Qualcosa sta cambiando, e in meglio, nel variegato panorama dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il primo segnale si è avuto nel luglio del 2018, con il rinnovo del contratto della chimica. In quell’occasione per la prima volta abbiamo introdotto un sistema per evitare che gli scostamenti inflattivi si potessero ripercuotere sul salario dei lavoratori. Il meccanismo ex ante, con…
Economia
Attenzione! Le tasse pedagogiche sono un ossimoro. Parola di liberale
Una tassa su merendine e bibite gassate per aumentare lo stipendio degli insegnanti? “È praticabile” per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervistato da Bruno Vespa nel corso di Atreju, la festa dei Fratelli d’Italia che si svolge a Roma in questi giorni. Conte ha poi aggiunto che, allo stesso scopo, potrebbe essere “praticabile” anche una tassa sui viaggi aerei.…
Phisikk du role - Pro memoria per governi solidali: occhio alle casalinghe
Il lavoro di cura domestico non trova cittadinanza politica. La parola “casalinga” è scomparsa dal lessico ordinario: odora forse di piccolo mondo antico, di madri con il fazzoletto annodato in testa, di “tinelli” circonfusi di ragù della domenica che dopo il pranzo diventano odori letali, di rammendi al calzino. L’ultima citazione cinematografica diretta che mi viene in mente sono le…
Mercato batte Stato. Carige è salva (senza soldi pubblici)
Genova non sarà un'altra Siena. E Genova avrà ancora una sua banca. Nel giorno più lungo per l'istituto genovese, passa il piano da 900 milioni per la ricapitalizzazione della banca, finita in una crisi senza apparente soluzione undici mesi fa dopo il mancato aumento da 400 milioni, affossato dalla famiglia Malacalza, principale socio privato con una quota del 27%. Nel…
Effetto Cina, il governo blinda la Borsa con il golden power
L'offerta da quasi 40 miliardi di dollari è stata ufficialmente respinta. Hong Kong, almeno per il momento, non metterà le mani sul London Stock Exchange, il gruppo finanziario che controlla la prima piazza di scambio in Europa e la quinta nel mondo, Londra, ma anche la nostra Piazza Affari. Ma forse non è abbastanza per stare davvero tranquilli, certe ombre…
Mattarella suona (ancora) la sveglia all'Europa. Basta rigore, serve investire
L'economia europea è fragile come non mai, quella italiana viaggia rasoterra (l'Ocse ha tagliato ancora il nostro Pil per il 2020, allo 0,4%). Per questo un'Europa miope e incapace di ridiscutere le regole di bilancio non gioverebbe a nessuno (qui l'intervista odierna all'ex viceministro dell'Economia, Stefano Fassina). Sergio Mattarella lo sa fin troppo bene, anche perché non è la prima volta che…
Investimenti, Iva e Sud. L'unica manovra secondo Fassina
Parola d'ordine, espansione, possibilmente a suon di investimenti pubblici. E pazienza se per farlo bisogna forzare il Patto di Stabilità e portare il nostro deficit vicino al 3%. Delle due l'una, o si soccombe nel nome del rigore o si sopravvive riscrivendo le regole. Quando a Stefano Fassina, deputato di Leu con un passato dem ma soprattutto ex viceministro dell'Economia…
Rottamare quota 100 e cautela sulle partecipate. La ricetta di Morando
Giuseppe Conte ha aperto ufficialmente il cantiere per la prossima manovra, incontrando i sindacati a Palazzo Chigi. La crisi di governo scoppiata in pieno agosto ha rallentato i tempi di gestazione, meglio partire da una base di consenso con le parti sociali per procedere il più spedito possibile. I conti però, li farà qualcun altro. L'Europa ci attende al varco,…
La strada per la crescita italiana è tutta in salita. L'analisi di Pennisi
Gli ultimi dati Istat su fatturato industriale, commercio con l’estero, tendenze dell’occupazione tratteggiano un’Italia “piatta” che scivola in una nuova recessione. Ciò ha implicazioni serie per la politica di bilancio a cui il governo sta lavorando. Per afferrarne le dimensioni, occorre situarla nel contesto più ampio del dibattito sulla stagnazione secolare, di nuovo accesso in questi ultimi tempi da numerosi…
Sace e Simest, la spinta all'export è digitale
Sace Simest, parte del gruppo Cdp, ha presentato sacesimest.it, il nuovo portale unico del Polo dell'export e dell'internazionalizzazione, un ecosistema digitale rinnovato e costruito a misura di pmi, che punta a coinvolgere 87 mila piccole e medie imprese manifatturiere italiane nel mondo dei servizi e dei prodotti di Sace Simest, per rafforzarne la proiezione internazionale e la competitività sui mercati esteri.…