Skip to main content

Cosa chiedono gli imprenditori del Mezzogiorno al governo. Parla Grassi (Confindustria Napoli)

"Lo stop alla procedura d'infrazione è un bene per tutto il Paese, ora il governo si concentri sulla questione meridionale". Il giorno dopo la notizia dell'accordo soffertissimo tra Roma e Bruxelles sulla manovra, il presidente degli industriali di Napoli e della Campania Vito Grassi tira un sospira di sollievo. E rilancia immediatamente. "Il Mezzogiorno deve tornare protagonista, solo così potrà concretizzarsi…

Ecco perché serve una vera riforma delle relazioni industriali. Parla Ronchi (Valore)

Ora che la manovra può finalmente poggiare su un accordo politico tra Italia ed Europa, ogni ipotesi di riscrittura si è dissolta. E allora perché non provare a vedere il bicchiere mezzo pieno? Bruxelles ha di fatto fermato la macchina della procedura di infrazione, accordando all'Italia il permesso di usufruire di un deficit pari al 2,04%, compensato però dalla più…

Ecco come hanno reagito i mercati dopo il rialzo dei tassi Fed

Era nell’aria la decisione della Federal Reserve di alzare i tassi di interessi negli Stati Uniti. Si tratta del quarto aumento dell’anno, definito dal presidente americano Donald Trump come una “idea stupida” e un segnale chiaro della Fed che rallenterà il ritmo dei futuri tassi e riferimenti per prestiti. Nello specifico, la Fed ha aumentato di 25 punti base i…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Guerre stellari in arrivo. Come e perché Trump vuole lo US Space Command

Gli Stati Uniti avranno presto un nuovo comando spaziale con natura combatant, dunque operativa. L'ordine esecutivo per la creazione dello US Space Command è arrivato ieri dal presidente Donald Trump, diretto al capo del Pentagono James Mattis con la richiesta di indicare anche comandante e vice comandante, i quali dovranno comunque passare per l'approvazione del Senato. Ad annunciare il nuovo…

Elogio del buon senso. La lezione di Paolo Savona

Fare un passo indietro per farne uno in avanti. Anche questa è politica, forse nella sua migliore espressione. Arriva un momento nella vita in cui bisogna armarsi di bilancia e valutare se il peggio pesa più del meglio. E pazienza se il prezzo è mettere da parte mesi di teorie e analisi, quelle si possono sempre rivedere, limare. Meno male che…

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Il coraggio di tagliare gli sprechi

L'atteggiamento di certi commissari Ue (segnatamente Moscovici) nei confronti dell'Italia non è accettabile. Ci dobbiamo però chiedere se non ce la siamo andata a cercare da soli. A Bruxelles tutti sanno bene che i dati della nostra contabilità pubblica sono formali (abbiamo una contabilità di competenza, cioè giuridica, mentre alla Ue e in tutti gli altri Stati Membri la contabilità…

Così Salini e Fincantieri hanno vinto la gara per il ponte di Genova

Salini-Fincantieri-Italferr per il nuovo ponte Morandi di Genova. A meno di un mese dalla consegna delle buste con le offerte delle imprese in gara (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli), arriva il nome della società incaricata di ricostruire il ponte genovese a quattro mesi dal crollo del 14 agosto, costato la vita a oltre 40 persone. Sarà dunque…

Brexit e derivati. Ecco che cosa rischia l'Europa (e quindi l'Italia)

Per essere potenzialmente pericolosi lo sono. Non c'è bisogno di sforzarsi più di tanto, si fa presto a pensare alle vicende di Mps in Italia e Deutsche Bank in Germania (qui l'articolo di ieri sui movimenti della banca tedesca). I contratti derivati, il cui prezzo cioè è basato sul valore di un altro prodotto, sono da sempre lo spauracchio delle…

ecotassa, sottopassi sottopasso

Di Maio, l'ecotassa e l'ira dei costruttori di auto

Ancora bisogna mettere l'ultima parola sulla legge di Bilancio per il 2019, sulla quale pende la necessità di chiudere un accordo con l'Europa sulla base della discesa del deficit/pil dal 2,4 verso il 2%. L'attesa principale è capire come ne usciranno le misure-bandiera su pensioni (quota 100) e reddito di cittadinanza, che per l'Europa rappresentano i due bocconi più indigesti…

Boeing-Embraer, la partnership strategica per il nuovo colosso dell'aviazione

Trainato dalla crescita del trasporto aereo, il 2019 si preannuncia un anno di profonda evoluzione per il mercato globale dell'aviazione, una trasformazione guidata dai due big del settore, Boeing e Airbus. Dopo la mossa del colosso europeo sull'intesa con la canadese Bombardier, arrivano ora i dettagli sulla “partnership strategica” che il campione americano intende chiudere con la brasiliana Embraer, facendo…

×

Iscriviti alla newsletter