Skip to main content
Boeri

Cosa (non) ha fatto Boeri per l'Inps. In quattro punti

Tito Boeri, il bocconiano, continua da mesi (anzi da anni) ad esternare: sulle pensioni, sull'economia italica e mondiale, sui problemi cruciali del Paese. Sembra faccia di tutto, tranne che fare il mestiere per cui è pagato: il presidente dell'Inps. Gli spifferi nei corridoi dell'Inps sibilano di dirigenti "arrabbiati" perché manca una governance reale dell'istituto e perché Boeri sembra che utilizzi solo una…

Debito aggregato e avanzo primario. Vi racconto due balle all'italiana

Lo spread non è una superstizione, ma una realtà. Rispecchia il rischio che l’investitore ritiene di correre comprando titoli del debito pubblico italiano. O, se si preferisce, quanto può chiedere in più per prestare i propri soldi all’Italia. Al livello in cui si trova comporta un progressivo dissanguamento. Senza dimenticare che siamo ancora sotto l’effetto dell’espansione monetaria indotta dalla Banca…

La quota 100 e le (mezze) ragioni di Boeri spiegate da Fiorella Kostoris

C'è un grande equivoco di fondo sulle pensioni. Premesso che non esiste al mondo un intervento di finanza pubblica gratis, l'andare in pensione prima del previsto sta creando qualche problema di troppo sulla comprensione della partita per lo smontaggio della legge Fornero. La domanda è: ha ragione il presidente dell'Inps Tito Boeri, quando agita lo spettro del collasso della previdenza…

inps, Boeri, pensioni

Tutti i deja vu del governo del cambiamento sulle pensioni

Nel prossimo futuro del "governo del cambiamento" appare un "vecchio" strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi…

La tabella di marcia di Piero Benvenuti, neo commissario dell'Asi

Sei mesi per dare “continuità” all'Agenzia spaziale italiana, difendendo la posizione del Paese in campo internazionale e contribuendo al consolidamento della nuova governance all'interno dei confini. Poi si vedrà, ma non è esclusa una corsa per la nuova presidenza dopo la recente (e controversa) revoca di Roberto Battiston. È la road map tracciata dal professor Piero Benvenuti, al suo debutto…

Il Btp Italia non scalda gli investitori. Ma c'è ancora tempo

Il Btp Italia convince a metà. Tra gli investitori italiani è prevalsa la cautela e la nuova emissione del Btp Italia per ora non ha ricevuto una pioggia di richieste. In base a quanto riportato da Reuters oggi, a meno di tre ore dall'apertura dell'offerta riservata al retail, sono state raccolte sottoscrizioni per appena 220 milioni di euro mentre nella…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

L'Italia? Una Ferrari pronta a vincere (ma serve un buon pilota). Parla Roberto Sommella

Non basta avere tanti cavalli sotto il cofano. Bisogna avere il cosiddetto "manico", saper guidare. E vincere. L'Italia è proprio questo, una gran macchina ma senza un pilota all'altezza. Il che rischia di costare caro a un Paese che con la propria legge di Bilancio, si avvia a mettere seriamente in discussione, dopo anni di auterity, gli equilibri di Maastricht.…

Boeri, Salvini e la quota 100 della discordia. Le opinioni di Becchetti e Sacconi

Tito Boeri ha ragione oppure no? La quota 100, il famoso meccanismo per andare in pensione fino a cinque anni di anticipo e con 38 anni di contributi, sembra proprio risultare indigesto all'economista della Bocconi chiamato quattro anni fa da Matteo Renzi al vertice dell'Istituto. Il motivo è presto detto. Aprire nel 2019 una finestra per consentire l'uscita anticipata dal…

70 anni, Sicurezza

L'Europa non è una ricca famiglia in decadenza. 5 idee per rinascere

Di Giacomo D'Arrigo

Nel luglio del 2018, lo storico americano Victor Davis Hanson sulla rivista della Hoover Institution di Standford si è domandato cosa stia accadendo all'Europa. Guardando alla curva della storia in cui ci troviamo, lo studioso si è chiesto come sia possibile che il continente che da anni costruisce un progetto europeo - unicum nel suo genere - che coinvolge 27 Stati con…

Alitalia

Mercato e governo, Gubitosi parte col vento in poppa in Tim

Le carte sono in regola. Meno male, così sarà più facile vincere la sfida della rete unica. Luigi Gubitosi, ex dg Rai e fino a poche ore fa commissario Alitalia, è da ieri sera al timone di Tim, dopo il ribaltone della settimana scorsa che ha visto Amos Genish uscire sconfitto dal confronto con il board e in particolare con…

×

Iscriviti alla newsletter