Il Global Forum on Nicotine (Gfn) è una vivace arena dove esperti, accademici, consumatori e aziende operanti nel vaping e nel tabacco si incontrano ogni anno per discutere del futuro del settore. Il sottotitolo di questa edizione 2019, tenutasi a Varsavia dal 13 al 15 giugno, è stato “Parliamo di nicotina” e ha affrontato l’argomento da molteplici punti di vista:…
Economia
Decadenza Autostrade? La situazione è un po' più complessa
Le notizie in merito alla ipotetica relazione della commissione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla decadenza della concessione di Autostrade suscitano alcuni dubbi di carattere giuridico. Infatti, a quanto si legge, la commissione di esperti sosterrebbe che le clausole concessorie che prevedono un indennizzo non sarebbero valide, per cui, in caso di grave inadempimento, lo Stato potrebbe dichiarare…
Il governo (senza Di Maio) approva l'assestamento. Ora palla all'Europa
Adesso parola all'Europa, che il prossimo 9 luglio riunirà i ministri dell'Economia per fermare o meno il meccanismo della procedura di infrazione dopo che il commissario Gunther Oettinger ha minacciato un avvio anticipato della procedura. Il governo ha approvato l'atteso assestamento di bilancio contenente misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica. Insieme ad esso un decreto…
Revocare la concessione ad Atlantia è una follia. Parla Maffè
Ci fosse di mezzo una sentenza di condanna forse sarebbe tutto molto più semplice. Invece non c'è nulla: rinvio a giudizio, processo, eventuale condanna. Niente. Per questo l'attacco sferrato dal governo (sponda 5 Stelle) ad Atlantia sembra qualcosa di forzato, persino gratuito. Nei giorni della demolizione del Ponte Morandi, nella cui tragedia hanno perso la vita 43 persone, la holding…
L'Italia piace ancora alle imprese ma...Parla Caroli (Luiss)
Attenzione agli inganni. L'Italia non è un Paese refrattario a qualunque investimento. Le cose non stanno così, non esattamente almeno. La vicenda Arcelor Mittal-Ilva ha lasciato alcuni interrogativi: può un grande investitore internazionale minacciare la fuga a otto mesi dal suo ingresso nella più grande acciaieria d'Europa? E con quali conseguenze per la nostra economia? Allora l'Italia non è un…
L'Europa ci minaccia sulla procedura ma lo spread non si scalda
La minaccia c'è tutta. O si fa quello che dice l'Europa o ci sarà la rappresaglia, alias procedura di infrazione. Al commissario (uscente) europeo al Bilancio Gunther Oettinger non deve essere andato proprio giù l'ottimismo del premier Giuseppe Conte e del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che reduci dal G20 di Osaka (questa sera alle 18 è in programma il Cdm…
Perché Conte e Tria fanno bene a essere ottimisti sull'Europa. Parla Paganetto
Roma può evitare quella odiosa procedura di infrazione che le costerebbe fiducia sui mercati e parecchie grane a livello contabile. Il G20 di Osaka, appena concluso, ha portato in dote un sano ottimismo sulla riuscita dell'operazione, per la regia di Giuseppe Conte e Giovanni Tria con cui schivare un siluro da 3 miliardi e mezzo (a tanto ammonterebbe la multa…
Ilva, cosa si rischia con la chiusura di Taranto, Genova e Novi Ligure
Allora, Van Poelvoorde, vicepresidente di Arcelor Mittal Europa ha dichiarato mercoledì scorso dopo l’assemblea di Eurofer, l’Associazione dei produttori di acciaio europei, che se non interverranno modifiche al testo del decreto crescita che ha cancellato dal 6 settembre prossimo l’immunità penale per il periodo di attuazione del piano ambientale, lo “stabilimento di Taranto da quel giorno chiuderà” perché di fatto…
Fin de partie? Il teatro nipponico e la nebbia sulla politica economica nell'analisi di Pennisi
Fin de Partie determina, al gioco degli scacchi, quando si giunge a Scacco Matto. Nel "teatro dell’assurdo" degli anni Cinquanta un dramma di Samuel Beckett – ed una recente opera di Gyorgy Kurtag (la cui prima mondiale a La Scala, l’anno scorso, si è meritata l’ambito “Premio Abbiata”) Fin de Partie vuole dire "fine del gioco", quale che esso sia.…
Buone nuove dal G20 (grazie a Trump), ma ora si rilanci il Wto. Parla Barba Navaretti
C’eravamo tanto odiati. Dal G20 di Osaka arrivano pochi risultati se non quello di uno stop ai nuovi dazi tra Stati Uniti e Cina con un Donald Trump più accomodante e il presidente Xi Jinping che si è eretto quasi a difensore del commercio globale. “Certamente una buona notizia, quasi inevitabile” spiega in quest’intervista a Formiche.net l’economista Giorgio Barba Navaretti,…