Sussurri e grida: questo sembra il quadro a cui assistiamo nella “trattativa” sulla nota di aggiornamento del Def tra Roma e Bruxelles. Da una parte le grida, gli insulti, tutto relazionato dai media. Dall’altra il silenzioso negoziato in corso presso la Commissione. Non c’è da scandalizzarsi: la manovra prevista è ambiziosa (qualcuno nella maggioranza teme anche troppo) e deve essere…
Economia
Effetto Rocco. Lo spread non si fida più di Tria. E gli italiani pagano
Diciamo la verità, la giornata di Giovanni Tria non era iniziata nel migliore dei modi. Dopo il ko della Borsa di ieri (-2,7%) e lo spread abbondantemente sopra i 300 punti base, di buon mattino è arrivata la doccia gelata del Fondo monetario internazionale. Non che ci si potessero attendere buone notizie da Washington visto il taglio pressoché unanime delle…
Recessione in Italia? Il rischio secondo Fmi e l’analisi di Pennisi
Mentre il governo italiano è impegnato a tradurre la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza in disegno di legge di bilancio, sull’economia internazionale si stanno addensando nubi di una recessione, e di una guerra commerciale ad essa correlata. Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime di crescita per l’economia mondiale nel 2019 dal 3,9%…
L'allarme di Fmi sull'Italia... Jella o realtà?
La realtà non porta sfortuna. Ficchiamocelo bene in testa, prima di perdere completamente contatto con la medesima. Ormai, non c’è avvertimento, stima, previsione, che non venga frettolosamente bollato dal governo e dagli ambienti vicini all’esecutivo come funesto presagio e fastidiosa prova del complotto ordito dai fantomatici "poteri forti" e dalla stampa a loro asservita. Qui, su Formiche.net, scriviamo in assoluta…
Se l’Italia Cenerentola non trova il principe azzurro (la crescita)
Caro Matteo non ho mai condiviso il tentativo di dipingerti come un energumeno, capace solo di far danni. La politica non può essere solo un susseguirsi di belle parole che invitano alla fratellanza e alla solidarietà. La pace perpetua, sognata da Emmanuel Kant, come la sua caratterizzazione soprattutto giuridica, è rimasta lettera morta. Dal 1795, epoca in cui proposta, si…
W l’Italia. La cooperazione fra Leonardo e Fincantieri secondo Nones (Iai)
“Pace fatta” tra Leonardo e Fincantieri dopo l'affare Vitrociset. I due big hanno siglato un accordo che rafforza il sistema-Paese e consente di presentarsi nella partita con Naval Group al pari dei cugini francesi. Parola di Michele Nones, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già consigliere del ministro della Difesa nella passata legislatura. Proprio su queste colonne, all'indomani della…
Vi racconto il Nobel all’economia plurale. Con un pensiero (amaro) per l'Italia
È un premio Nobel per l’Economia dedicato alle esternalità, agli effetti che scelte economiche hanno sul “resto del mondo”. E, forse, dedicato alla rilevanza dei temi oggetto di ricerca, oltre che agli autori. Le esternalità negative di Nordhaus sono quelle prodotte dal cambiamento climatico sull’economia. Le esternalità positive di Romer riguardano gli effetti dell’innovazione sull’economia. Oltre alla differenza “algebrica”, cambia…
Ecco perché Romer e Nordhaus hanno vinto il Nobel per l'economia
Clima che cambia e innovazione. Due temi che più attuali non potevano essere quelli scelti dal comitato dei Nobel norvegese che ha assegnato il premio per l’Economia a William D. Nordhaus e Paul M. Romer. Il primo premiato per i suoi studi sull’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia, il secondo, che è stato capoeconomista e vicepresidente alla Banca mondiale fino…
Road to Brexit. Rischi e opportunità per l'Italia alla vigilia del Consiglio Europeo
L’incontro tra i leader dell’Unione Europea tenutosi a Salisburgo a fine settembre ha rappresentato una importante verifica dello stato dei negoziati su Brexit in vista della prossima riunione del Consiglio Europeo fissata per il 18 ottobre. Le dichiarazioni conclusive del Presidente dell’Ue Donald Tusk e della premier britannica Theresa May hanno tratteggiato il quadro di una fase dei negoziati caratterizzata…
Il mondo visto da lassù. Il satellite argentino con la costellazione italiana
È partito il satellite argentino SaoCom 1, dotato dell’innovativa banda L che arricchirà la conoscenza sullo spettro informativo della Terra dallo Spazio. Con il gemello che dovrebbe raggiungerlo l’anno prossimo, andrà a formare Siasge, la costellazione italo-argentina che ad ora può già contare sui quattro satelliti di Cosmo-SkyMed, il sistema duale, unico al mondo e completamente made in Italy, dedicato…