Procedere con la revoca della concessione ad Autostrade, mettere in dubbio la tenuta dell’esecutivo arrivando allo strappo con Italia Viva, ed esporre il Paese ad un contenzioso miliardario dagli effetti che ad oggi non possono essere valutati. Oppure chiedere al Movimento Cinque Stelle di fare un passo indietro, optare per la rinegoziazione dei contratti di concessione che dovranno questa volta…
Economia
Borsa, Cina e blockchain. L'audizione Consob al Copasir
Parte il confronto tra mondo finanziario e Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che ha avviato un ciclo di audizioni per verificare eventuali rischi per la sicurezza del nostro sistema industriale, dalle grandi imprese alle telecomunicazioni, ma anche del settore bancario e assicurativo (qui l'intervista di Formiche.net al presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi). Ieri a…
Ferrovie, Battisti illustra l'AV italiana a Bruxelles
Mercati internazionali, Corridoi Ten-T, piano d’investimenti per il Sud Italia e sistema Ertms per lanciare l’Italia come protagonista della sfida per lo sviluppo di una rete ferroviaria europea concorrenziale, sempre più sicura e inter-operabile. Gianfranco Battisti, ceo di Ferrovie, aveva un'agenda fitta nel corso degli incontri istituzionali svolti a Bruxelles con il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Commissario europeo…
Cdp, Sace e Snam avvicinano Italia e Azerbaijan
Italia e Azerbaijan mai così vicini. Nel giorno della visita italiana del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev, il nostro sistema industriale stringe importanti accordi con quello azero. Tra questi ovviamente ce ne è uno che riguarda direttamente il Tap, il gasdotto strategico appena ultimato in grado di rifornire l'Italia proprio del prezioso gas proveniente dal Paese asiatico. ACCORDO GREEN…
Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse
E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…
Ecco la vera cura da cavallo che serve all'Italia. Parla Codogno (Lse)
Chissà cosa intendeva ieri il premier Giuseppe Conte quando in Senato annunciava nell'ambito delle comunicazioni sul Consiglio Ue odierno, "una cura da cavallo per il sistema Italia: siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha". Che l'Italia non faccia Pil, non è certo un mistero. Ma da…
Pensioni. Prima della riforma, i numeri. Il commento di Pennisi
Dopo le prime quattro tornate di incontri con i sindacati, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha annunciato che il 13 marzo presenterà la posizione di partenza per una riforma del sistema previdenziale in grado di traghettare il sistema al dopo Quota 100 con nuove forme di flessibilità in uscita che siano finanziariamente sostenibili. Prima di formulare proposte è bene fare…
Irpef, salviamo il soldato Ryan (il ceto medio). La richiesta dei commercialisti al governo
La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una…
Meno burocrazia e più made in Italy. La ricetta di Bellanova per l'agricoltura
Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…
La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera
Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…