Skip to main content

2020 anno della (nuova) recessione? Non è detto... Report Ispi

Sono passati 12 anni da quando i dipendenti di Lehman Brothers uscirono dagli uffici con gli scatoloni in mano, regalando al mondo intero la foto simbolo della grande recessione. Un po' come quei ragazzini che nella Germania posto bellica degli anni 20 giocavano a carte con le mazzette di marchi, che valevano poco più di niente. Una domanda che ci…

Difendere la moneta unica è interesse (anche) dell’Italia. Il commento di Villafranca

Di Antonio Villafranca

Mentre ci si avvicina alla fine dell’anno, l’attenzione delle capitali europee è rivolta come sempre alle leggi finanziarie e, in molti casi, alla negoziazione con Bruxelles sul rispetto delle regole di bilancio. E, puntuali come ogni anno, si fanno sentire le voci critiche verso queste regole. Voci che riescono a essere più assordanti solo in prossimità delle elezioni. Questo perché…

Debito, Cina e spread. Il pro memoria per il 2020 di Christine Lagarde

2020, istruzioni per l'uso. L'anno che ci sta salutando sarà ricordato anche per l'addio di Mario Draghi alla guida della Bce, dopo anni di politica monetaria accomodante, all'insegna del whatever it takes. Ora al timone c'è la francese Christine Lagarde e l'ultimo bollettino (qui il testo) dell'anno pervenuto da Francoforte detta un po' l'agenda per i governi dell'Eurozona. L'Italia dal…

Perché c'è poco da esultare per gli sconti di Huawei. L'inchiesta del Wsj

“Offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”. Così il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli in una recente intervista a La Stampa ha difeso Huawei, l’azienda cinese leader nella telefonia mobile, dalle accuse del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che nel rapporto conclusivo di un’indagine annuale invita il governo ad escluderla dalla implementazione della rete 5G assieme…

Occhio agli investimenti cinesi. L'allarme Usa (via FT)

Non è tutto oro quel che luccica. E se a luccicare sono la bellezza di 1,3 miliardi di dollari sotto forma di investimenti, non è detto che le cose vadano per il verso giusto. E così la potentissima Cina di Xi Jinping capace di investire in mezzo mondo grazie a una potenza di fuoco di decine di miliardi, adesso rischia…

Autostrade? Sì, no, forse. Conte, Di Maio e De Micheli hanno tre idee diverse (sic!)

Se non ci fossero di mezzo migliaia di posti di lavoro, ci sarebbe anche da ridere. Invece no, sulla guerra, o presunta tale, tra l'attuale esecutivo e il gruppo Autostrade della famiglia Benetton (qui l'intervista all'economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffè), si può anche piangere. Un governo nazionale letteralmente spaccato dinnanzi a una vicenda che più delicata di così non…

Ecco la strada da percorrere sulle concessioni. Firmato Paganini e Morelli

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Sulle concessioni autostradali il governo ha ragione nel merito e nel metodo. Avremmo certamente preferito un dibattito parlamentare più articolato che consentisse ai cittadini di meglio comprendere la questione. Al merito della scelta del governo non possono esser mossi appunti giuridico costituzionali. E neppure al metodo istituzionale si possono sollevare dubbi - almeno in questo caso - di cultura democratico…

Atlantia, chi sono gli azionisti (non c’è solo Benetton) e le azioni (oltre Autostrade)

Un grande gruppo che spazia dalle quattro ruote alle ali degli aerei. Atlantia, la holding della famiglia Benetton al centro di un durissimo scontro con il governo, diviso sulla revoca o meno delle concessioni autostradali, che fanno capo a una delle principali controllate (100%) di Atlantia, Autostrade. Problema, i Benetton non sono soli nel capitale di Atlantia, ma in compagnia…

Ecco gli investimenti sull'industria per reagire alla crisi

Il Paese rallenta come sta rallentando tutta l'economia europea, ma l'Italia rallenta più degli altri paesi. E l'unico modo per risalire la china è puntare sull'industria con investimenti mirati. Gli investimenti privati, ma soprattutto pubblici sono l'unico modo per dare al Paese le infrastrutture materiali e immateriali che servono all'industria per essere competitiva. Sono desolanti gli ultimi dati relativi al…

Rivedere le concessioni sì, sgambetti alle imprese no. Parla Maffè

Non bastano le feste natalizie a placare un corpo a corpo ingaggiato quasi un anno e mezzo fa con la tragedia del Ponte Morandi. Atlantia, la holding delle infrastrutture della famiglia Benetton e il governo giallorosso, sono pronti ad alzare ancora il livello dello scontro.  Il tutto è nato con il decreto Milleproroghe approvato "salvo intese" dal Consiglio dei ministri…

×

Iscriviti alla newsletter