La lettera che Paolo Savona ha concesso a Il Messaggero, merita attenzione. L’allarme che lancia sui possibili esiti negativi di una recessione, che si annuncia minacciosa, non solo è condivisibile, ma è corroborata da fenomeni sociali che stanno dilagando nei principali Paesi europei. A scendere in piazza contro ogni ipotesi di austerity non sono solo i gilet gialli francesi, che…
Economia
Mps torna a far paura. E al governo ne sono consapevoli
Non si può certo dire che il 2019 si sia aperto bene per le banche italiane. Il caso Carige è ancora fresco e soprattutto lungi dall'essere risolto, visto che le ipotesi sul tavolo sono più d'una. L'aggregazione con un'altra banca oppure l'ingresso dello Stato nel capitale, alias ricapitalizzazione (qui l'intervista di ieri al consigliere del ministro Giovanni Tria, Pasquale Lucio…
La Tav non può aspettare. Chi vuole il referendum faccia in fretta
La nuova grande manifestazione popolare di sabato scorso a Torino a favore della Tav è stata una nuova dimostrazione di forza di un movimento che non è più solo cittadino o regionale, ma si estende ormai all’intera Italia del Nord, suscitando attenzione anche in altre aree del Paese interessate a velocizzare i loro collegamenti con i grandi corridoi europei. Chi…
Amatrice, dal sisma alle casette. Vi spiego qual è l'emergenza
Con la cattiva stagione riemerge con forza il problema della precarietà e della insalubrità delle “casette”. Realizzate in tempi rapidi, anche se questo non sempre è vero, per rispondere a calamità di varia natura, si propongono come una soluzione a scadenza, giusto il tempo per affrontare l’emergenza. Accompagnata da una consuetudine che si ripete, sappiamo che l’emergenza non poche volte…
Perché per l'Italia si prospetta una lunga estate gelida
Per l’Europa si prospetta una lunga estate fredda, che per l’Italia potrebbe essere gelida. Non è una novità per i lettori di questa testata dato che da mesi i commentatori avvertono che il ciclo espansivo americano – il più lungo ed il più sostenuto in tempo di pace - si sta esaurendo, proprio mentre la seconda maggiore economia mondiale, la…
Nazionalizzare Carige non può essere un tabù. Parla Scandizzo
Parlare di nazionalizzazione di un'azienda privata nel 2019 può avere un senso? A qualcuno sembra fantascienza a qualcun altro no. Se poi l'azienda in questione si chiama Carige, fa poca differenza. Il futuro della banca genovese è a un bivio tra Stato e mercato, tra nazionalizzazione (la seconda in due anni dopo Mps) e fusione con un altro soggetto. Il…
Una Pa efficiente per superare le disuguaglianze. In ricordo di Carlo Dell'Aringa
La scienza dell’economia del lavoro ha perso recentemente uno dei suoi più illustri studiosi. Carlo Dell’Aringa è improvvisamente scomparso lo scorso anno alla fine dell’estate, lasciando nel mondo della cultura, della ricerca, delle Istituzioni e nei rapporti umani e personali di chi lo conosceva un incolmabile vuoto. Come tutti gli intellettuali Carlo Dell’Aringa ci lascia i suoi scritti, le sue…
L'industria crolla, ma Giuseppe Conte si consola. Il commento di Polillo
Giuseppe Conte si consola dicendo che il più drastico calo della produzione industriale da diversi anni, verificatosi a novembre (meno 1,6% rispetto al mese precedente e meno 2,6% rispetto ad un anno fa), era previsto. Talmente predetto che la “manovra del popolo”, per contrastarlo, aveva un forte (magari!) carattere espansivo. Ancora più spericolato Luigi Di Maio che, analizzati i fondi…
Tav, torna il fronte del sì. Con lo spettro del referendum
Ancora una piazza, quella di Torino. Il popolo della Tav è tornato a farsi sentire questa mattina, riversandosi ancora una volta per le strade dell'ex capitale sabauda. Era già accaduto ai primi dello scorso novembre quando si tenne il battesimo ufficiale del movimento, che più trasversale non si può, che tifa per la Tav. Allora fu Confindustria ad accendere la miccia (qui…
Imprese, una su due chiude nei primi anni di vita. Report Infocamere
Solo 3 imprese individuali su 5 sopravvivono a cinque anni dalla nascita. Una chiusura su 2 avviene nei primi due anni di vita. Appena il 5% di chi “non ce la fa” si rimette in gioco rialzando le saracinesche: è quanto emerge dalla fotografia messa a fuoco da Unioncamere e Infocamere sull’universo di 235.985 imprese individuali nate nel 2014 delle…