“Formiche e non cicale”. Ancora oggi, malgrado tutto, malgrado la crisi economica e finanziaria, malgrado i mille problemi del “sistema Italia”, la propensione al risparmio degli italiani resta alta, cambia nelle forme ma resiste alle difficoltà. La crisi, che dura ormai da due decenni, una crisi dell’economia reale con effetti pesantissimi sulle imprese che ha visto soccombere migliaia di piccole…
Economia
Il debito pubblico continua a salire. Brutte notizie da Bankitalia
Una notizia di questo genere non poteva arrivare in un momento peggiore. L'Italia è reduce dal fallimento dell'Eurogruppo, la scorsa settimana, dopo che Bruxelles ha concesso a Roma una settimana di tempo per presentare proposte credibili in materia di riduzione di deficit e e dunque debito. Peccato che il ministro dell'Economia Giovanni Tria, responsabile dei nostri conti dinnanzi all'Ue, abbia…
Abbattere il cuneo fiscale è meglio della flat tax. E non vogliamo i mini-Bot. Parla Rossi
All’Italia serve una politica industriale. No ai mini-bot e allo scontro frontale con l’Europa, sì al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori. Questo e molto altro sostiene Alessio Rossi, presidente dei Giovani di Confindustria, in una conversazione con Formiche.net. Presidente Rossi lei insiste da tempo, anche da Rapallo durante l’appuntamento classico dei giovani di Confindustria, su un tema fondamentale:…
Una manovra da 80 miliardi o il deficit (che farà saltare il banco). Parla Baldassarri
O si trovano 60-80 miliardi di euro o si fa tutto a deficit. E allora salta in aria tutto. Non c'è da augurarsi di essere nei panni del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in queste settimane. La trattativa con l'Europa per evitare la procedura di infrazione è appena iniziata eppure per Mario Baldassarri, economista a capo del Centro studi Economia Reale ed ex…
Equilibrio del bilancio pubblico e istituzioni. Cosa non si dice
Il dibattito sul tema dell’equilibrio del nostro bilancio pubblico evidenzia una assenza: si trascura di prendere in considerazione l’assetto istituzionale. Vediamo brevemente alcuni snodi istituzionali –che consideriamo scontati e su cui tralasciamo di riflettere- che si intersecano a fondo con il tema del bilancio pubblico e del suo equilibrio/squilibrio. Proviamo a mettere insieme tre stili istituzionali ben noti. Da una…
Quattro giorni in giugno. La procedura di infrazione Ue secondo Pennisi
I meno giovani ricorderanno un thriller politico di alto livello degli Sessanta del secolo scorso di cui venne tratto all’epoca un film di grande successo (spesso visibile in televisione anche oggi) ed alla metà degli anni Novanta una breve serie televisiva americana diffusa in tutto il mondo. Trattava di un intrigo per sovvertire l’ordine costituzionale americano in un clima di…
Moody's declassa la Turchia. Tutti gli errori di Erdogan
Perché Moody's declassa l'economia turca? Davvero c'è solo un mero pregiudizio, come sostiene il genero di Erdogan, ministro dell'economia, quindi in potenziale conflitto di interessi nel suo governo in guerra totale contro il mondo? Da più parti definito in lenta combustione, il sistema finanziario eterodiretto dai desiderata del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha prodotto un calo del 40% della lira…
Evitare la procedura di infrazione può non bastare. Parola di Cipolletta
Magari bastasse schivarla, la procedura di infrazione. Evitato un colpo, ne può sempre arrivare un altro, dai mercati per esempio. Sarebbe un errore, dice Innocenzo Cipolletta in questa intervista a Formiche.net, illudersi che evitare la multa dell'Ue possa bastare. Per l'economista per anni ai vertici di Confindustria in veste di direttore generale e oggi alla guida di Assonime, l'associazione delle…
Alitalia agli stranieri? Non è un tabù. Lo spiega Arditti (con i dati Swg)
Sovranisti sì, ma non con Alitalia. Sempre che questa sia la volta buona, dovrebbero mancare solo poche ore alla scadenza per la presentazione dell’offerta vincolante di Ferrovie dello Stato, che dallo scorso autunno sta tentando di costruire una cordata per risollevare le sorti dell’ex compagnia di bandiera. Gli italiani però sembrano avere in mente una soluzione ben diversa e si…
Il contratto del gas-acqua s'ha da fare
Mentre i sindacati metalmeccanici riempivano le piazze di Milano, Firenze e Napoli, dopo aver proclamato uno sciopero di otto ore, i sindacati che rappresentano il settore del gas ed acqua si sedevano in Confindustria al tavolo negoziale per rinnovare lo specifico Ccnl scaduto lo scorso dicembre. Infatti, sono iniziate ieri a Roma, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale…