Per alcuni è poco più di una semplice influenza, per altri un morbo da isolare ad ogni costo. Sul coronavirus ne stiamo sentendo di tutti i colori, ma resta una sola grande certezza: il paziente che rischia di essere colpito più duramente si chiama Pil. È una indagine di Swg per Confcommercio, a mostrarci una fotografia a dir poco impressionante…
Economia
Vi spiego la political economy del coronavirus. Il commento di Pennisi
In Italia non mi sembra sia stato sollevato il tema della political economy del coronavirus. La political economy è un ramo interdisciplinare delle scienze sociali che studia l’interazione tra individui (ed imprese), il governo e le politiche pubbliche. Curiosamente, giovedì 27 febbraio, il New York Times ha dedicato l’apertura di prima pagina ad un articolo analitico di Ross Douthat (Coronavirus…
Chi è (e cosa pensa) Mariana Mazzucato, nuovo consigliere di Conte
Mariana Mazzucato entra (insieme a Gunter Pauli) a Palazzo Chigi in veste di nuovo consigliere economico del premier Giuseppe Conte, per lavorare alle misure di contrasto degli effetti economici del coronavirus. Da questo momento in poi Mazzucato affiancherà dunque Palazzo Chigi sui principali dossier economici, primo dei quali il rilancio delle imprese e delle industrie duramente colpite dall'epidemia di questi giorni.…
Bollette, mutui e assicurazioni. Ecco le misure del governo per aiutare l'economia
Il governo italiano entra, finalmente, in azione contro il coronavirus. Proprio nel giorno in cui dalla Svizzera arriva la notizia clamorosa dello stop al 90esimo Salone dell'auto di Ginevra, l'evento mondiale più importante per l'automotive, capace di attirare ogni anno fino a mezzo milione di persone. Un danno non solo per l'economia Svizzera ma anche per le imprese dell'indotto e…
Tap, Ilva, Snam. Il fronte del no a tutto inizia a sgretolarsi (dalla Puglia)
La consapevolezza del fallimento del modello populista della Puglia, e la (ri)legittimazione delle competenze in tempi di coronavirus. Due ambiti che potrebbero non avere alcuna attinenza, e che invece ci spiegano come il modello politico e culturale costruito intorno al no, al consenso di breve periodo e al disprezzo della scienza cominci finalmente a sgretolarsi. Già laboratorio nazionale ai tempi…
Thyssenkrupp vende Elevator, ma non ai cinesi. Tutti i dettagli
Il rischio che il più grande gruppo industriale nell'area della Ruhr finisse in mani cinesi è stato sventato. Elevator, il business degli ascensori, fiore all’occhiello della tedesca Thyssenkrupp passa nelle mani di un corsorzio anglo-americano per poco più di 17 miliardi di euro, nel solco di quella strada tracciata dal governo tedesco. Ovvero impedire, nei limiti del possibile, che gruppi…
Innovare per crescere (contro l’infodemia da coronavirus). Quattro ministri in visita da Leonardo
Quattro ministri, uno stabilimento industriale e una parola d’ordine: ripartire dall’innovazione, anche contro la paura dal coronavirus. Si può riassumere così l’evento odierno a Pomigliano d’Arco, alle porte di Napoli, presso il sito di Leonardo, dove il presidente Gianni De Gennaro e l’ad Alessandro Profumo hanno accolto Enzo Amendola, Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, rispettivamente titolari di…
Ambiente, tecnologia e lavoro. Marco Bentivogli legge l'economia di Francesco
Da diverse angolazioni siamo tutti coinvolti in tre grandi trasformazioni: quella demografica, quella climatica e quella digitale. Se è totalmente assente dall’agenda politica una capacità di progettare il futuro, anticipando il cambiamento, ben diversa è la lettura del lavoro e dell’economia del papa. Si tratta di decidere se lasciare che i fattori determinanti nelle tre grandi trasformazioni agiscano senza imprimervi…
Sixthcontinent nel mirino Antitrust. L'azienda pronta a chiarire (e a crescere in Italia)
L’Antitrust ha avviato un provvedimento cautelare nei confronti di SixthContinent in Italia, società nata nel 2010 e attiva nella vendita di shopping card. In particolare, si tratta di carte che consentono ai consumatori di acquistare a prezzi scontati prodotti e servizi e che danno diritto ad usufruire di una serie di vantaggi in termini di sconti, punti ed altre utilità.…
Quanto costa il giochetto del Nord ai danni del Sud? I conti di Roberto Napoletano
Quanti cittadini sanno che sessantun miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Si tratta del più grande furto di Stato mai conosciuto nella storia recente della Repubblica italiana. I numeri di questa operazione verità fanno tremare vene e polsi, e permettono legittimamente di chiedersi se l’Italia esista ancora. Sapete a quanto ammonta la spesa per infrastrutture nel…