Skip to main content
infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

L'energia e il Mediterraneo. Tutte le prospettive del Levante

Di Lapo Pistelli

Le scoperte di gas nei campi off-shore di Tamar (2009) e Leviathan (2010) in Israele, di Aphrodite (2011) a Cipro e infine del giant di Zohr (2015) e Nooros in Egitto hanno acceso i riflettori internazionali della politica e dell’energia sul bacino levantino. I 4mila Bcm complessivi scoperti  finora e le stime su un potenziale più che doppio ancora da…

L’Europa della Difesa e il ruolo delle donne. La lezione di Del Casale (Casd)

"La Pesco è un'ottima base di partenza, l'Italia ha giocato un ruolo importante nella sua definizione, è uno dei quattro Paesi che si sono spesi di più per la realizzazione di questo accordo". Così il generale Massimiliano Del Casale, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (Casd), l'organismo di studio di più alto livello nella formazione dirigenziale nella Difesa…

Imprese InfoCamere

Essere digitali e non saperlo, il paradosso delle imprese italiane

Di Paolo Ghezzi

Mentre facciamo il tifo perché l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) veda presto la luce, è forse il caso di far sapere agli italiani (in particolare ai dieci milioni coinvolti nella gestione di un’impresa) che un’altra anagrafe, completamente digitale, esiste già e da pochi mesi mette a disposizione di tutti gli imprenditori, senza oneri, l’identikit digitale della propria azienda. L’anagrafe…

Per il sud servono politici che pensino da statisti

Di Matteo Caroli

La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…

Ocse, quella pericolosa scorciatoia chiamata patrimoniale

L’Ocse ha analizzato quanto la crisi economica abbia ampliato ed acuito le diseguaglianze sociali e “suggerisce” l’uso della patrimoniale come modo veloce di ridurre tale divario in alcuni Paesi, fra cui l’Italia. Per la verità non molto tempo fa era toccato al Fmi lanciare l’ennesimo “avvertimento” al nostro Paese in merito alle sue – presunte – finanze disastrate che imponevano,…

F-35, completato il programma di test di volo. Si avvicina la produzione a pieno ritmo

Nuova pietra miliare per il programma Joint Strike Fighter. Il caccia di quinta generazione prodotto da Lockheed Martin ha completato l'ultimo test di volo della fase System development and demonstration (Sdd) e si avvicina così alla produzione a pieno rateo. A undici anni dal primo decollo si chiude il programma di test di volo più completo della storia dell’aviazione. L'ULTIMO…

spesa, produttività ocse, irpef

Alla ricerca della produttività perduta. Perché il vero male dell'Italia è la scarsa crescita

La ripresa in Europa avanza ma come al solito l'Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese. Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l'articolo di ieri sulla…

europa, bandiera europea

L’Europa scommette su Blockchain. Ma l’Italia è assente. Incredibile ma vero!

La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera. Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un…

spesa, produttività ocse, irpef

Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto

Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…

×

Iscriviti alla newsletter