Skip to main content

Perché l’interventismo pubblico non ci salverà. Il commento di Chimenti

I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per…

Plastic e sugar tax? In Italia tanti sceriffi cattivi, ma nessun Robin Hood

Di Carlo Amenta

Tasse, tasse, tasse! Anche in questa legge di Bilancio sembra riecheggiare forte lo slogan di governo del Re fasullo d’Inghilterra, del Robin Hood di Disney, intenzionato a punire i sudditi irrispettosi di Nottingham. E l’Italia sembra sempre di più assomigliare alla Nottingham della Disney, con tanti sceriffi cattivi ma nessun Robin Hood a difendere cittadini e imprese dalle mani rapaci…

Il Dies irae per Alitalia si può evitare. Pennisi spiega come

Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha gettato la spugna ed in un’intervista ad un quotidiano romano ha dato sei mesi al nuovo commissario di Alitalia per mettere la compagnia in condizione di trovare acquirenti; altrimenti – ha detto - si chiude. L’intervista ha avuto sulla stampa un’eco inferiore delle notizie (più fosche che liete) che in passato riguardavano…

Da Safilo a Essilor Luxottica. Il mondo dell'occhialeria è in fermento

Il mondo dell'occhialeria in fermento: la vertenza Safilo che approda in sede ministeriale; il contratto del settore specifico che attende il rinnovo; la Essilor Luxottica che da mesi ha deciso di lasciare Confindustria. LA VERTENZA SAFILO Ma procediamo con ordine. I sindacati impegnati nella vertenza della società Safilo sono stati convocati al dicastero dello Sviluppo economico il prossimo 16 gennaio.…

Rinnovato il contratto dei coibenti, varata la piattaforma per i giocattoli. I dettagli

Firmato ieri a Roma il rinnovo del contratto nazionale del settore 'chimico coibenti', un'intesa condivisa tra federazione delle imprese Anicta e le segreterie nazionali di Filctem, Femca e Uiltec. LA VIGENZA CONTRATTUALE Per Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec "si tratta di un accordo positivo che ha sbloccato una 'impasse' contrattuale che durava da quattro anni e ristabilisce ai lavoratori…

Ricostruiamo una politica per il Sud. La strategia di Bianchi (Svimez)

Ben venga una banca per gli investimenti con cui risollevare il Sud. Ma guai a illudersi che questo possa risolvere i problemi del Mezzogiorno. Nei giorni in cui tiene banco il dibattito sul lancio di un nuovo veicolo che funga da motore per lo sviluppo del Meridione, collateralmente al salvataggio della Popolare di Bari, arriva un parere importante sulla questione.…

Banche, banchette e bancarotte. Il caso Popolare di Bari visto da Pennisi

Noi contribuenti siamo chiamati a operare per il salvataggio della Banca Popolare di Bari quasi negli stessi giorni in cui siamo costretti a finanziare ulteriormente Alitalia in vendita da anni ma che nessuno vuole comprare, ci si prospetta un intervento a nostro carico per l’ex-Ilva e sta per essere emanata una legge di bilancio che aggrava ancora la pressione fiscale.…

Sigarette elettroniche sì o no? La posizione della rivista Science

New York mette al bando le sigarette elettroniche aromatizzate. Il sindaco Bill de Blasio ha firmato una norma che ne vieta la vendita dal prossimo luglio 2020, chi contravverrà al divieto sarà sanzionato con una multa da 1.000 dollari. La norma si è fatta urgente perché le sigarette elettroniche stanno spopolando tra i più giovani proprio per la piacevolezza del…

Il governo non faccia da spettatore su Psa-Fca. La versione di Bentivogli

Questa mattina è stato siglato il combination agreement vincolante tra Fca e Psa che porterà in circa 12-15 mesi alla fusione paritetica (50/50) dei rispettivi gruppi. L’accordo contiene le garanzie per tutti gli stabilimenti e la prosecuzione dei piani industriali già avviati. Per l’Italia ciò rappresenta la conferma di 5 miliardi di euro per nuovi modelli e ibridazione ed elettrificazione…

Il Sud e Pop-Bari, il segreto è rivedere Maastricht. Parola di Marzano

Un governo mai, o quasi, all'altezza, un po' come la sua manovra. E quel progetto di una Banca per il Mezzogiorno imperniato sulla Popolare di Bari appena salvata che non è quello che serve davvero. Antonio Marzano, economista, padre dell'omonima legge sui fallimenti industriali, ministro (2001-2005) nel governo Berlusconi II e per anni alla guida del Cnel, va dritto al…

×

Iscriviti alla newsletter