Nel primo trimestre di quest'anno l’attività produttiva metalmeccanica registra una flessione dello 0,4% rispetto al quarto trimestre del 2017 ma si evidenzia, nel contempo, un progresso dei volumi realizzati pari al 4,4% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente. Lo rileva l'indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi a Roma. Cresce l’attività relativa alla fabbricazione di prodotti in metallo (+7,8%), quella…
Economia
Debito, tasse e pensioni. Così il Conte populista infiamma il Senato
Cinque applausi in dieci minuti, venti sencondi l'uno, non sono pochi per chi finora non ha mai fatto politica, o quasi. Uno come Giuseppe Conte (nella foto), che in Senato ci avrà messo piede quattro o cinque volte al massimo. Eppure il premier tecnico partorito dall'intesa Lega-Cinque Stelle, questa mattina se l'è cavata piuttosto bene nell'Aula di Palazzo Madama, dove…
I danni (irreparabili) del debito pubblico su aziende, banche e Stato
Non c’è dubbio che la perdurante incertezza politica, abbinata ad una serie di proposte improbabili, abbia contribuito non poco a far scattare tutti gli allarmi sulla tenuta del nostro debito pubblico. E, poiché questa pericolosa variabile viene attualmente trattata con una certa disinvoltura, forse è il caso di fare qualche considerazione a riguardo. Innanzitutto, va premesso che l’eccesso di indebitamento…
Flat tax alla Bagnai? Un coro di critiche. Ecco quali e perché
Dal contratto di governo alla prova della realtà. La Flat tax, cavallo di battaglia della Lega di Matteo Salvini su cui il leader leghista - ora ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio - ha puntato in campagna elettorale e non solo, inizia a delinearsi nei suoi contorni pratici. Questa mattina, infatti, Alberto Bagnai, parlamentare della Lega e tra i nomi…
Unicredit-Soc Gen, prima partita bancaria per Lega e Cinque Stelle?
Neanche il tempo di far partire il governo, la fiducia è prevista per domani a metà pomeriggio, che tornano i rumor su una fuga in Francia di Unicredit. A rispolverare il flirt tra la banca italiana e Soc Gen, una delle big francesi del credito, è stato il Financial Times. Secondo il quotidiano inglese sono mesi che il manager francese alla guida di Unicredit, Jean Pierre Mustier, starebbe valutando…
Che cosa si aspetta l'industria del tabacco dal nuovo governo (e dall'Europa)
Gian Marco Centinaio, neo ministro dell'Agricoltura in quota Lega (qui la fotogallery di Formiche.net) saprà difendere in Europa un'industria e una filiera, quella del tabacco, non certo indenne dopo gli anni della crisi? In British American Tobacco, una delle major a livello globale, lo sperano davvero. Tutto giustificato visto che il passaggio del tabacco nelle Forche Caudine della crisi è…
Sui dazi siamo al Trump contro Trump. Ma l’Italia? L’analisi di Pennisi
Nelle ultime due settimane, le complesse vicende di politica interna hanno distratto gli osservatori della politica economica internazionale da quanto sta avvenendo sul fronte del commercio, un "dossier" su cui dovranno collaborare strettamente tre ministeri: quello dello Sviluppo Economico, quello degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e quello dell’Economia e delle Finanze. Attenzione, ai sensi del Trattato di Roma,…
Le banche locali sono una risorsa per i territori. E per l'Italia
Nella sua relazione all’assemblea di Bankitalia, il tema delle banche di territorio il governatore Ignazio Visco l’ha toccato due volte: direttamente (per espresso richiamo) e indirettamente (se si ragiona su un passo riguardante il credito). Richiamo diretto. Visco, nelle sue Considerazioni, ha sostanzialmente auspicato questo: la realizzazione, fra banche di territorio, di accordi di eventuale reciproco sostegno. Assopopolari appieno concorda…
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Torino per la prima tappa dell’osservatorio Orti di I-Com
Una trentina di relatori tra accademici, esperti, rappresentanti delle imprese e delle categorie produttive e membri delle istituzioni. Un report dettagliato sul sistema Piemonte, con il quale saranno messi a fuoco i punti di forza e di debolezza dell’economia della regione, le criticità ancora da superare e le potenzialità sulle quali investire di più. L’Osservatorio sulle relazioni tra territori e…
Ilva e Alitalia, tutti i dossier più caldi sul tavolo di Luigi Di Maio ministro
I manager italiani lo hanno detto giusto giusto una settimana fa (qui l'articolo di Formiche.net sull'assemblea 2018 di Federmanager). L'Ilva non va chiusa, non deve essere chiusa. O un pezzo di pil italiano, l'1% ad essere ottimisti, prenderà il volo per non tornare più. Ironia della sorte, per Luigi Di Maio, capo politico del Movimento Cinque Stelle, neo ministro dello Sviluppo…