Skip to main content
pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, vi spiego perché il 2019 sarà l'anno delle pantere grigie

Il 2019 sarà l’anno delle “pantere grigie”. Delle numerose categorie che protestano contro le misure adottate con le legge di Bilancio quella che fa più paura all’esecutivo in carica è rappresentata da 22 milioni di pensionati che questa volta hanno alzato le barricate e che faranno sentire la loro voce dalle urne delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.…

2018, tante immagini indelebili, ma una sola via d'uscita: lo sviluppo

È stato un anno difficile quello che ci lasciamo alle spalle. Un anno in cui le incognite sono decisamente maggiori di ogni possibile e relativa certezza. Terminato in una bagarre antidemocratica senza precedenti, che ha decretato la morte di qualsiasi ipotesi di “democrazia governante”. Il tema su cui si erano spesi politici di razza e costituzionalisti engagé. Le giustificazioni postume…

Mezzogiorno

La manovra e il Mezzogiorno. Quale cambio di passo per il riscatto del sud?

La manovra di politica economica varata dal governo e approvata dal Parlamento - al di là delle vibranti proteste delle opposizioni sul metodo del confronto parlamentare che l’ha accompagnata e sul merito dei suoi contenuti - deve essere giudicata anche in relazione a quanto vi è previsto per il Mezzogiorno. È stato riconfermato il bonus per le assunzioni e questo…

manifattura, industria

Il riformismo che serve all'industria

Quando si tratta di indicare una strada da percorrere verso la ripresa, Paolo Pirani spesso usa un riferimento storico. Il leader della Uiltec è sempre più convinto che il nostro Paese, che esce da una crisi profonda, debba, per esempio, ispirarsi a un’idea alta di ripresa energetica. E indica la scelta compiuta da Franklin Delano Roosevelt, attraverso il “New Deal”.…

cina

Opportunità e rischi per le imprese italiane nello scenario mondiale. Il caso cinese

Un recente rapporto di Unimpresa mette in evidenza che il 50% delle imprese quotate alla borsa di Milano sono controllate da capitale non italiano. L'informazione, peraltro non sorprendente, non ha un significato necessariamente negativo. Innanzitutto significa che investitori stranieri qualificati hanno fiducia nel sistema Italia. Significa poi che il patrimonio di know how delle nostre imprese suscita appetiti interessanti. Non…

Un’idea alta di politica industriale

Il Paese ha la necessità vitale di rialzare la testa. È proprio questo anelito alla vita che si coglie nel diario scritto da Antonello Di Mario: si tratta di pagine unite da un comune denominatore, cioè quello certezza che attraverso il lavoro industriale e la produzione a esso collegata sia possibile dare un serio contributo a risollevare le sorti del…

Vi spiego la mission della nuova struttura per le opere pubbliche. Parla Scandizzo

Opere pubbliche, sì grazie. La manovra gialloverde in fase di approvazione alla Camera (terza e ultima lettura) porta in dote qualcosa di buono sul fronte degli investimenti. Un veicolo di natura statale con il quale fluidificare l'iter per la realizzazione delle infrastrutture. Pane per un Paese che ha un disperato bisogno di cantieri, soprattutto sul fronte dei trasporti (emblematica la…

trivelle

Iva, debito e Tav. Il 2019 parte con l'ottimismo (di Conte)

Mettiamola in questo modo. Il debito, l'Iva non sono dei mostri a sei teste. E nemmno Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono strane creature venute da Marte. Tutto è, insomma, normale, gestibile. Giuseppe Conte ci ha provato in tutti i modi a dare un quadro rassicurante di sei mesi di governo gialloverde. E forse ci è riuscito. Diciamolo, non…

Veneto Banca

Carige, la Bce e Deutsche Bank. Il 2018 visto da Sforza Fogliani

I fantasmi si possono allontanare. Basta non confondere una crisi bancaria con un'altra. Quella di Carige, per esempio (qui l'approfondimento di ieri) è ben diversa da quella di Mps o delle popolari venete. Ogni storia bancaria, ammette Corrado Sforza Fogliani, è cosa a sé stante. Diversi equilibri, diverse scelte. Il banchiere piacentino, alla guida dell'associazione delle banche popolari, approfitta delle…

La manovra guadagna punti. Anche per l'Upb

Una manovra "accettabile", cioè uscita migliorata dal confronto serrato con l'Europa. Non era scontata la mezza apertura dell'Ufficio parlamentare di Bilancio sull'ex Finanziaria che la Camera si appresta ad approvare in terza e ultima lettura. Questo pomeriggio il presidente dell'Upb, Giuseppe Pisauro, è tornato a parlare di manovra e i suoi effetti, in un'audizione presso la commissione Bilancio. I toni,…

×

Iscriviti alla newsletter