Skip to main content
tria

Vi spiego perché sullo spread l’Italia resta un osservato speciale dei mercati

“Non stiamo vivendo una situazione rischiosa come quella di qualche anno fa, ma la tensione sullo spread resterà a breve, almeno fino all’estate, e fino a quando non si capirà bene cosa succederà in Italia a livello politico”. È quanto spiega in questa intervista a Formiche.net Alessandro Allegri, amministratore delegato di Ambrosetti Am Sim “trovare il numero magico, della soglia psicologica…

Quella nella legge di bilancio tutto è tranne che una flat tax. Firmato Nicola Rossi

Da preoccuparsi ce ne è eccome. Lo spread a 290 punti base (qui l'articolo di approfondimento) è un bel problema per i conti pubblici italiani. Come lo è una possibile procedura di infrazione per debito eccessivo, che potrebbe costare all'Italia fino a 3,5 miliardi di euro. C'è però un paradosso: il governo gialloverde ha lavorato esattamente a questo, per arrivare…

tav, Torino

È il Nord-Est ad avere bisogno della Torino-Lione e lo ha fatto capire col voto

Pochi giorni prima delle elezioni europee, e del tutto indipendente dalle vicende politiche del Paese, il servizio Ricerca e Studi della Cassa Depositi e Prestiti, ha diramato un breve ma eloquente lavoro - un focus - che esprime chiaramente le problematiche di una delle aree più produttive del Paese ed anche quindi le difficoltà provate dalle imprese dell’area in una…

Fca-Renault, Parigi prepara il futuro dell'auto. E l'Italia?

Se le nozze fra Fca e Renault andranno in porto, “nessun sito sarà chiuso”. Lo ha assicurato il presidente John Elkann subito dopo la formalizzazione delle trattative in corso fra le due case automobilistiche. Ma in effetti le rassicurazioni di Elkann saranno riempite di contenuto solo nel momento in cui verrà presentato il piano industriale post-aggregazione delle due aziende. Intanto…

Conad-Auchan e Fca-Renault, la vera partita è globale e noi europei dobbiamo giocare nella stessa squadra

Due grandi operazioni di consolidamento – una definita, Conad-Auchan; l’altra, Fca-Renault, in fase di approvazione, con possibile estensione a Nissan - ci riportano ai temi reali del nostro Paese, dopo mesi trascorsi a guardare i duellanti al governo e dopo una lunga campagna elettorale europea. MINACCE E OPPORTUNITÀ Cosa accomuna le due operazioni? Grande distribuzione e automotive sono settori tradizionali,…

Da domani per Salvini basta festeggiare, l'Europa prepara il conto del debito

Più o meno metà reddito di cittadinanza, circa 3,5 miliardi. Tanto potrebbe sborsare l'Italia qualora la Commissione europea decidesse di avviare (e portare a termine) la temuta procedura di infrazione per debito eccessivo. Non è una novità che Roma si trovi ancora una volta a un passo dalle sanzioni comunitarie. I nostri parametri di finanza pubblica alla fine del 2019…

Il voto non spaventa i mercati. Ma la pazienza può sempre finire

Forse alla fine un parlamento europeo con qualche sfumatura diversa non è una pessima notizia per i mercati. L'importante è che da adesso in poi, dal nuovo assestamento, nascano politiche per la crescita. Il messaggio arrivato questa mattina dagli investitori è piuttosto chiaro. L'architettura Ue è tutto sommato salva, la tanto temuta spallata populista, almeno al livello europeo, non c'è…

fca

Quello tra Fca e Renault è un matrimonio che s’ha da fare. Parla Elefante (PwC)

Quella che nel week end era un’indiscrezione del Financial Times è diventata questa mattina una realtà: Fca e Renault vanno a nozze. Con un comunicato il Lingotto ha annunciato la nascita di una società di diritto olandese posseduta al 50% da Fca e dal 50% da Renault. “Escludendo Nissan, le sole Fca e Renault hanno una capitalizzazione di mercato che…

difesa europee elezioni

È giunta l'ora che l'Italia a Bruxelles abbia un commissario economico

Non è la prima volta che Matteo Salvini si spende a favore di un commissario italiano, con portafoglio economico, in quel di Bruxelles. Lo aveva detto in una lontana intervista al direttore della Nazione, la scorsa estate. Ed a quel proponimento, come risulta evidente nel suo nuovo intervento sul Corriere della Sera di sabato scorso, è rimasto fedele. Diretto, come…

Non solo Mercatone Uno, siamo nelle mani di conducator irresponsabili. Parla Cazzola

“Venire a scoprire di essere licenziati navigando sui social è un atto degno della barbarie dei tempi in cui viviamo” spiega in quest’intervista con Formiche.net Giuliano Cazzola, tra i più ascoltati giuslavoristi italiani, ha ricoperto importanti incarichi sindacali di categoria e confederali per circa trent’anni. Eppure la storia di Mercatone Uno lo ha “sorpreso” anche se, “il fallimento non è…

×

Iscriviti alla newsletter