Le cattive notizie, per l'Italia, non vengono solo da Bruxelles, ma anche dall'altra sponda dell'Atlantico. E non è la sirena di chicchessia, ma della maggiore banca d'affari americana, Goldman Sachs. Che il 2019 dell'Italia se lo è già immaginato. E non sono rose e fiori. Nei 10 temi di investimento per il 2019, intolati Down but non out la banca statunitense dedica anche…
Economia
A Torino il Pil italiano ha parlato. E ha detto sì alla Tav
Tempo scaduto. O quasi. Sulle infrastrutture qualcuno comincia a perdere la pazienza e quel qualcuno sono le imprese, il motore dell'economia italiana. Nulla più delle parole del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha reso l'idea circa lo stato d'animo delle tremila imprese riunite in 12 associazioni (rappresentative del 65% del pil italiano) presso del ex Officine grandi riparazioni di Torino…
Sola contro tutti. L’Italia gialloverde e l’illusione della crescita. Parla Van Rompuy
“So che in Italia parlare bene dell’Ue non è più politically correct”. Herman Van Rompuy esordisce così di fronte agli studenti universitari accorsi alla scuola politica della Fondazione De Gasperi a Frascati. Presidente del Consiglio Europeo per due mandati consecutivi (2009-2014), poi a capo dell’Eurogruppo, ex primo ministro del Belgio, racconta il volto buono dell’Ue: l’erasmus, i fondi strutturali, il…
La testuggine dei pensionati "d’oro" che porterà via 2 milioni di voti alla lega
Sembrava non se ne parlasse più ma all’ultima ora, su forte insistenza del Movimento 5 Stelle, sta per giungere un emendamento del governo alla legge di Bilancio con cui si introduce un "fondo risparmio sui trattamenti pensionistici elevati". La relazione che accompagna l’emendamento non lo dice. Ma il "taglio", secondo una tabella allegata al testo per precisare che le pensioni…
L’eurodebito migra dalla City a Piazza Affari. Le relazioni bilaterali anglo-italiane
Milano incassa un primo modico dividendo dalla Brexit. L’infrastruttura di mercato italiana (Borsa italiana, Cassa di compensazione e garanzia, Monte titoli e Mts) si rivela un investimento sempre più strategico per il London Stock Exchange Group (Lseg), che possiede ora a Milano un Brexit hedge. Appaiono fondamentali le già eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Nel nuovo “disordine europeo”, l’asse con Londra…
Adesso è ufficiale, l'Italia s'è fermata. Firmato Istat e Csc
Stop. La crescita in Italia si è fermata. E nel caso qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che l'Italia stesse da mesi in debito di ossigeno, ci ha pensato l'Istat a dire come stanno veramente le cose. L'economia dello Stivale si è ufficialmente impantanata a meno di un mese da Natale. Nel terzo trimestre del 2018 il Pil corretto per…
Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact
Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…
Subito le opere pubbliche! L'avvertimento di Sapelli contro l'esoterismo anti produttivo
Creare lavoro è possibile solo con la circolazione del capitale e la sua valorizzazione. Non ci sono altre vie. La moneta non basta. Il monetarismo è stata la grande illusione degli ultimi quarant'anni. Ha accompagnato il sorgere, anzi, il ri-sorgere della religione liberista, ossia dell'autoregolazione benefica del mercato che si è via via accompagnata alla religione dei diritti senza obbligazione. Due…
Infrastrutture. Che cosa il sud può imparare dal nord
Come ha scritto ieri la Stampa di Torino “Il partito del Pil si mobilita”, alludendo alla grande manifestazione di Confindustria a Torino del prossimo 3 dicembre - che chiamerà a raccolta non solo gli associati del nord, ma anche delegazioni di altre parti d’Italia - all’incontro dei presidenti di Liguria e Piemonte Toti e Chiamparino - i quali difendono con…
Salvini, la manovra e il mito della quota 100. L'analisi di Seghezzi
I conti sulle pensioni non tornano. E a poco servono gli annunci spot del governo quando i numeri smentiscono le parole. La quota 100 (62 anni più 38 di contributi) in un Paese che non cresce, anzi, arretra (qui l'approfondimento di oggi sui dati di Confindustria e Istat) è un problema serio. Forse semplice fantasia. Forse è per questo che…