Giorgio era un uomo di una lealtà e onestà come pochi ce ne sono. Una persona rara, di cui conserverò sempre un bellissimo ricordo. Sono stata per quattro anni nella sua squadra quando è stato presidente di Confindustria. E lui sapeva bene come fare squadra, perché era anche un vero sportivo e con il suo amore per il ciclismo e…
Economia
Governo apra all’innovazione o si distruggono industria e lavoro. Parla Sarzana (AssoDelivery)
L’ultimo atto del governo Conte è stato approvare il decreto-legge che regola il lavoro dei rider. I ciclofattorini del food delivery, la prima priorità di Di Maio allora ministro del Lavoro, sono oggi il primo banco di prova della maggioranza giallorossa del governo Conte Bis che, nei prossimi giorni, dovrà convertire in legge il decreto-legge varato dalla precedente maggioranza gialloverde.…
Il contratto elettrico alla stretta finale. Il punto di Di Mario
Nel pomeriggio di martedì prossimo si capirà come andrà a finire la vertenza del rinnovo contrattuale del settore elettrico. Infatti, presso la Sala A della sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia a Roma, l’8 ottobre, è convocata la riunione plenaria tra le delegazioni trattanti dei sindacati e quelle delle imprese.Da una parte le rappresentanze di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil; dall’altra quelle…
Conte conquista il Nord. Il feeling tra il premier e Assolombarda
Fino a qualche mese fa era feudo indiscusso della Lega di governo. Forse lo è ancora, ma da oggi il Nord industriale ha cominciato a strizzare l'occhiolino al governo giallorosso. Il premier Conte questa mattina era a Milano, per l'assemblea di Assolombarda, l'associazione degli imprenditori lombardi, da sempre cuore pulsante della Confindustria, che oggi piange la perdita proprio di un imprenditore del…
Iva e investimenti verdi, occhio ai trucchetti in manovra. Parla Schlitzer
Sopravvivere, galleggiare. Ma forse visti i tempi (e i numeri), è già un risultato. Nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte incassa una buona dose di sostegno dagli industriali del Nord, è lecito interrogarsi ancora una volta sull'impatto che avrà la manovra in fase di gestazione sulla nostra economia. Per stessa ammissione di Conte, le risorse indicate per l'ex…
“No alla patrimoniale”. Finalmente qualcosa di liberale!
È una affermazione netta, perentoria, impegnativa, quella che stamattina ha fatto il presidente Giuseppe Conte a Milano, davanti all’assemblea annuale di Assolombarda. Verrebbe da dire: “Finalmente qualcosa di liberale!”. Una promessa solenne, che speriamo sia mantenuta. Sollecitato dal battagliero presidente degli industriali milanesi Carlo Bonomi, il premier ha affermato: “No a nessuna patrimoniale!”. Fra bonus vari, redditi di cittadinanza, politiche redistributive…
Giorgio Squinzi, un chimico vincente. Il ricordo di Pirani
È vero: Giorgio Squinzi è stato un grande imprenditore. Mi sono emozionato quando oggi ho ascoltato le parole di Carlo Bonomi che ha commemorato l’ex presidente di Confindustria prima di iniziare il suo discorso al Teatro della Scala di Milano. Ha detto il presidente di Assolombarda: “Squinzi ha reso grande la sua impresa nel mondo, oltre a essere stato un…
Così Roma può tornare grande. Parla Tortoriello (Unindustria)
Per essere la città più bella del mondo, un tempo cuore del più grande e organizzato impero della storia antica, lo è. Ma è anche tra le metropoli più complesse e problematiche. Roma è tanto bella quanto fragile e complicata, ma può avere una chance di rilancio per diventare da qui al 2050 una capitale al passo coi tempi: sostenibile,…
Sicurezza sul lavoro, la proposta della Uiltec al governo
La cronaca di questi ultimi giorni ci restituisce il racconto di altre due morti sul lavoro. Un operaio è deceduto nello stabilimento Fca di Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone. Un altro ha perso la vita cadendo da un palo mentre sistemava la linea telefonica tra Cabella Ligure e Carrega, nell'Alessandrino. A tutt’oggi le morti sul lavoro sono circa…
Poco coraggio e troppo ottimismo. Dialogo sul Def tra Mantovani e Rossi
Mario Mantovani: La Nota di aggiornamento del Def 2019 denota un significativo cambiamento di linguaggio rispetto al governo precedente ed è la prima conferma di una differente attenzione, rispetto al governo precedente, all’equilibrio di bilancio e alla collaborazione con la Commissione Europea. Nei fatti non si discosta però in modo significativo dalla linea già tracciata, confermando l’assenza per l’Italia di…