Skip to main content

Eu in breve. Il meglio della settimana da Bruxelles

La saga della Commissione Von Der Leyen si arricchisce di nuovi capitoli. Dopo la bocciatura di tre commissari – i candidati ungherese, rumeno e francese – e la conferma di due delle nuove proposte – la romena Adina Valean ai trasporti e il francese Thierry Breton ai mercati interni –, lunedì è stato finalmente approvato l’ultimo commissario incaricato ancora in…

Un piano b per Ilva. Pirro spiega perché il dialogo con Mittal sarà difficile

Il lungo incontro di ieri a Palazzo Chigi fra il presidente Conte, accompagnato dai ministri Patuanelli e Gualtieri, e i Mittal, padre e figlio, è servito almeno a riaprire un dialogo fra governo italiano ed azienda, circa la possibilità che quest’ultima - a nuove condizioni chiaramente richieste dal vertice della holding franco-indiana - conservi la gestione del Gruppo Ilva, finalizzandola…

Rapporto banca-impresa. Cosa fanno il gestore della relazione e l’uomo–rating

Sotto la pressione degli Accordi di Basilea 2 e 3, tutti i grandi gruppi bancari italiani hanno progressivamente adottato complessi sistemi di rating interni al fine di erogare il credito alle aziende all’interno di un “corridoio” delimitato da regole più oggettive. Anzi, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito,…

L’etica fa bene anche alle imprese. Parola di Romana Liuzzo

Di Romana Liuzzo

Solo qualche anno fa il fenomeno coinvolgeva poche grandi imprese. Oggi sta prendendo sempre più campo anche tra piccole e medie aziende. Negli Stati Uniti, in Europa e lentamente in Italia. Così, quella che sembrava una moda manageriale si è trasformata in una prassi consolidata nel mondo imprenditoriale. Perfino conveniente, al fine di moltiplicare il profitto. Viviamo nell’era in cui…

Sulla riforma del Mes Moscovici chiude la porta all’Italia

“La mia porta era sempre aperta”. Pierre Moscovici scherza e coniuga al passato la classica formula che utilizzava ogni volta che gli veniva chiesto a che punto sono le trattative con l'Italia sulla Legge di Bilancio. Il commissario agli Affari Economici uscente ha scelto Roma per la sua ultima missione da membro dell'esecutivo europeo. Dice di amare l'Italia e per…

Ilva, ecco le proposte sul tavolo del vertice tra Conte e Mittal

Si svolge oggi l’incontro fra il presidente del Consiglio Conte e il vertice di Arcelor Mittal per tentare di avviare a soluzione le complesse questioni  che hanno portato il gruppo franco-indiano all’istanza di recesso dalla locazione del compendio impiantistico dell’Ilva e i commissari a loro volta ad adire i tribunali di Milano e Taranto per opporsi con ricorsi urgenti e…

Tav, Gronda o Mose. Ecco chi e come valuta un'opera

Tav, Mose, Gronda e molto altro. Chi vigila? Chi decide se un'opera va fatta o meno? Insomma, se i soldi dei contribuenti vanno spesi in questa o quella infrastruttura? Il governo italiano è attrezzato in questo senso. Per esempio esiste il Nuvv (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici), una delle strutture sensibili e centrali per l'affidamento dei lavori…

L'Ocse fa l'ottimista sul Pil. Più del governo

La luce in fondo al tunnel. L'Italia potrebbe vederla molto presto, anzi forse già la vede. Non era impazzito nessuno all'Ocse questa mattina, capoeconomista Laurence Boone inclusa, quando sono state diffusi gli outlook delle principali economie del pianeta. Semplicemente, almeno per una volta, sono arrivate buone notizie per la nostra crescita. E così, mentre nei palazzi infuria la polemica sugli…

Snam spinge forte su utili e investimenti

Snam ha presentato il piano industriale 2019-2023, incentrato sulla transizione energetica e sulla remunerazione degli azionisti. Ma anche su una spinta al biogas da 250 milioni. I numeri, prima di tutto. Nel periodo 2017-2023 la società guidata dal ceo Marco Alverà ha confermato un aumento medio dell’utile netto di oltre il 4% annuo, mentre l’utile netto per azione è previsto in…

Famiglia e amici aiutano a realizzare i sogni (più delle istituzioni). Parola di Illimity Bank

Affrontare un passaggio importante della propria vita, realizzare un progetto o un sogno, oppure prendere una decisione difficile. Quando si tratta di attraversare le sliding door (letteralmente le porte scorrevoli, i punti di svolta delle nostre esistenze) gli italiani cercano un incoraggiamento dall’esterno. Tre italiani su quattro dichiarano di avere avuto accanto in questi momenti almeno una persona che li…

×

Iscriviti alla newsletter