermare il Pil. La ricetta di Caroli (Luiss)

Non tutto il male viene per nuocere. Nei giorni del coronavirus e del grande panico, le imprese italiane hanno l'occasione di scoprire nuovi modelli di lavoro e perché no, di business. Questa la premessa: combattere il coronavirus senza fermare il Pil è possibile. Ne è più che convinto Matteo Caroli, economista e docente alla Luiss, raggiunto da Formiche.net. ISTERIA VERO NEMICO DEL…

Cina, il grande balzo indietro. Il commento di Pennisi

Chi ricorda ancora il grande balzo in avanti, slogan lanciato da Mao alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso per indicare la rapida modernizzazione della Repubblica Popolare Cinese che sarebbe avvenuta nel giro di pochi anni? Forse pochi lettori, e piuttosto anziani. In effetti, lo stesso grande balzo in avanti durò poco e Mao ed i suoi più fidi…

Perché sul petrolio non c'è da essere ottimisti. I numeri di Eurasia Group

Il coronavirus contagia il mercato del petrolio. L’aumento dei casi fuori dalla Cina, con i nuovi focolai in Giappone, Corea del Sud, Iran e Italia, comincia ad avere un impatto importante sul prezzo del petrolio. Il barile Brent ha registrato il prezzo minimo di 56 dollari, cioè circa il 4%. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia la richiesta mondiale di greggio registrerà…

×

Iscriviti alla newsletter