Sognare non costa nulla, ma se ognuno poi quei sogni vuole vederli realizzati allora la musica cambia e i conti sballano. L'Italia che sia avvia alla sua seconda manovra gialloverde rischia di fare, più o meno, questa fine. Sempre che qualcuno non azioni il freno d'emergenza un minuto prima, qualcuno come il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Leonardo Becchetti, economista e…
Economia
Deficit basso e blocco dell'Iva. Così Tria gioca d'anticipo sulla manovra
Ufficialmente manca ancora un mese o poco meno all'inizio della scrittura della manovra (il testo va redatto entro il 30 settembre). Ma il cantiere è in realtà già aperto da tempo (qui l'intervista a Laura Cavandoli, segretario della commissione Finanze). A Giovanni Tria spetterà l'ultima parola, perché sarà lui a dover valutare l'esistenza o meno delle necessarie coperture alla prossima legge di…
Ecco come sarà la nostra flat tax. Parla Laura Cavandoli (Lega)
L'orologio della manovra ha cominciato a fare tic-tac. E il clima tra i due azionisti di governo non è dei migliori: la tensione tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio continua a salire e questo, a un mese e mezzo dalla scrittura (ufficiale) della legge di Bilancio (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), non è buono. Che cosa succederà…
La guerra valutaria e la "non strategia" del dollaro e dello yuan
Richard Gardner, ambasciatore a Roma negli anni in cui Billy Carter era inquilino alla Casa Bianca, è rimasto famoso non tanto per le sue azioni diplomatiche in Italia in un periodo molto complesso per il nostro Paese, quanto per un suo libro, la cui prima edizione risale al 1956 ma che è stato riedito più volte, su "Sterling Dollar Diplomacy:…
Snam, crescono utili e investimenti nei primi sei mesi 2019
Crescono i conti di Snam. La società per la rete energetica ha infatti archiviato i primi sei mesi del 2019 con un utile netto in crescita di oltre l’11%, a 581 milioni di euro, e un utile operativo pari a 756 milioni (+3,7%). Gli investimenti tecnici ammontano a 408 milioni (contro i 349 del primo semestre 2018), incluse le iniziative su innovazione…
Non è tempo di salario minimo. Parola di Confindustria
Chi ha paura del salario minimo? Le imprese italiane sicuramente sì. A un mese e mezzo dalla manovra (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), la misura cara al Movimento Cinque Stelle (8-9 euro l'ora per i lavoratori subordinati) che dovrebbe nei desiderata di Luigi Di Maio finire nell'ex Finanziaria, agita il mondo industriale. Non è la prima volta che…
Così il governo (strabico) corteggia le parti sociali e vuole chiudere il Cnel. Il commento di Pennisi
L’esecutivo non solo passa da una crisi di nervi all’altra e pare diviso su tutto (tranne che sugli insulti reciproci) ma è affetto da acuto strabismo. Da un lato, i due vice presidenti del Consiglio fanno a gara nel corteggiare le parti sociali (e bisticciano su chi le convoca prima e meglio) e, dall’altro, pur ribadendo ogni due giorni che…
Istat dice zero (Pil). Ora la manovra si complica?
Zero come Pil. L'economia italiana continua a rimanere nelle sabbie mobili, nonostante lo spread al ribasso abbia reso un poco più sostenibile il nostro debito pubblico. Questa mattina, quando l'Istat ha diffuso le stime preliminari sull'andamento del nostro Pil nel secondo trimestre, non è che ci si aspettasse qualcosa di diverso. Dall'Istituto di via Cesare Balbo hanno ribadito qualcosa di…
Il Sud ha bisogno di una banca, ma 2.0. Parola di Laura Castelli
Ciclicamente torna in auge da almeno una cinquantina di anni la banca per il Mezzogiorno. L'idea non è nuova, visto che la prima banca per il Sud nasce nel 1952, con l'obiettivo di prestare denaro alle imprese che volevano risollevare il Meridione dopo la guerra. A renderla famosa però è stato Giulio Tremonti, nel governo Berlusconi II, sempre con lo stesso intento di…
Di cosa ha bisogno l'Italia meridionale. Il commento del prof. Pirro
Lo scrivo con rammarico ma anche con franchezza, ma l’ultimo incontro di lunedì a Palazzo Chigi del presidente Conte con le parti sociali dedicato al Mezzogiorno è parso assolutamente deludente, in primo luogo per le analisi - quasi inesistenti da parte di tutti i partecipanti, sindacalisti compresi - e poi per le proposte fra le quali in particolare mi è…