Skip to main content
palombella

L'unione dei sindacati metalmeccanici in previsione del contratto con Fca

“L’Italia non ha un governo stabile e siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi. Inoltre stiamo sgretolando ogni sistema di protezione sociale che avevamo conquistato. Invochiamo una rapida inversione di tendenza”. Lo ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm nella relazione introduttiva del XVI Congresso nazionale delle "tute blu" della Uilm che si è aperto ieri pomeriggio al Museo dell'automobile…

errori. governo, difesa, def

Piaggio Aerospace e lanciatori spaziali, il governo esercita il golden power

In attesa di risolvere il nodo dell'esecutivo, l'Italia un governo ce l'ha. E lo dimostra il Consiglio dei ministri di oggi, intervenuto su due temi sensibili con il ricorso allo strumento del cosiddetto golden power, i poteri speciali dello Stato previsti dal decreto legge 21 del 2012 che prevede la possibilità di esercitare un veto o porre condizioni specifiche all’acquisto (in…

Vincent Bolloré, vivendi

Tim, l'ultima zampata di Bolloré a Elliott prima della resa dei conti

Che la tensione fosse massima da tempo è cosa nota. Ma ora cominciano ad arrivare i primi attacchi frontali tra Elliott e Vivendi, alla vigilia del doppio scontro in assemblea (24 aprile e 4 maggio), che deciderà il nuovo assetto della governance di Tim, il cui azionista di riferimento è oggi la media company francese del bretone Vincent Bolloré (nella…

Quanto è cresciuto l’export italiano nonostante le controsanzioni russe

Dai 10,7 miliardi di euro di export verso Mosca del 2013, alla contrazione delle forniture del 12,6% annui nel triennio 2013 – 2016, fino alla crescita delle esportazioni del 19,3% nel 2017. Le perdite economiche delle imprese italiane a causa delle controsanzioni russe si rivelano, consultando i dati ufficiali, minori rispetto a ciò che si temeva. A tre anni dall’inizio…

cinesi, cina

Ecco tutte le ultime tensioni commerciali tra Pechino e Washington

Gli Stati Uniti d’America hanno annunciato un elenco di prodotti di origine cinese che saranno soggetti a una tariffa aggiuntiva del 25%. Questa azione è la diretta conseguenza dell’indagine sulle politiche commerciali e industriali cinesi, avviata dal presidente Donald Trump il 14 agosto 2017, ai sensi della Section 301 of the Trade Act del 1974. L’indagine, condotta dall’Office of the…

telecomunicazioni

L'Italia digitale che insegue il sogno della gigabit society

Fare dell'Italia una società a prova di futuro, capace di resistere e se possibile cavalcare i grandi cambiamenti globali. Un sogno o forse no, ma tanto basta a dibatterci su, come successo ieri pomeriggio alla Luiss, nella cornice di Villa Blanc, sede del convegno "Gigabit society", alla quale hanno preso parte, oltre al padrone di casa Paolo Boccardelli, direttore delle Luiss…

leonardo vitrociset

Leonardo, le ultime novità tra gli ordini dal Pakistan e il via libera per il drone che addestrerà le forze Nato

Aspettando il salone ILA, che la prossima settimana aprirà i battenti a Berlino, il campione italiano dell'aerospazio e difesa, Leonardo, ha trovato due conferme importanti in altrettanti settori: elicotteristica e sistemi a pilotaggio remoto. Dal Pakistan è infatti arrivato un ordine per altri AW139, elicotteri che il governo utilizzerà per compiti di elisoccorso, trasporto e utility. Nel frattempo, il "drone bersaglio"…

Ignazio Visco

Le banche italiane stanno meglio. Ma attenzione alla sfida tecnologica

Di Ignazio Visco

Le difficoltà del sistema bancario italiano non dipendono da un’azione di vigilanza lenta o disattenta ma dalla peggiore crisi economica nella storia della nostra nazione. Gli interventi di vigilanza sono stati continui e pressanti, hanno individuato le situazioni più problematiche, contribuito a risolvere numerosi casi di dissesto. Come ho ripetutamente osservato, dato il profondo deterioramento del sistema produttivo i gravi…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…

Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…

×

Iscriviti alla newsletter