Skip to main content

La politica, l'industria e la diplomazia viste da Giuseppe Bono

La politica, quella delle aule parlamentari, difficilmente può fermare l'industria. Ma la diplomazia, quella sì, può aiutarla. In un mondo globalizzato e competitivo chi ha il prodotto migliore lo vende specialmente se supportato da una rete di relazioni robusta e proficua. Giuseppe Bono, ceo di Fincantieri, era forse la persona più indicata per capire quanto oggi la competitività di un Paese possa fare…

Salvini, Di Maio e Tria si tengano pronti. Sulla manovra l'Ue ha già deciso

A volte mettere le mani avanti è il modo migliore per rendere meno dolorosa una decisione. Forse è così che ragiona l'Europa, forse è così che ha voluto ragionare Antonio Tajani, intervenendo questa mattina all'assemblea di Unindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). A Bruxelles sanno già che cosa dire a Giovanni Tria quando si recherà all'Ecofin per spiegare che…

Il mercato premia la manovra gialloverde. Ma le imprese no

Non era facile criticare la manovra approvata ieri sera poco dopo le 22 con la Borsa a +1,1% e lo spread a 296 punti base, dieci punti in meno rispetto a mezzora prima che iniziasse il Consiglio dei ministri. I mercati hanno detto la loro, la manovra legastellata forse non fa più così paura come prima. Ma gli imprenditori forse…

Dalla Puglia allo Spazio. Gli accordi a Washington tra Angel Group e Virgin

Dalla Puglia allo spazio, passando per gli Stati Uniti. Proseguono le attività per fare dello scalo di Taranto-Grottaglie il primo spazioporto europeo, un centro da cui partiranno i turisti spaziali del futuro, ma anche rilevantissime attività di ricerca e di formazione. La nuova intesa (un memorandum of understandings) è stata siglata nel fine settimana a Washington tra Angel, gruppo pugliese…

governo

Decreto fiscale, perché le posizioni tra 5 Stelle e Lega sono ancora lontane

Alle 18 si riunirà il Consiglio dei ministri per mettere la firma sulla manovra. Ma non è detto che questo avvenga. Le posizioni tra 5 stelle e Lega sono ancora lontane. Riguardano soprattutto il decreto fiscale e la proposta di condono, seppure etichettato come semplice “pace fiscale”. La differenza non è solo nominalistica. Una sistemazione delle liti pendenti con il…

Italia, angi patria cyber, europee

Siamo pronti ad affrontare la recessione prossima ventura?

Formiche del 9 ottobre ha analizzato come una nuova recessione sia alle porte. L’ultimo fascicolo di The Economist ha dedicato al tema la copertina e un servizio speciale. L’argomento era tra quelli dominanti alla recente assemblea del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il cui Policy Reasearch Working Paper No.123899 Global Trade: Slowdown, Factors, and Policies – certamente disponibile…

La Nato guarda ancora a est. Tutto pronto per l'esercitazione "più grande"

Cinquantamila soldati da 31 Paesi, a bordo di oltre diecimila veicoli militari per terra, aria e acqua. Sono i numeri di Trident Juncture 2018, l'esercitazione più grande della Nato dal 2002, che andrà in scena in Norvegia tra qualche settimana. Le operazioni “lanceranno un messaggio di solidarietà tra gli alleati”, ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante tutte le…

nato

Quali spese inutili? Il punto sui programmi per la difesa

Dopo giorni di notizie non confermate, annunci e smentite, il capitolo sui possibili tagli alla Difesa italiana nella prossima manovra finanziaria si è arricchito di un nuovo colpo di scena. Tra venerdì e sabato scorsi, per due volte, il vice premier Luigi Di Maio ha ringraziato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta "per aver trovato oltre mezzo miliardo di spesa…

alitalia

La tarantella (già vista) sul salvataggio pubblico di Alitalia

È persino troppo facile concentrarsi sull’imbarazzante distanza, emersa ieri fra il vicepresidente del Consiglio e il ministro dell’Economia, sul delicatissimo dossier Alitalia. Un botta e risposta che è difficile circoscrivere a misunderstanding. Non è di questo, però, che ho interesse a scrivere, ma dell’eterno ritorno del salvataggio di questa azienda. Ammesso che possa essere definita tale. E sì, perché in…

casa bianca, midterms

A dieci anni da Lehman i debiti minacciano ancora gli Usa. Report Bloomberg

I debiti, sempre loro. Autentica maledizione di ogni economia industrializzata. Ci sono interi punti di pil costruiti sui debiti, intere stagioni di crescita. Ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Gli Stati Uniti, che proprio dieci anni fa sperimentavano sulla loro pelle (ma di lì a poco il contagio si sarebbe diffuso in tutto il globo) il dramma…

×

Iscriviti alla newsletter