Skip to main content
leonardo

Ecco i dati della semestrale di Leonardo, con la crescita dei ricavi e i segnali di ripresa per gli elicotteri

Ricavi in crescita del 4%, guidance sugli ordini del 2018 rivista al rialzo e ripresa degli elicotteri confermata. Sono i principali segnali che arrivano dalla semestrale di Leonardo, l'azienda guidata da Alessandro Profumo e specializzata nel settore dell'aerospazio e difesa. I risultati dei primi sei mesi dell'anno sono stati approvati dal cda presieduto da Gianni De Gennaro, con il focus che resta l'esecuzione del Piano industriale, lanciato dall'amministratore…

Perché Google va alla guerra contro le criptovalute

I colossi della Silicon Valley dichiarano "guerra" alle app che producono criptovalute. Dopo Apple, anche Google mette infatti al bando, sul suo Play Store, i software che fanno il cosiddetto mining. LE NUOVE LINEE GUIDA Secondo le nuove linee guida del colosso di Mountain View dedicate agli sviluppatori, la presenza di questo genere di app sul negozio virtuale della compagnia…

Governo gialloverde e sovranismo. Ecco cosa ha detto il numero 1 di Leonardo

Dal ricordo di Sergio Marchionne alle strategie per l'Unione europea, passando per il decreto dignità e il contrasto al terrorismo. È un Alessandro Profumo a tutto tondo quello che emerge dalla lunga intervista rilasciata a Libero, in cui il manager ha spiegato “l'ossessione” per aumentare la crescita e “la responsabilità” che sente nell'essere “una figura istituzionale”: l'amministratore delegato di Leonardo,…

ilva, m5s

L'Ilva come Alitalia. Il costo (e il rischio) del non decidere

La sindrome dell'Alitalia applicata all'Ilva. Ovvero, calma, nessuna fretta e cerchiamo di tirare l'acqua al nostro mulino. E pazienza se nel frattempo i soldi in cassa finiscono o peggio, qualcuno perde la pazienza. Questa mattina il governo ha offerto un saggio della sua strategia industriale. Prendere tempo e aspettare che dall'altra parte si giochi ancora al rialzo. Il ministro dello…

ilva, investitori

Perché, per Ilva, c’è tempo fino al 15 settembre

Si è concluso l'incontro tra governo, Arcelor Mittal e ben 62 tra sigle sindacali, realtà associative, e riferimenti istituzionali in ambito locale, relativo alle prospettive del gruppo Ilva. I MIGLIORAMENTI PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE Il piano industriale del gruppo siderurgico di AmInvestCo è stato di nuovo rivisto dal management. Raggiungere, entro il 2023, una riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata…

Vi spiego perché stare sotto il 3% può non bastare a Salvini e Di Maio. Parla Gustavo Piga

Non è tanto il discorso di stare dentro il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil. Quanto in che modo spendere i soldi frutto dello spazio di manovra sul deficit che l'Italia riuscirà a trattare con Bruxelles. Perché superare la fatidica soglia, che per l'Europa segnerebbe l'inizio delle ostilità con l'Italia sul terreno dei conti pubblici, risulterebbe difficile anche per Luigi…

cernobbio

Le divergenze parallele del governo gialloverde

Le divergenze parallele di Salvini e Di Maio. Un ossimoro rovesciato rispetto ad una delle intelaiature politologiche della Prima Repubblica. Era stato Aldo Moro a parlare di “convergenze parallele” un ircocervo che non esisteva in natura. Traduceva, nel linguaggio democristiano, la più vecchia posizione di Palmiro Togliatti. Quella che affidava al grande incontro tra le masse popolari - cattoliche e…

La neurologia delle pensioni. L'analisi di Pennisi

Il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio dovrebbe o passare le meritate ferie estive a studiare la neuro-economia oppure prendere un paio di consiglieri esperti della materia. Di cosa si tratta? Dell’impiego in economia di analisi tipiche della neurologia. Non è certo una novità. È una filiazione dell’ "economia dei sentimenti" e dell’"economia dell’informazione". Maestri…

Italo, Flixbus e la gomma. Tutte le sfide per le Ferrovie di Castelli e Battisti

Gianluigi Vittorio Castelli e Gianfranco Battisti, rispettivamente neo presidente e ceo di Ferrovie, devono sapere una cosa. I prossimi anni non saranno facili per il gruppo di Piazza della Croce Rossa, guidato fino a una settimana fa da Renato Mazzoncini. L'azzeramento non privo di traumi dell'intero cda ad opera del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, lascia aperta più di una partita…

conte

L’Italia e gli F35 nel menu della Casa Bianca. Così Conte rassicurerà Trump

Il presidente Conte volerà a Washington domani 30 Luglio con l’intento di puntellare il rapporto bilaterale con gli Usa. Trump, dal canto suo, sempre così attento perché i partner europei si assumano le loro responsabilità nel campo della difesa, è probabile chieda conferme rispetto proprio agli impegni italiani sul programma F35. Per il presidente Conte sarebbe dunque molto importante rassicurare l’inquilino…

×

Iscriviti alla newsletter