Più che una frenata è un'inchiodata. A novembre la produzione industriale italiana va sotto zero, lanciando precisi segnali di affaticamento. Gli ultimi dati dell'Istat parlano chiaro. Nel penultimo mese dell'anno la produzione industriale italiana è diminuita dell'1,6% rispetto ad ottobre e del 2,6% rispetto a novembre 2017. Questo secondo dato, su base annua, rappresenta il vero crollo dell'industria. E pensare che…
Economia
Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni
A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…
Il governo si giocherà tutto sulla Tav. Parola di Jannotti Pecci
La Tav, certo, ma anche Carige e perché no le trivelle. Se il 2018 appena salutato si è concluso con una manovra approvata sul filo di lana e condita di stop&go dall'inizio alla fine, il 2019 non è da meno. I dossier su cui la temperatura a Palazzo Chigi sta salendo sono tanti, a cominciare proprio dalla Torino-Lione. In Confindustria…
Il balletto di Lega e M5S sulla Tav manda in fuorigioco la crescita del Paese
Con buona pace di Claudio Baglioni, la vera farsa sta diventando la vicenda Tav. Ormai, non passa giorno senza un’anticipazione dell’ormai fantomatica analisi costi-benefici. Senza una polemica, fra Lega e Movimento 5 Stelle. Senza qualcuno che si alzi e dica la sua, come se la linea ad Alta Velocità ferroviaria, nel tratto italo-francese, fosse ancora allo stadio di proposta o…
F-35, anche il Regno Unito dichiara la capacità operativa iniziale
Dopo l'Italia, è il Regno Unito il secondo Paese europeo a dichiarare la capacità operativa iniziale dell'F-35. Quinta al mondo a raggiungere l'importante traguardo, Londra è pronta a un rinnovamento complessivo del proprio potere aereo che ha già visto, a luglio, l'avvio del programma sul caccia del futuro (il Tempest), quello che sostituirà gli Eurofighter dal 2040 e volerà a…
Banche, pressione fiscale e consumi. Ecco i risultati della manovra del popolo
Il cielo che domina questi primi mesi del governo gialloverde è segnato dalla regola del contrappasso. Principio di antica giustizia, secondo il quale al peccatore va comminata una pena che è pari o il contrario della propria colpa. Così, secondo Seneca, l’imperatore Claudio, grande giocatore di dadi, ma soprattutto baro, era costretto a giocare, una volta abbandonata la vita terrena,…
In-Breeding a Cinque Stelle
Breeding significa "allevare" e si usa di solito nel senso di allevare una razza animali, buoi, cavalli , cani o quel che volete. In-Breeding vuole dire al "proprio interno". Per alcune razze si cerca di allevarle da sole, senza contatto con altri animali con un differente pedigree. Per molte invece, incroci ed innesti rafforzano e migliorano il bestiame. Nelle discipline…
Il 2019 parte bene per il debito pubblico. E Salvini festeggia
Il governo può concentrarsi su Carige, la Tav, le trivelle e i migranti. Perché la sostenibilità del debito italiano, almeno per il momento, è garantita. Gli investitori esteri credono ancora nella discreta salute dei nostri conti pubblici. La prova? L'asta Bot di questa mattina, la prima del 2019. Il Tesoro ha collocato 7 miliardi di euro di Bot annuali, con…
Sprint finale su Consob. Minenna ad un passo dal vertice?
La riserva sul nome è stata sciolta questa mattina da Luigi Di Maio: "È Marcello Minenna il nome del M5S e della Lega alla presidenza Consob", ha detto parlando con l'Adnkronos il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico confermando il punto di svolta sull'accordo con l'alleato di governo sulla presidenza della Commissione nazionale per le società e…
Tria detta la linea su Carige. Ma non è quella di Lega e M5S
Si torna a parlare del triangolo Tria-Lega-Movimento Cinque Stelle. Il tema è Carige, la banca genovese appena messa in sicurezza dal governo con apposito decreto (qui l'intervista odierna a Corrado Sforza Fogliani). Premesso che lo Stato garantirà per i prossimi due mesi emissioni obbligazionarie fino a 3 miliardi, resta da capire se alla fine scatterà quella tanto discussa ricapitalizzazione precauzionale, vale…