Skip to main content
bollorè

Elliott manda ko Bollorè. Ora lo Stato italiano è più vicino alla società della rete

E alla fine ribaltone fu. Elliott conquista Tim e mette ko Vivendi, a due mesi dalla battaglia ingaggiata coi francesi. In altre parole, perde Vincent Bolloré (nella foto), vince Paul Singer, numero uno di Elliott. Questa mattina la lista presentata dal fondo Usa ha ottenuto la maggioranza dei voti nel corso dell’assemblea a Rozzano (Milano) con il 49,84% dei voti. La compagine presentata da Vivendi finisce invece…

Lockheed operativa

L'F-35 tra il contratto con il Pentagono e il nuovo stabilimento in Florida

Il Pentagono e Lockheed Martin hanno finalizzato il Sustainment Contract 2018 per il programma F-35, il caccia di quinta generazione che si appresta ad approdare alla produzione a pieno rateo. Intanto, con l'apertura di un nuovo sito produttivo a Pinellas Park, in Florida, l’obiettivo del costruttore americano resta lo stesso: migliorare la prontezza operativa e ridurre i costi. I DETTAGLI…

La palude italiana ora preoccupa anche l'Europa

Di mal governo si può morire, ma anche senza un esecutivo non è che si stia granché meglio. Soprattutto se si è uno di quei Paesi convalescenti dalla crisi, col terzo debito pubblico al mondo e con poco spazio di manovra sui conti pubblici. A due mesi dal voto del 4 marzo, mentre si cerca ancora la quadra sul governo…

Così la finanza globale si fa largo nelle banche italiane

I grandi fondi di investimento internazionali, come era facile prevedere, hanno preso campo. Appena fuori dalla crisi epocale che li ha colpiti, tornano - se mai avessero smesso - a “investire” nel sistema bancario italiano. Il dato emerge sempre più chiaro dopo le assemblee annuali svolte fin qui ed è riscontrabile sia relativamente alle banche maggiori sia a quelle di…

balcani cina

Vi spiego come leggere i dati Sipri sulla spesa militare. Parla Vincenzo Camporini (Iai)

Se la Cina dimostra ambizioni da potenza globale anche attraverso la spesa militare, negli Stati Uniti è già apprezzabile l'effetto Trump, molto attento a non perdere terreno rispetto a Pechino. Intanto, in un'Europa a traino franco-tedesco, l'Italia rischia di rimanere indietro se non invertirà con decisione il trend negativo del bilancio difesa. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto…

Europa, Calenda

Perché il nuovo bilancio dell’Unione europea piace a (quasi) tutti

La proposta di bilancio pluriennale per il settennio 2021-2027, quello senza il Regno Unito, è stata accolta con favore e poche proteste. Il presidente della Commissione Jean Claude Juncker e il commissario per il bilancio Günter Oettinger l’hanno presentata ieri 2 maggio al Parlamento europeo a Bruxelles e ai giornalisti. È un bilancio ricco di dettagli “politici” su cui il consenso…

Aerospazio, il rilancio di Dema passa dagli Emirati. L'accordo con Strata

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l'emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l'azienda napoletana, l'intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso…

contratto

Il reddito di cittadinanza non si può fare. Confindustria spiega perché

Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, lo aveva ricordato giusto giusto un mese fa. Il reddito di cittadinanza targato Movimento Cinque Stelle non s'ha da fare, non ora almeno, non con questo spazio di manovra sul deficit così risicato. Il rischio è ritrovarsi nuovamente ai ferri corti con l'Europa, in un momento in cui a Bruxelles si respira una certa apprensione…

Xi Jinping

Ecco le prossime mosse della Cina nell'affaire Anbang

A dire la verità, fino a tre settimane fa in Cina era solo un'ipotesi. Ma ora per Anbang, il gigante assicurativo commissariato da febbraio (qui l'approfondimento di Formiche.net), con il suo fondatore Wu Xiaohui finito sotto processo a Shanghai per frode e uso improprio dei fondi societari, è arrivato il verdetto tanto temuto. Il gruppo sarà con ogni probabilità costretto a dismettere parte dei propri…

Basta morire di lavoro. Una riflessione dopo la festa

La sicurezza nei luoghi di lavoro è stata al centro della manifestazione nazionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio a Prato. Lo slogan "Sicurezza: il cuore del lavoro", apriva il corteo dei lavoratori, con i segretari generali delle 3 confederazioni, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo e molti leader politici. Prima degli interventi dei sindacalisti,…

×

Iscriviti alla newsletter