La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina è definitivamente scoppiata il 7 luglio 2018 con l’annuncio di un prelievo del 25 per cento su 34 miliardi di dollari di merci cinesi. Washington ha poi minacciato di imporre ulteriori sanzioni al 10 per cento su 200 miliardi di dollari di importazioni dalla Cina. La contesa tra Washington e Pechino…
Economia
Perché scommettere sull'export dell'agroalimentare. Parola di Centinaio
Se la forza di un'industria è l'export, il protezionismo non può che esserne nemico. E per l'agroalimentare le cose stanno esattamente così. Di dazi ma anche di libero scambio e trattati bilaterali (come il Ceta) si è parlato questa mattina a Palazzo Wedekin, in occasione della presentazione del rapporto Ismea sulla competitività del settore agroalimentare (qui l'articolo di Formiche.net con tutti…
Sulle Bcc vince il ministro dell'Economia. La riforma è salva nonostante il restyling
Alla fine la boccata di ossigeno è arrivata. Le Bcc potranno ritrovare un po' della loro natura e identità, nonostante la riforma del credito cooperativo datata 2016, vada avanti nel suo percorso. Il governo gialloverde aveva promesso un intervento sulle Bcc e così è stato. Nonostante Giovanni Tria, ministro dell'Economia, sia riuscito nei fatti a imporre la sua linea sulle…
Pronti a partire quattro satelliti Galileo. Il ruolo dell'Italia e l'ombra della Brexit
È iniziato il conto alla rovescia per il lancio dei quattro satelliti che domani porteranno a 26 i membri della costellazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Con il notevole contributo italiano, sul programma incombe da tempo l'ombra della Brexit. Il ruolo del Regno Unito resta molto rilevante, sia in termini di contribuzione, sia in termini di partecipazione…
Spiraglio aperto. Su Ilva, Arcelor tende la mano a governo e sindacati
Finalmente uno spiraglio per l'Ilva. Arcelor Mittal annuncia di aver accettato le proposte migliorative sul piano industriale concordate coi commissari governativi ed i sindacati metalmeccanici chiedono un incontro presso il dicastero dello Sviluppo economico per poterle conoscere. Questa la sintesi di quanto accaduto nelle ultime ore che prospetta una possibile intesa tra le parti prima delle ferie estive. Arcelor Mittal ha…
Il G20 e la guerra dei dazi. Il negoziato semi-segreto per la riforma del Wto
Sarebbe dovuto essere segreto o quasi, ma se ne è parlato al recentissimo G20 di Buenos Aires. Il negoziato tripartito (Usa, Ue, Giappone) per riformare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) era stato annunciato in modo molto anodino con un comunicato del 31 maggio in cui si parlava di "colloqui" tra i tre protagonisti "storici" del commercio internazionale. Pochi se ne…
Aerospazio, vi spiego come Ala punta a Medio Oriente e Asia. Parla l'ad di Capua
Nell'aerospazio italiano c'è una realtà che da Napoli è riuscita in meno di trent'anni ad espandersi in tutto il mondo, e che ora conta quartier generali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, oltre a uffici vendite anche in India e Cina. Si tratta di Ala (Advanced Logistics for Aerospace), azienda impegnata nella fornitura di servizi di gestione…
L'agroalimentare italiano compete, eccome. Il rapporto di Ismea (da leggere)
Il vento soffia contro, tra postumi della crisi e dazi americani. Ma l'agroalimentare italiano continua a navigare a vele spiegate, alimentando il Pil italiano. Nessuna affermazione azzardata, solo i numeri messi nero su bianco dal Rapporto sulla competitività del settore agroalimentare, presentato questa mattina a Palazzo Wedekind in un evento di cui Formiche era media partner, alla presenza di numerosi esponenti…
Flat tax, reddito di cittadinanza e decreto dignità. La versione di Giovanni Tria al Washington Post
"Non c'è nessuna discussione sul fatto che l'Italia appartenga o meno all'Ue o all'Eurozona". Così il ministro dell'Economia Giovanni Tria in un'intervista al Washington Post allontana una volta per tutte i rumors di un "piano B" pronto per uscire dalla moneta unica. "L'Italia è uno dei Paesi fondatori dell'Unione Europea" continua il ministro, "quindi non soltanto appartiene all'Ue, ma è…
Manley raccolga la grande eredità di Marchionne con la stessa attenzione all'occupazione
La Uil e la Uilm hanno condiviso con Sergio Marchionne tutti gli accordi storici che hanno contribuito a salvaguardare la presenza di Fiat in Italia, compresi quelli di Pomigliano del 2010 e l’ultimo rinnovo del CCSL del 2015. Auguriamo al dottor Marchionne di farcela in questa difficilissima sfida che sta affrontando, con il coraggio e la forza che ha sempre…