Skip to main content

Amazon si fa corriere (ma c'è chi ha dubbi)

Amazon entra nel mercato dei recapiti, ovvero nel novero degli oltre 4 mila operatori postali iscritti all'apposito elenco depositato presso il ministero dello Sviluppo Economico. L'azienda fondata da Jeff Bezos risolve così una partita aperta la scorsa estate con l'Agcom, l'Autorità garante per le comunicazioni, che aveva comminato al gigante dell'e-commerce una multa da 300 mila euro per aver esercitato in maniera…

Pil

Reddito di cittadinanza e pensioni a prova d'Europa. I dubbi di Becchetti

Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l'unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l'intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l'ha prontamente bocciata. Adesso per…

picchi, ISTITUZIONI economie

Il risparmio comincia da casa propria. Come fare economie nel bilancio pubblico

Il governo si sta arrovellando su come fare economie nelle varie voci del disegno di legge di bilancio al fine di far proseguire il dialogo con le istituzioni europee, dopo una fase di monologhi alterni (anche a toni infuocati), e non solo evitare una procedura d’infrazione ma anche riprendere una proficua collaborazione. Non sono stati chiesti consigli ma riteniamo di…

matteo del fante

Così le Poste di Del Fante ripartono dai piccoli comuni

C'era una volta lo spauracchio del piccolo comune che si vedeva chiuso l'unico ufficio postale del paese. Storia, anzi preistoria. Questa mattina i vertici del gruppo Poste italiane, il ceo Matteo Del Fante, il presidente Bianca Maria Farina, insieme al premier Giuseppe Conte e al ministro dell'Interno, Matteo Salvini hanno presentato un documento contenente dieci impegni per sostenere l'importanza della capillarità…

brexit, Unione europea, Paganetto

Manovra e innovazione. Vi spiego come trasformare l'Italia in una smart nation

La Nota di aggiornamento del Def (NaDef) dà priorità e centralità al rilancio degli investimenti: "Il rilancio degli investimenti è una componente importante della politica economica del governo e uno strumento essenziale per perseguire obiettivi di sviluppo economico sostenibile". Si sa che il rilancio degli investimenti è frenato non solo da vincoli di bilancio, ma anche da una serie di fattori…

Ecco la vera (e unica) manovra del cambiamento. Parla Maurizio Bernardo

Lunedì 26 novembre, ore 9.30. Spread a 287 punti base, ai minimi da due mesi e Borsa su del 2,8%, sostenuta dalle banche dove qualcuno fa segnare un rialzo sprint del 5%. Quattro ore dopo, la situazione non è cambiata, tutto molto tonico e in fin dei conti bello. Deve essere successo qualcosa. La manovra gialloverde tanto discussa dai mercati (e dall'Europa,…

sindacati

Perché i sindacati nicchiano sulla manovra

Nel mentre Dario di Vico sul Corriere della Sera di oggi lunedì 26 segnala le diverse manifestazioni già svoltesi o annunciate nel Nord Italia di varie associazioni di categoria che prendono le distanze dai contenuti salienti della manovra economica del governo gialloverde, sorprende al riguardo il relativo silenzio, o almeno la posizione sottovoce, dei sindacati confederali. Sì, certo è stata…

npl, Nouy

Danièle Nouy promuove (d'improvviso) il sistema bancario italiano

Ci sarebbe da non credere ai nostri occhi a leggere che “In Europa, abbiamo bisogno di tutti i tipi di banca, grande, media, piccola, universale, specializzata, quotata e non, pubblica o privata”. È quanto afferma, in una recente intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il presidente del Consiglio di Vigilanza del Meccanismo di Vigilanza Unico (o Ssm), Danièle Nouy, il…

Autostrade, non si cambia. La continuità del governo su A22 e A4

Negli scorsi giorni è stato annunciato in pompa magna che l’Autostrada A22 (Brennero) e l’Autostrada Venezia Trieste A4 sono state affidate in gestione a società interamente pubbliche controllate dagli enti territoriali (regioni, province, comuni), dopo una sofferta trattativa con la Commissione europea che consentirà finalmente ai territori di trattenere gli utili della gestione sui territori. La concessione dell’Autostrada A22 è…

Salini e Fincantieri si scaldano per ricostruire il ponte Morandi

Un progetto da poco più di 200 milioni di euro per ricostruire un ponte Morandi nuovo di zecca, dopo il disastro dello scorso 14 agosto. È quello presentato oggi dal costruttore Salini, insieme a Fincantieri, nell'ambito delle manifestazioni di interesse per la ricostruzione del ponte a tre mesi e mezzo dal crollo. Questa mattina a mezzogiorno sono infatti scaduti i termini fissati dal…

×

Iscriviti alla newsletter