Skip to main content

Il manager che insieme al sindacato e operai ha salvato la Fiat. Visto da vicino

Di Raffaele Apetino

Ho vissuto la vertenza di Pomigliano in prima persona nel 2010 da delegato di fabbrica. Sono rammaricato della scomparsa di Sergio Marchionne, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista sindacale. Un manager che ha saputo far rinascere dal punto di vista finanziario e industriale un’azienda come Fiat all’epoca decotta e indebitata che nel 2004 stava per…

Cosa ho imparato (anche da Marchionne) stando dalla parte dei metalmeccanici

La scomparsa così rapida di Sergio Marchionne annichilisce. Soprattutto per il potere che ha caratterizzato quest'uomo sulla scena internazionale e che così repentinamente è svanito. La precarietà della vita unisce i destini dell'uomo forte e di quello debole. Antonio Socci, giornalista, a questo riguardo, ha citato, in un toccante articolo,un salmo della Bibbia: "Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come…

Come crescono turismo, sanità e agricoltura in Italia. Report Infocamere

Sono 1000 le imprese nate ogni giorno in Italia, tra aprile e giugno, mentre 670 chiudevano i battenti. Tra i settori che sono cresciuti di più in valore assoluto nel trimestre, alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante…

Marchionne

L'approccio dirompente di Marchionne raccontato da Roberto Di Maulo (Fismic Confsal)

Articolo pubblicato sul numero 89 della rivista Formiche – febbraio 2014 Il primo giorno dell’anno Sergio Marchionne ha annunciato l’acquisizione del 100% di Chrysler delineando così un gruppo multinazionale, un global player per dimensioni (oltre 300mila dipendenti worldwide), candidato autorevolmente a essere nel gruppo di testa dei pochi produttori mondiali (si stima che saranno al massimo 6 o 7) che…

Così Snam e Luiss (con Leonardo) formeranno i Marchionne di domani

Di Sergio Marchionne ce ne possono essere pochi. Ma di manager capaci, molti. Basta formarsi a dovere e farsi le spalle sufficientemente larghe per sostenere le sfide del domani. Snam e la Luiss ne hanno fatto una specie di mission, tanto da stringere un accordo strategico per la formazione dei dirigenti per dar vita alla cattedra di Energy and economic…

Marchionne

Diritti e doveri, il manifesto politico di Marchionne scritto da Marchionne

La Fiat di oggi non è più quella che molti italiani ricordano. È cambiata nella struttura, nella dimensione economica, nell’estensione geografica e nel peso che ha all’interno del settore automobilistico mondiale. Basta considerare il profilo del nostro gruppo, in particolare delle attività automobilistiche, nel 2004 e nel 2012, per capire quanto profondo sia stato questo cambiamento. Nove anni fa la…

fiscal compact

Tria avverte i leader di Lega e M5S. Ecco come sarà la manovra

Ufficialmente mancano ancora tre mesi. Ma per Giovanni Tria è già tempo di dare i primi assaggi di manovra. Il ministro dell'Economia, intervenuto questo pomeriggio alla Camera in occasione del question time del mercoledì, ha dato almeno tre indicazioni essenziali sulla Legge di Bilancio che verrà scritta tra settembre e ottobre, per essere approvata prima di Natale. I colleghi di…

Marchionne

Marchionne, la Fiat, e quel link americano che dura da sempre

La Fiat diventa americana, la Fabbrica italiana automobili Torino diventa Fiad, Fabbrica internazionale di automobili di Detroit quotata a Wall Street e domiciliata in Delaware dove si pagano meno tasse. Si compie così un destino che non nasce dal caso. La stessa operazione Chrysler, del resto, non è il mero frutto di audacia e fortuna. Certo il fato ha avuto…

Sergio Marchionne

Sergio Marchionne, gli scettici non sono mai mancati

Quando, nel giugno del 2004, Sergio Marchionne salì sull’auto che doveva portarlo al Lingotto per il suo primo giorno di lavoro in Fiat, gli restò in mano la maniglia. Tanto per ricordargli, fin dal primo momento, che si stava accingendo a una missione disperata. Dieci anni dopo, nel giugno del 2014, super Sergio potrà celebrare i suoi primi dieci anni…

marchionne

Vi spiego perché Marchionne è stato un rivoluzionario-riformatore

La figura di Sergio Marchionne è molto di più che Sergio Marchionne stesso. Non evoca soltanto il nome di una personalità di primo piano del management italiano, ma il simbolo di una visione del lavoro e dell’imprenditorialità distante mille miglia dalla nostra ottica comune. Per capire cosa rappresenti veramente la sua “filosofia” d’impresa è sufficiente pensare a cosa fosse la…

×

Iscriviti alla newsletter