L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…
Economia
L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse
La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…
Tria e Savona tessono la tela. Di Maio e Salvini la disfano. Ecco come
La situazione del debito pubblico in Italia rischia di divenire drammatica nel 2019. Molto evidentemente dipenderà dalla manovra di bilancio che sarà definita dal governo nel prossimo mese di ottobre. Pesa grandemente non solo l’entità del debito pubblico e l’aumento dello spread, già avvenuto e difficilmente rientrabile. Ma pesano anche le limitazioni previste dalla Banca Centrale Europea all’acquisto dei titoli…
Ue, a settembre stress test (da cardiopalma). Parla Giuseppe Pennisi
Settembre è sempre un mese speciale. Per D’Annunzio, è il tempo in cui i pastori d’Abruzzo “Lascian gli stazzi”. Per Tom Jones, nella nota canzone della commedia musicale The Fantasticks, è il periodo dell’inizio dell’amore, quindi, da ricordare per sempre. Per i principali governi dell’Unione europea questo settembre 2018 non ha nulla né di dannunziano né di romantico: è il…
Genova, perché nazionalizzare non è certo la soluzione giusta
Son sono passate che poche ore dal tragico evento di Genova ed è già iniziato il balletto delle responsabilità. Il rischio grosso è che anche questa volta, passato il momento della commozione e della solidarietà, la catastrofe annunciata, a quanto pare, non faccia più notizia. E che, nel contempo, la giustizia si impaludi , come succede spesso in Italia, in…
Errori gravi ed effetti peggiori. Il governo e Genova secondo Carnevale Maffè
Questo governo sta mettendo a rischio gli italiani che, durante questo ponte di ferragosto, si trovano a viaggiare sulla rete autostradale che percorre tutta la penisola. Questa, al momento, è gestita dallo stesso concessionario che viene attaccato dai vari esponenti della maggioranza. Inoltre, la scelta di condannare Autostrade per l'Italia - così come Atlantia - è una decisione arbitraria che…
Revocare la concessione ad Autostrade non conviene. Maresca spiega perché
"La revoca ad Autostrade per l'Italia è una misura drastica e complessa e ricorrervi non conviene a nessuno, al governo in primis". A spiegarlo a Formiche.net è Davide Maresca, avvocato e ricercatore universitario in diritto dell’Economia in seguito alla proposta del governo Conte di revocare la concessione ad Autostrada per l'Italia ritenuta colpevole del crollo del ponte Morandi alla vigilia…
Chi paga la crisi della lira turca? L'analisi di Valori
La struttura finanziaria della attuale crisi turca è, come spesso accade in questi casi, piuttosto semplice all’inizio: il credito alle imprese e alle famiglie è stato, come sempre accade in un periodo elettorale, “pompato”, tanto che l’inflazione turca, prima dello scoppio della crisi, era già arrivata al 16%. Recep Tayyp Erdogan ha, poi, promesso, sempre per le elezioni politiche del…
L'Italia, la manovra e il partito dello spread. Parla Massimo Garavaglia
La nave Italia è robusta e perfettamente in grado di affrontare il mare grosso. E comunque, tempeste all'orizzonte per il momento non ce ne sono. Il governo gialloverde affida la propria posizione in politica economica a Formiche.net e lo fa per bocca del viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, già assessore alla crescita per la Lombardia in quota Lega. Parole che arrivano…
L'Italia non è la Turchia, né l'India. Ma attenti a non esagerare
Guardare a ciò che succede in Turchia ed in India e temere anche per la situazione italiana. Le distanze geografiche che dividono queste realtà sono notevoli. Ma i fattori che sono all’origine della loro possibile crisi non conoscono confini. E possono comunque avere spiacevoli conseguenze. Specie se si tiene conto di fragilità da tempo presenti nei diversi sistemi economici. Negli…