Il paradosso dell’aviazione civile italiana è che il convento è ricco ma i monaci paiono essere poveri (anche se non è certo che lo siano tutti). Questa osservazione viene spontanea riflettendo sulle ultime cronache economiche e giudiziarie del comparto. Il convento è ricco a ragione della rapida espansione del mercato: negli ultimi dieci anni il mercato italiano dell’aviazione civile è…
Economia
Il piano per il Sud può funzionare, ma a una condizione. Il commento del prof. Pirro
La presentazione avvenuta oggi a Gioia Tauro da parte del presidente Giuseppe Conte e del ministro Giuseppe Provenzano delle linee del nuovo Piano per il Sud rappresenta a mio avviso un evento di grande rilievo. Senza voler indulgere in alcun modo all’esaltazione della retorica e dell’enfasi degli annunci, si può dire che i contenuti del piano sono sicuramente condivisibili, anche se poi…
L'economia italiana è fiacca. Il campanello di Confindustria al governo
Il 2020 dell'Italia parte con il freno a mano tirato. Non che la cosa suoni come nuova, ma forse per la politica alle prese con l'ennesimo vento di crisi, può servire a riflettere. La realtà la raccontano i numeri diffusi questa mattina dal Centro studi di Confindustria (qui l'intervista di ieri alla vicepresidente di Viale dell'Astronomia, Licia Mattioli), secondo i…
La politica ha bisogno dell'impresa. L'agenda di Mattioli (Confindustria)
C'è del malumore tra le imprese. Nel giorno in cui la Commissione Ue taglia ancora il Pil italiano per il 2020, portandolo allo 0,3% (il governo nel Documento di economia e finanza stima lo 0,6% ma con ogni probabilità nel nuovo Def di aprile abbasserà i target), dalla Confindustria si leva una voce che sa un po' di rimprovero verso…
Perché l'Italia è così vulnerabile agli effetti del Coronavirus. L'analisi di Lombardi
La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l'epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una…
Vi spiego perché l'Italia non fa più figli. Parla Becchetti
Un Paese che invecchia, che non fa figli, ma che insegue disperatamente la crescita, il benessere e il Pil. E per lo più con un sistema pensionistico che, un giorno o l'altro, esploderà, se non verranno fatti interventi strutturali. L'Italia fotografata ieri dall'Istat, lascia davvero poco spazio all'immaginazione: 116 mila residenti in meno nel 2019 rispetto all'anno precedente. Ma il…
Dal coronavirus una mazzata per il turismo a Roma
Oltre 400 milioni di euro. Tanto potrebbe costare a Roma e nel Lazio l’effetto disdetta nel turismo a causa della psicosi da coronavirus. Tutto questo perché i turisti cinesi rappresentano una risorsa importante per la Capitale basta considerare che lo scorso anno le presenze hanno raggiunto i 3 milioni, aumentate del 2,5% rispetto al 2018 e del 17% negli ultimi…
L'Italia ha gli anticorpi contro la recessione (e il coronavirus) ma... Parla Cipolletta
Il 2020 dell'economia italiana si è aperto nel peggiore dei modi. Un sonoro tonfo della nostra industria (accompagnato dalla revisione al ribasso del Pil 2020 da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio, +0,2%) e l'epidemia più pericolosa dai tempi della Sars. Una combinazione micidiale ma che non deve spaventare o peggio, gettare nel panico una Nazione. Anzi. Nelle stesse ore in cui l'esecutivo corre…
La politica industriale non si fa con gli stop&go. Parla Mariotti (Ucimu)
“Con la politica industriale da stop&go non si va da nessuna parte, negli ultimi venti mesi è mancata una visione, una strategia come quella che era invece stata disegnata dal piano Industria 4.0 dell’ex ministro Carlo Calenda e, quindi, i dati di oggi dell’Istat sono un’amara conferma di quello che ci aspettavamo”. A parlare è Alfredo Mariotti, direttore generale dell’Ucimu,…
Se metti gli investitori in fuga la produzione crolla. La versione di Garavaglia (Lega)
Forse, a restar fermi, si facevano meno danni. Il crollo della produzione industriale nel 2019 certificato dall'Istat (il primo in cinque anni), era prevedibile secondo Massimo Garavaglia, ex viceministro dell'Economia in quota Lega, oggi deputato del Carroccio. Garavaglia ne ha un po' per tutti e tutto. Il problema è che il governo giallorosso ci ha messo il carico da novanta,…