È un’Italia con il fiato sospeso, in attesa del grande responso. Cosa succederà tra oggi e domani? Quale sarà l’esito del duro scontro che contrappone soprattutto i 5 stelle al ministro dell’economia Giovanni Tria? Un conflitto che costringe la stessa Lega, che ne avrebbe fatto volentieri a meno, ad intervenire nella contesa, nel tentativo di limitare il danno. Come se…
Economia
Di Maio (con Salvini?) scherza col fuoco e può bruciarsi. Parla Messori
Qualcuno sta giocando con il fuoco al governo e rischia di bruciarsi. Il grande giorno è arrivato, questa sera, o meglio questa notte, il governo dovrebbe approvare l'attesa nota di aggiornamento del Def, l'alveo dentro il quale confinare la prossima manovra. Le Borse, inutile dirlo, sono nervose. Milano scivola dell'1,3%, mentre lo spread rialza la testa a 243 punti base.…
M5S vuole la crisi? I mercati ci colgono un’opportunità: un nuovo governo!
Nelle ultime settimane gli investitori dei titoli italiani si erano tranquillizzati, ma ora la tempesta finanziaria si aggira di nuovo sull’Italia. Il governo potrebbe fare ritornare i mercati sulle montagne russe. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, presenterà oggi i nuovi obiettivi di budget per i prossimi tre anni, il che potrebbe creare nuova volatilità sui mercati. La…
Buone notizie per la chimica italiana. Il caso di Versalis
La notizia che Versalis ha chiuso il processo di acquisizione delle attività bio della Mossi & Ghisolfi – portandosi a casa il know how per l’utilizzo di energie rinnovabili, soprattutto biomasse – conferma quanto da me scritto poco meno di un anno fa su queste pagine, cioè che “Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana” (qui l’articolo). Una società,…
I cinesi alla conquista (turistica) dell’Europa. Italia bene ma non troppo
Nomen omen. L'anno del turismo Cina-Ue non è stata solo un'iniziativa promozionale, ma una profezia (azzeccata). Il 2018 segna infatti un record assoluto nell'arrivo di turisti cinesi nel Vecchio Continente. Lo dimostrano i dati del primo report sul tema della China Tourism Academy (Cta), il dipartimento cinese in carico del monitoraggio delle tendenze dei viaggi outbound, presentato da Welcome Chinese,…
Da che pulpito! Perché l'intervento di Moscovici sull'Italia è inopportuno
Pierre Moscovici non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione di redarguire Luigi Di Maio, colpevole di aver immaginato di poter seguire la Francia lungo una strada immaginifica. Portare il deficit di bilancio, per il 2019, fino al 2,8 per cento del Pil. Intercettato a New York, mentre si recava ad un convegno all’Harvard Club, in un colloquio con il…
Alitalia a chi? Intanto, la compagnia vola
Per volare vola, anche se i motori non sono ancora al massimo dei giri. Alitalia attende dicembre, mese nel quale dovrebbero accadere due cose, l'una connessa all'altra. La compagnia, guidata dai tre commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi, restituirà al governo quello che resta del prestito ponte da 900 milioni che ha garantito fin qui la sopravvivenza del…
Tria non dà i numeri ma spiega come si governa. Ecco cosa ha detto
Il D-Day è vicino. Domani il governo alzerà finalmente il velo sul Documento di economia e finanza, che stabilirà in modo netto e inderogabile, i confini della manovra gialloverde. Molto si è scritto in questi giorni sulle frizioni tra l'azionista di governo Movimento Cinque Stelle e Tesoro. I primi, in forcing sul ministro Giovanni Tria per strappare deficit, il secondo…
Sovranità politica ed economia. La terza via per la Ue
In maggio sono in programma le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo; la campagna è già iniziata. Questa volta il confronto non è tra concezioni differenti di quella che dovrebbe essere la politica europea, un quadro, però, sostanzialmente consensuale (di giungere a un'Unione sempre più stretta) quale quello che è stata, per decenni, la competizione tra popolari e socialdemocratici.…
Così abbiamo vinto la gara negli Usa con Leonardo. Parla De Palmas (Boeing)
“Non si vince per caso”. Servono prodotti di qualità, collaborazioni consolidate nel tempo e ottimi rapporti tra i Paesi di riferimento. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a Leonardo e Boeing di aggiudicarsi la vittoria nella maxi gara della US Air Force per sostituire gli elicotteri UH-1N “Huey” che da oltre 40 anni proteggono le basi dei missili balistici…